Sommario
Xiaomi si posiziona nuovamente al centro dell’innovazione mobile con tre novità significative che abbracciano ambiti diversi: l’arrivo di HyperOS 3, l’integrazione della crittografia end-to-end nei messaggi RCS verso iPhone, e un’incredibile trasformazione del Redmi K80 Pro in una console portatile, frutto del lavoro di un modder cinese. Dalla compatibilità software al potenziamento delle comunicazioni, fino alla cultura del modding spinta all’estremo, l’ecosistema Xiaomi conferma la propria versatilità e ambizione.
HyperOS 3 porta Android 16 e un nuovo livello di performance
A partire da luglio 2025, Xiaomi inizierà la distribuzione ufficiale di HyperOS 3, la nuova versione dell’interfaccia proprietaria basata su Android 16. Questo aggiornamento promette un’ampia serie di migliorie in termini di velocità, efficienza e design, oltre all’introduzione di strumenti basati su intelligenza artificiale che renderanno i dispositivi più intelligenti e interattivi.
Secondo indiscrezioni autorevoli, tra le novità più rilevanti si segnalano:
- Miglioramenti prestazionali derivati da Android 16, con ottimizzazione del multitasking e dei consumi
- Nuova interfaccia grafica, più moderna e fluida
- Integrazione potenziata con l’ecosistema Xiaomi, facilitando la comunicazione tra smartphone, tablet, wearables e dispositivi smart home
- Strumenti AI migliorati, pensati per produttività, fotografia e automazione
Dispositivi Xiaomi compatibili con HyperOS 3

La lista completa dei dispositivi compatibili non è ancora ufficiale, ma i modelli attesi includono:
Serie Xiaomi: 13, 14, 15, MIX Flip, MIX Fold
Serie Redmi: Note 12, 13, 14, K60, K70, K80
Tablet Xiaomi e Redmi: Pad 6S Pro, Pad 7 Pro, Redmi Pad SE, Redmi Pad Pro 5G
Serie POCO: F7 Pro, X7 Pro, M7 Pro 5G, compresa l’edizione speciale Iron Man
Con questa distribuzione, Xiaomi conferma la volontà di mantenere il supporto software anche per le fasce intermedie, non solo per i top di gamma.
Crittografia end-to-end tra Xiaomi e iPhone: la rivoluzione RCS
Un aggiornamento senza precedenti per il mondo Android-iOS: Xiaomi annuncia l’introduzione della crittografia E2EE nei messaggi RCS inviati verso iPhone, grazie al nuovo standard sviluppato dalla GSMA in collaborazione con Google e Apple. Per la prima volta, i messaggi scambiati tra utenti Android e iPhone potranno essere completamente privati, eliminando il divario storico tra bolle blu (iMessage) e bolle verdi (SMS/MMS).

Il sistema utilizza il Message Layer Security (MLS) come protocollo di cifratura, che impedisce l’accesso ai contenuti dei messaggi da parte di terzi, inclusi fornitori di rete e hacker. Questo aggiornamento sarà attivo automaticamente nei dispositivi compatibili, senza necessità di configurazione manuale.
I vantaggi principali per gli utenti Xiaomi includono:
- Maggiore sicurezza nelle chat con dispositivi Apple
- Messaggi cifrati di default, senza app esterne
- Continuità di comunicazione senza compromessi sulla privacy
- Miglior integrazione tra ecosistemi iOS e Android
Sebbene Apple non abbia ancora fissato una data ufficiale per il rilascio completo del supporto RCS, la funzione verrà implementata con un aggiornamento successivo di iOS 18, già previsto entro la fine del 2025.
Redmi K80 Pro diventa una console: modding estremo e visione futura
In un progetto unico nel suo genere, un modder cinese ha trasformato un Redmi K80 Pro in una console portatile da gaming, creando un casemod completamente funzionale e termicamente ottimizzato. Il dispositivo, potenziato con Snapdragon 8 Elite, è stato integrato in una scocca stampata in 3D, arricchita con sei ventole attive, un modulo di dissipazione a semiconduttore e una batteria da 18.650 mAh.

La modifica ha richiesto:
- Smontaggio completo del K80 Pro e riposizionamento delle porte
- Riprografia del circuito per spostare la porta di ricarica sul retro e i tasti volume/accensione sul fronte
- Aggiunta di quattro speaker, per un audio immersivo
- Integrazione perfetta dello schermo da 6,67 pollici a risoluzione 2K, ideale per il gaming mobile
Il risultato finale è una console Android in grado di eseguire qualsiasi titolo disponibile per il sistema operativo, con supporto anche al cloud gaming, inclusi Xbox Cloud e NVIDIA GeForce Now.

Il progetto ha attirato l’attenzione del general manager di Redmi, che ne ha lodato la qualità costruttiva. Sebbene non si tratti di un prodotto destinato alla vendita, l’esperimento potrebbe ispirare Xiaomi a sviluppare dispositivi gaming dedicati in futuro, colmando il vuoto lasciato dai gaming phone ormai in declino.