Sommario
Samsung accelera notevolmente sul fronte dello sviluppo software, come dimostrano le numerose build e aggiornamenti rilasciati nell’ultima settimana. Dal debutto della seconda beta di One UI 7 per la serie Galaxy Tab S10, l’azienda sudcoreana traccia una roadmap precisa che unisce ottimizzazione, anticipazione e rinnovamento strategico della gamma.
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
In parallelo, anche l’ambito degli aggiornamenti mensili si consolida con la patch di sicurezza di marzo 2025 estesa a dispositivi di fascia alta e media, tra cui Galaxy S21 e Galaxy A16. Nel frattempo, Samsung investe nella continuità della propria linea A con Galaxy A36, posizionato come evoluzione naturale del Galaxy A32 5G, ora considerato obsoleto.
One UI 7 si espande: la beta 2 arriva sui tablet Galaxy Tab S10
La versione beta 2 di One UI 7 è ora disponibile per la serie Galaxy Tab S10, segnalando una volontà precisa da parte di Samsung di testare la nuova interfaccia anche su formati più ampi. In particolare, il modello Galaxy Tab S10+ 5G è protagonista in Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Corea del Sud.

Il firmware X906BXXU1BXCA introduce miglioramenti alla stabilità del sistema, risolvendo alcuni problemi di input e gestione della S Pen emersi nella prima beta. Nonostante si tratti di un aggiornamento focalizzato sull’ottimizzazione, il rilascio sottolinea l’impegno di Samsung verso una distribuzione uniforme delle funzionalità One UI tra smartphone e tablet.
Galaxy S24: beta One UI 7 ancora in test, ma con problemi di compatibilità
Nel frattempo, il Galaxy S24 continua a ricevere aggiornamenti beta di One UI 7, sebbene non manchino problemi tecnici visibili. Un bug segnalato dagli utenti riguarda la barra “Now” nella schermata di blocco, che mostra punteggi sportivi in maniera errata, con formattazione distorta e indicatori non allineati. Questo problema non ha impatti funzionali, ma rappresenta un disservizio in termini di esperienza visiva.

L’incidente, pur marginale, mostra come il ciclo di beta testing stia ancora attraversando fasi critiche, con Samsung chiamata a intervenire su numerosi dettagli estetici e funzionali prima del rollout stabile previsto per la seconda metà dell’anno.
Galaxy A55: discussioni e feedback raccolti sul forum beta dedicato

Samsung ha ufficializzato la presenza di un forum di discussione dedicato a Galaxy A55 con One UI 7 Beta, accessibile dalla community Galaxy. L’iniziativa rientra nel nuovo approccio partecipativo dell’azienda, volto a raccogliere suggerimenti direttamente dagli utenti durante le fasi di testing.
Le principali richieste raccolte includono miglioramenti nell’autonomia, affinamento della fluidità dell’interfaccia e un focus maggiore sulla gestione del multitasking, specialmente nei modelli da 8GB di RAM. Samsung ha già risposto ad alcune richieste con patch incrementali integrate nelle beta successive.
Intelligenza artificiale protagonista: arriva lo strumento di disegno assistito in One UI 7
Tra le funzionalità più attese di One UI 7, Samsung ha integrato un assistente di disegno basato su AI, pensato per applicazioni grafiche e di note. Lo strumento, attualmente disponibile in beta, suggerisce forme, ottimizza linee e colora automaticamente i bozzetti, aprendo nuove possibilità agli utenti creativi.

La funzione, compatibile inizialmente con Galaxy S24 Ultra e Galaxy Tab S9 Ultra, sarà progressivamente estesa anche ad altri modelli della gamma. Si tratta di un’ulteriore dimostrazione del percorso di integrazione intelligente che Samsung sta seguendo per fondere interfaccia e capacità computazionali avanzate.
Patch di sicurezza di marzo 2025 distribuita a Galaxy S21 e Galaxy A16
Sul fronte degli aggiornamenti mensili, Samsung ha esteso la patch di sicurezza di marzo 2025 a modelli consolidati come Galaxy S21 (tutte le varianti) e dispositivi di fascia economica come Galaxy A16. L’aggiornamento contiene correzioni critiche per vulnerabilità del sistema operativo Android, incluse falle di sicurezza identificate da Google e specifiche patch proprietarie di Samsung.

La rapidità con cui viene distribuita la patch anche a modelli meno recenti testimonia l’efficienza della pipeline di aggiornamento software, oggi considerata tra le più affidabili nel panorama Android.
Galaxy A36 prende il posto dell’A32 5G: miglioramenti netti e aggiornamenti garantiti

Con un confronto sempre più esplicito tra vecchie e nuove generazioni, Samsung invita gli utenti di Galaxy A32 5G a considerare il passaggio a Galaxy A36, già disponibile negli Stati Uniti a 462 euro. Il nuovo modello si distingue per materiali premium, display Super AMOLED a 120Hz, Snapdragon 6 Gen 3, ricarica a 45W e supporto per sei versioni Android, mentre l’A32 resta fermo ad Android 13 senza possibilità di upgrade.

L’azienda ha adottato un linguaggio diretto, definendo l’A32 come un dispositivo che “invecchia come aceto”, sottolineando che il valore di mercato continuerà a diminuire. La promozione di trade-in con sconto extra mira a stimolare l’adozione di dispositivi aggiornabili, in linea con le politiche di supporto esteso adottate da Samsung.