Huawei Pocket 3 e Mate 70 Pro Premium Edition: pronti al lancio

Huawei annuncia il pieghevole Pocket 3 con un nuovo form factor e il Mate 70 Pro Premium Edition con CPU ridotta.

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 4 minuti leggi
Huawei Pocket 3 e Mate 70 Pro Premium Edition

Huawei continua a evolvere il suo ecosistema di smartphone con due nuovi dispositivi che si distinguono per scelte progettuali e strategiche diverse. Huawei Pocket 3, in arrivo la prossima settimana, introduce un nuovo form factor per la categoria dei pieghevoli, mentre il Mate 70 Pro Premium Edition sorprende con una riduzione delle prestazioni del processore rispetto alla versione standard, mantenendo comunque un posizionamento di fascia alta.

Queste due novità riflettono l’approccio dell’azienda nel 2025: da un lato, l’esplorazione di nuovi design per i dispositivi pieghevoli, dall’altro una strategia più flessibile per il segmento premium, con varianti che offrono un rapporto qualità-prezzo più bilanciato.

Huawei Pocket 3: un pieghevole con design innovativo

Huawei ha ufficialmente confermato che il Pocket 3 sarà presentato la prossima settimana e promette di introdurre un nuovo form factor. L’azienda ha già sperimentato con i pieghevoli, ma questa volta sembra voler proporre un dispositivo che possa differenziarsi dai tradizionali flip phone, come il Galaxy Z Flip o il Motorola Razr.

image 226
Huawei Pocket 3 e Mate 70 Pro Premium Edition: pronti al lancio 10

Le indiscrezioni suggeriscono che il Pocket 3 potrebbe avere una cerniera migliorata per garantire una chiusura più solida e una maggiore resistenza nel tempo. Il display interno dovrebbe essere un OLED ad alta frequenza di aggiornamento, mentre lo schermo esterno potrebbe offrire un’interazione più avanzata, permettendo di gestire notifiche, controlli musicali e persino alcune funzioni di messaggistica senza dover aprire completamente il dispositivo.

Motorola Razr 50
Motorola Razr 50

Dal punto di vista hardware, il processore scelto potrebbe essere un Kirin di ultima generazione, garantendo una buona efficienza energetica e prestazioni ottimizzate per un dispositivo di questo tipo. La batteria dovrebbe supportare una ricarica rapida, mentre il comparto fotografico potrebbe includere un sensore principale avanzato con capacità di elaborazione dell’immagine migliorate rispetto ai pieghevoli precedenti.

L’obiettivo di Huawei con il Pocket 3 sembra chiaro: creare un’alternativa premium ai pieghevoli tradizionali, con un design più pratico e funzionalità innovative che ne migliorino l’utilizzo quotidiano.

Huawei Mate 70 Pro Premium Edition: un flagship con CPU ridotta

A differenza del Pocket 3, il Mate 70 Pro Premium Edition ha generato sorpresa per una scelta insolita. Pur mantenendo gran parte delle caratteristiche della versione standard, il dispositivo subisce un downgrade nel processore, con un’unità leggermente meno potente rispetto a quella del modello base.

image 224
Huawei Pocket 3 e Mate 70 Pro Premium Edition: pronti al lancio 11

Il Mate 70 Pro originale, rilasciato a novembre, è dotato del processore Kirin 9020, un chipset con una configurazione a 12 core che sfrutta l’architettura Taishan Core sviluppata da Huawei. La variante Premium, invece, utilizza una versione sotto-clockata dello stesso chip, il che potrebbe comportare una riduzione delle prestazioni generali.

L’analisi dei benchmark mostra punteggi più bassi rispetto alla variante standard: il dispositivo registra 1.450 punti in single-core e 3.793 in multi-core su Geekbench, numeri che lo posizionano al livello di smartphone di fascia media, piuttosto che di un vero flagship.

Questo cambiamento potrebbe essere giustificato da una maggiore attenzione all’efficienza energetica, riducendo i consumi e migliorando la durata della batteria. Tuttavia, il downgrade del processore è un’operazione insolita per una versione “Premium”, che solitamente introduce migliorie hardware anziché compromessi nelle prestazioni.

Caratteristiche del Mate 70 Pro Premium Edition

Nonostante la riduzione della potenza del processore, il Mate 70 Pro Premium Edition mantiene diverse caratteristiche di fascia alta. Il display OLED da 6.9 pollici con refresh rate a 120Hz assicura un’esperienza visiva di alta qualità.

image 225
Huawei Pocket 3 e Mate 70 Pro Premium Edition: pronti al lancio 12

Il comparto fotografico è uno dei punti di forza del dispositivo, con un sensore principale da 50 MP, un ultra-grandangolare da 40 MP e un teleobiettivo macro da 48 MP, pensato per offrire una maggiore versatilità nelle riprese.

L’autonomia è garantita da una batteria da 5.500 mAh, supportata da una ricarica rapida a 100W e da una ricarica wireless a 80W.

Un’altra sorpresa riguarda il prezzo. Contrariamente alle aspettative, la versione Premium del Mate 70 Pro è più economica della variante standard. Il modello con 256GB di memoria ha un prezzo di circa 850 dollari, mentre la versione da 512GB costa 920 dollari e quella da 1TB arriva a 1.050 dollari.

Annunci

Questo posizionamento suggerisce che Huawei stia cercando di ampliare il target di mercato, offrendo una versione leggermente meno performante ma più accessibile per chi cerca un flagship con specifiche elevate a un prezzo inferiore.

Strategie di mercato e conclusioni

Con il Pocket 3, Huawei vuole espandere il mercato dei pieghevoli, introducendo un design innovativo che potrebbe differenziarsi dalle proposte attuali. L’azienda sta cercando di creare un dispositivo più versatile e pratico, puntando sulla qualità costruttiva e su nuove funzionalità software.

Con il Mate 70 Pro Premium Edition, la strategia è meno convenzionale. La scelta di ridurre la potenza del processore indica un tentativo di bilanciare costi e prestazioni, offrendo un prodotto che mantiene molte delle caratteristiche premium, ma a un prezzo più competitivo.

Queste due direzioni dimostrano come Huawei stia cercando di adattarsi a un mercato sempre più complesso, in cui design innovativo e flessibilità nei prezzi diventano elementi chiave per il successo.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara