iPhone 16e: teardown di iFixit svela modem C1 e riparabilità migliorata

Il teardown di iFixit svela il modem C1 di Apple, una batteria più grande e miglioramenti alla riparabilità dell’iPhone 16e.

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
Iphone 16e

Il teardown di iFixit ha rivelato nuovi dettagli sull’iPhone 16e, lo smartphone entry-level di Apple che porta alcune novità strutturali rispetto ai modelli precedenti. Tra le scoperte più interessanti figurano la presenza del nuovo modem C1, una batteria più grande e alcuni miglioramenti alla riparabilità, sebbene il dispositivo presenti ancora criticità in termini di accesso ai componenti interni.

Annunci

Batteria più grande grazie alla singola fotocamera

L’iPhone 16e è dotato di una batteria da 15,55 Wh, un miglioramento significativo rispetto ai 13,83 Wh del modello precedente. Apple è riuscita a sfruttare lo spazio extra disponibile grazie alla rimozione della seconda fotocamera posteriore, consentendo l’inserimento di un modulo energetico più ampio senza aumentare le dimensioni complessive del dispositivo.

Come negli altri modelli della serie iPhone 16, scopri su Amazon, la batteria utilizza un sistema di rilascio rapido adesivo, che può essere rimosso facilmente tramite una scarica elettrica a basso voltaggio, facilitando eventuali sostituzioni.

Il debutto del modem C1: Apple avanza verso l’indipendenza da Qualcomm

Uno degli aspetti più attesi dell’iPhone 16e era la presenza del nuovo modem C1, sviluppato internamente da Apple. iFixit ha confermato che il C1 è situato sul lato inferiore della scheda RF e presenta un’architettura simile al modem Qualcomm X71M, con un design a 4 nm per il modem e a 7 nm per i transceiver.

Nonostante le somiglianze con i chip Qualcomm, Apple ha adottato un approccio personalizzato che potrebbe segnare il primo passo verso un futuro di modem completamente proprietari, riducendo progressivamente la dipendenza dai fornitori esterni.

Riparabilità: miglioramenti ma ancora criticità

Apple ha introdotto alcune migliorie per la riparabilità dell’iPhone 16e, tra cui una protezione in metallo per il cavo flessibile, che evita il rischio di tagli accidentali durante l’apertura del dispositivo.

Tuttavia, iFixit ha sottolineato che alcune scelte di design rimangono problematiche. Ad esempio, per accedere alla porta USB-C, è necessario rimuovere tutti i componenti interni, rendendo le riparazioni complesse e costose.

Nonostante ciò, Apple ha fatto progressi nell’eliminazione del blocco dei componenti tramite pairing software, una pratica criticata in passato che impediva l’utilizzo di parti di ricambio non ufficiali.

iPhone 16e: un’anteprima del futuro degli iPhone economici

L’iPhone 16e rappresenta una fusione tra design più accessibile e tecnologie avanzate, come il modem C1 e la batteria più capiente. La direzione intrapresa da Apple suggerisce che i futuri iPhone economici potrebbero continuare a beneficiare di miglioramenti progressivi senza rivoluzionare l’esperienza d’uso.

L’integrazione del modem C1 potrebbe essere un segnale dell’intenzione di Apple di sviluppare un ecosistema hardware sempre più indipendente, con possibili impatti anche sui modelli di fascia alta nei prossimi anni.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara