Honor: tablet Pad V9, Earbuds Open, 7 anni di aggiornamenti e strategia AI globale

Honor presenta il tablet Pad V9 con display 144Hz, gli auricolari Earbuds Open con AI, aggiornamenti di 7 anni per la serie Magic e un piano AI da 10 miliardi di dollari.

da Redazione
0 commenti 9 minuti leggi

Honor ha annunciato una serie di novità rivoluzionarie al MWC 2025, consolidando la sua posizione come uno dei marchi più ambiziosi nel settore mobile e AI. Il nuovo tablet Pad V9 si distingue per un’esperienza visiva e audio senza precedenti nella fascia media, mentre gli auricolari Earbuds Open introducono un design open-fit con un sorprendente bilanciamento tra comfort e qualità del suono. Il colosso cinese ha inoltre confermato il suo impegno per la longevità dei dispositivi della serie Magic, garantendo aggiornamenti Android e di sicurezza per sette anni, una decisione che pone Honor allo stesso livello di aziende come Google e Samsung. Parallelamente, il piano Alpha AI, supportato da un investimento di 10 miliardi di dollari, mira a trasformare l’ecosistema mobile attraverso l’intelligenza artificiale, con il lancio di nuove tecnologie basate su cloud e modelli di machine learning avanzati.

Honor Pad V9: tablet premium a prezzo accessibile

image 14
Honor: tablet Pad V9, Earbuds Open, 7 anni di aggiornamenti e strategia AI globale 11

Il Pad V9, scopri su Amazon, uno dei protagonisti della gamma di dispositivi presentati, introduce un pannello LCD da 11,5 pollici con refresh rate di 144Hz, offrendo una fluidità senza precedenti in questa fascia di prezzo. La risoluzione di 2800 x 1840 pixel assicura una nitidezza elevata, mentre la tecnologia TÜV Rheinland Flicker Free garantisce un comfort visivo ottimale, riducendo l’affaticamento oculare durante le sessioni prolungate. Honor ha sviluppato un dispositivo che risponde sia alle esigenze di intrattenimento sia a quelle di produttività, implementando il supporto alla Magic Pencil 3, che consente di prendere appunti e disegnare con un’esperienza simile a quella della carta. L’integrazione con una tastiera folio magnetica trasforma il tablet in una soluzione versatile, avvicinandolo all’esperienza di un laptop.

Specifiche
Display11.5-inch Honor Eye Protection Display, 144Hz LCD, 2800 x 1840 pixel, 291 PPI, 500 nits
Certificazioni DisplayTÜV Rheinland Low Blue Light, TÜV Rheinland Flicker Free Eye Comfort
ProcessoreMediaTek Dimensity 8350 Elite
RAM8GB / 12GB
Memoria Interna256GB
Audio8 altoparlanti, IMAX enhanced, DTS:X Ultra
ConnettivitàBluetooth 5.2, Wi-Fi 6, USB Type-C
Batteria10,100mAh, ricarica cablata 35W
SoftwareAndroid 15, Magic OS 9
Camera Frontale8MP, f/2.0
Camera Posteriore13MP, f/2.0
StrutturaChassis in alluminio, certificazione SGS anti-piegamento
Peso475g
ColoriBianco, grigio

L’esperienza multimediale è ulteriormente arricchita da un sistema audio avanzato, caratterizzato da otto altoparlanti certificati IMAX e DTS:X Ultra, una configurazione rara anche nei dispositivi di fascia premium. Il processore MediaTek Dimensity 8350 Elite garantisce un’elevata potenza di calcolo, rendendo il tablet fluido anche nelle operazioni più intense, come il gaming o la modifica di file multimediali. La batteria da 10.100mAh, con supporto alla ricarica rapida a 35W, permette un utilizzo continuativo per un’intera giornata, riducendo i tempi di inattività. Il design, curato nei minimi dettagli, presenta una scocca in alluminio premium, offrendo una sensazione di solidità e resistenza, pur mantenendo un peso contenuto di 475 grammi.

Honor Earbuds Open: auricolari open-fit con bassi potenti e traduzione AI

Accanto al Pad V9, Honor ha presentato gli Earbuds Open, scopri su Amazon, un prodotto che segna il debutto del marchio nel segmento degli auricolari open-fit. Questa categoria si distingue per la capacità di offrire un audio immersivo senza la necessità di inserire i driver nel canale uditivo, un aspetto particolarmente apprezzato dagli utenti che cercano maggiore comfort durante l’uso prolungato. La struttura ergonomica con ganci auricolari assicura una vestibilità stabile anche durante le attività sportive, mentre la scocca in silicone premium riduce la pressione sull’orecchio.

image 15
Honor: tablet Pad V9, Earbuds Open, 7 anni di aggiornamenti e strategia AI globale 12

Nonostante l’assenza di un isolamento passivo completo, la qualità del suono è sorprendente. Honor ha sviluppato un sistema di bassi potenziati, che garantisce un’esperienza sonora ricca e profonda, adattabile a vari generi musicali. La tecnologia di cancellazione attiva del rumore fino a 24dB offre una riduzione significativa dei suoni ambientali, migliorando la qualità delle chiamate e l’ascolto in ambienti rumorosi. Il supporto alla traduzione AI in tempo reale, compatibile con 15 lingue, rappresenta una delle funzioni più innovative, consentendo conversazioni fluide con interlocutori di nazionalità diverse. Il comparto batteria assicura oltre 20 ore di autonomia complessiva, mentre la ricarica rapida fornisce due ore di riproduzione con soli 15 minuti di carica.

Honor garantisce 7 anni di aggiornamenti per la serie Magic

Oltre ai nuovi dispositivi, Honor ha introdotto un cambiamento significativo nella gestione del software, annunciando un’estensione del periodo di aggiornamenti per la serie Magic, portandolo a sette anni. Questa decisione, che supera la media del settore fissata tra tre e cinque anni, risponde all’esigenza crescente di maggiore longevità e sicurezza per gli utenti. La nuova politica software di Honor include aggiornamenti di Android, garantendo l’accesso alle ultime funzionalità del sistema operativo, e patch di sicurezza continue, riducendo il rischio di vulnerabilità nel lungo periodo.

Honor Magic6 V2 RSR
Honor Magic6 V2 RSR

L’estensione del supporto software non solo migliora l’esperienza utente, ma si inserisce anche nella strategia di sostenibilità del brand, riducendo l’obsolescenza programmata e allineandosi alle direttive dell’Unione Europea sul Circular Economy and Ecodesign Regulation. L’iniziativa risponde inoltre alle richieste del mercato di avere dispositivi con una vita utile più lunga, rafforzando la competitività del marchio rispetto ai principali concorrenti.

Strategia AI globale: investimento di 10 miliardi di dollari

Parallelamente, Honor ha delineato il suo piano Alpha AI, un ambizioso progetto volto a trasformare l’azienda in un ecosistema basato sull’intelligenza artificiale. Il piano si articola su tre pilastri fondamentali, con l’obiettivo di creare una nuova generazione di dispositivi intelligenti. Il primo step consiste nello sviluppo di un telefono AI avanzato, progettato per massimizzare l’interazione tra utente e dispositivo attraverso l’uso di modelli di machine learning e riconoscimento contestuale. La seconda fase prevede l’espansione dell’ecosistema AI, con un’integrazione sempre più profonda tra hardware e software, sfruttando la collaborazione con partner strategici come Google Cloud e Qualcomm.

Il terzo e più ambizioso obiettivo è il raggiungimento dell’Artificial General Intelligence (AGI), un traguardo che mira a spingere i limiti dell’intelligenza artificiale, creando dispositivi in grado di comprendere e apprendere in modo autonomo. La prima applicazione concreta di questa strategia sarà AiMAGE, una tecnologia basata su cloud che utilizza AI per migliorare la qualità delle immagini e restaurare vecchie fotografie.

L’azienda ha annunciato un investimento di 10 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni, destinato alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie AI. Il CEO di Honor ha sottolineato come l’AI stia trasformando radicalmente il settore tecnologico, aprendo nuove opportunità per l’innovazione e la collaborazione tra aziende. L’obiettivo del piano Alpha AI non è solo quello di migliorare l’esperienza utente, ma di ridefinire il concetto stesso di interazione tra uomo e tecnologia, creando un equilibrio tra intelligenza artificiale e intelligenza umana.

Honor Watch 5 Ultra: smartwatch premium con autonomia eccezionale ma software limitato

Honor ha lanciato il Watch 5 Ultra, un orologio intelligente che combina un design elegante con una batteria a lunga durata, ma che soffre di limitazioni software dovute all’uso di un sistema operativo proprietario. Sebbene il dispositivo si presenti con un hardware premium e una costruzione robusta, l’assenza di Wear OS riduce notevolmente il suo potenziale, creando problemi di compatibilità e personalizzazione.

Design e materiali: un orologio dal look premium

Honor ha puntato su un’estetica raffinata per il suo nuovo smartwatch. La cassa in titanio conferisce al Watch 5 Ultra un aspetto solido e resistente, con un design che mescola bordi angolari e superfici lucide e opache per un effetto visivo accattivante. Il quadrante da 46 mm ospita un display AMOLED da 1,5 pollici, offrendo colori vivaci e un’ottima leggibilità in qualsiasi condizione di luce.

image 17
Honor: tablet Pad V9, Earbuds Open, 7 anni di aggiornamenti e strategia AI globale 13

Lo smartwatch è disponibile con due opzioni di cinturino, uno in fluoroelastomero nero e l’altro in pelle marrone scuro, entrambi con larghezza da 22 mm, offrendo versatilità tra uno stile sportivo e uno più classico. La certificazione 5ATM/IP68 garantisce la resistenza all’acqua e alla polvere, rendendolo adatto a ogni tipo di attività, dal nuoto agli allenamenti intensi.

Funzionalità e autonomia: eccellenza nella batteria, ma software limitato

Uno dei punti di forza del Watch 5 Ultra è senza dubbio la batteria, che offre oltre due settimane di autonomia con una sola carica. Honor ha scelto di utilizzare un sistema operativo proprietario, sacrificando alcune funzionalità avanzate in favore di una maggiore efficienza energetica. Tuttavia, questa scelta limita le possibilità di personalizzazione e di utilizzo rispetto ai dispositivi basati su Wear OS.

Il sistema operativo di Honor è veloce e reattivo, ma presenta diverse limitazioni, tra cui la scarsa disponibilità di app di terze parti, l’assenza di supporto ai pagamenti mobili e un’interfaccia che favorisce quadranti analogici rispetto a quelli digitali.

La gestione delle notifiche è un altro punto debole. Lo smartwatch permette di visualizzare le anteprime dei messaggi in arrivo, ma non offre interazioni avanzate, come risposte rapide o gestione completa delle conversazioni. Inoltre, il sistema di notifiche è incoerente e poco affidabile, con alcuni messaggi che si ripetono più volte e altri che vengono ignorati fino alla rimozione manuale.

Annunci

L’esperienza d’uso e il confronto con Wear OS

Nonostante l’ottimo hardware, il Watch 5 Ultra sarebbe un dispositivo molto più competitivo se fosse dotato di Wear OS. Il sistema operativo di Google offrirebbe una compatibilità più ampia con le app, una gestione delle notifiche più efficiente e una maggiore possibilità di personalizzazione tramite il Play Store.

image 16
Honor: tablet Pad V9, Earbuds Open, 7 anni di aggiornamenti e strategia AI globale 14

Honor ha deciso di puntare su un software proprietario per massimizzare l’autonomia della batteria, una strategia che ha funzionato, dato che il dispositivo supera facilmente le due settimane di utilizzo senza ricarica. Tuttavia, con i progressi nell’efficienza energetica dei chipset e dei sistemi operativi, molti smartwatch basati su Wear OS sono già in grado di garantire 1-3 giorni di autonomia, rendendo la scelta di Honor meno convincente per chi cerca un’esperienza più completa.

Prezzo e conclusioni: un ottimo smartwatch che merita di più

Il Watch 5 Ultra è proposto a 279 euro, un prezzo che lo posiziona nella fascia premium dei wearable. Tuttavia, l’assenza di Wear OS lo rende meno competitivo rispetto ad alternative come il Samsung Galaxy Watch 6 o il OnePlus Watch 3, che offrono un ecosistema software più maturo e funzionalità più complete.

Honor ha dimostrato ancora una volta di saper realizzare hardware di alta qualità, ma la scelta di un sistema operativo proprietario limita il potenziale del Watch 5 Ultra, scopri su Amazon. Se l’azienda decidesse di adottare Wear OS nei suoi prossimi modelli, potrebbe facilmente competere con i migliori smartwatch sul mercato.

Honor continua quindi a posizionarsi come un marchio all’avanguardia, capace di coniugare innovazione, accessibilità e sostenibilità. Con il lancio del Pad V9, degli Earbuds Open e il suo impegno nel software e nell’intelligenza artificiale, l’azienda dimostra la sua ambizione di competere con i colossi del settore, offrendo prodotti all’altezza delle esigenze del mercato globale.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara