Sommario
Negli ultimi giorni, Apple ha svelato l’iPhone 16 e ha introdotto nuove funzionalità legate all’Intelligenza Artificiale (AI) attraverso iOS 18. Tuttavia, la reazione del mercato e dei consumatori è stata tiepida, con una perdita di valore delle azioni Apple dopo l’evento. Inoltre, sono emerse alcune controversie riguardo alle decisioni di Apple di eliminare ulteriori accessori dalle confezioni dei nuovi iPhone.
Rivelazione dell’iPhone 16: presentazione sottotono
La rivelazione dell’iPhone 16 è stata definita una delle più “noiose” di Apple, tanto da causare una diminuzione del valore delle azioni dell’azienda. Le aspettative erano alte, ma molti utenti e analisti hanno trovato poche novità di rilievo. L’unica caratteristica veramente degna di nota sembra essere l’Apple Intelligence, che però non è esclusiva dell’iPhone 16 e sarà disponibile anche sui dispositivi precedenti.
Nonostante l’iPhone 16 resti un telefono di fascia alta con miglioramenti come la RAM aumentata e nuove colorazioni, il mercato ha percepito un tentativo di enfatizzare dettagli minori, come la leggerezza del dispositivo, senza introdurre innovazioni significative. Questa delusione si è riflessa nel calo delle azioni di Apple, sebbene la perdita, pari a circa l’1%, potrebbe non avere un impatto duraturo sull’azienda.
iPhone 16: eliminazione degli Stickers dalla confezione
Un altro aspetto che ha sollevato qualche critica riguarda la decisione di Apple di eliminare gli stickers dalle confezioni dell’iPhone 16. Questa scelta segue quella, avvenuta in passato, di rimuovere accessori come le EarPods e il caricabatterie. Gli stickers erano stati una caratteristica distintiva di Apple sin dal primo iPhone, ma ora non saranno più inclusi, sebbene i consumatori possano comunque richiederli separatamente.
Secondo un sondaggio condotto su “X” (precedentemente Twitter), circa il 62,5% degli utenti si è detto d’accordo con Apple, ritenendo che fosse giunto il momento di eliminare gli stickers, mentre il 37,5% si è dichiarato contrario. La maggior parte degli utenti sembra comunque più preoccupata per l’assenza del caricabatterie nella confezione rispetto alla scomparsa degli stickers.
Nuove funzionalità di Apple Intelligence e il loro rilascio progressivo
Un punto focale dell’annuncio di Apple riguarda l’Intelligenza Artificiale, che verrà distribuita in modo graduale attraverso aggiornamenti di iOS 18. La versione iOS 18.1, prevista per ottobre, introdurrà alcune funzionalità come miglioramenti a Siri, strumenti di scrittura avanzati, e la capacità di riassumere articoli in modalità lettore su Safari. Tuttavia, Apple ha pianificato di rilasciare ulteriori aggiornamenti nel corso del 2024, estendendo gradualmente l’uso di AI a più paesi e introducendo nuove funzionalità, come la generazione di emoji personalizzate (Genmoji) e l’integrazione con ChatGPT.
La versione iOS 18.2, prevista per dicembre, amplierà il supporto di Apple Intelligence in paesi come Canada, Australia, Regno Unito, Nuova Zelanda e Sudafrica, mentre gli aggiornamenti successivi, come iOS 18.4, introdurranno il supporto per altre lingue e funzionalità avanzate di Siri, come il contesto personale e una maggiore consapevolezza delle azioni sullo schermo.
Le recenti rivelazioni di Apple, con il lancio dell’iPhone 16 e l’annuncio di nuove funzionalità di Intelligenza Artificiale, hanno suscitato reazioni miste. Mentre l’evento di presentazione dell’iPhone 16 è stato considerato sottotono, con poche novità significative, l’evoluzione dell’AI di Apple potrebbe essere il vero punto di svolta per l’azienda nel lungo termine, soprattutto con l’introduzione graduale di nuove funzioni attraverso iOS 18.