Moto Edge 60 Fusion vs Moto Edge 50 Fusion: vale la pena aggiornare?

Confronto dettagliato tra Moto Edge 60 Fusion e 50 Fusion: design, specifiche, display, prestazioni e AI a confronto

da Redazione
0 commenti 4 minuti leggi
Moto Edge 60 Fusion vs Moto Edge 50 Fusion: vale la pena aggiornare?

L’arrivo sul mercato del nuovo Moto Edge 60 Fusion rappresenta un passo avanti nella proposta di fascia media di Motorola, mantenendo inalterato il posizionamento di prezzo rispetto al Moto Edge 50 Fusion, ma introducendo migliorie tecniche e stilistiche che riflettono l’intenzione dell’azienda di consolidare il proprio dominio nella fascia sotto i 250 euro. Questo confronto evidenzia tutte le modifiche introdotte, dal design alla piattaforma software.

Evoluzione nel design e nei materiali costruttivi

Il nuovo Moto Edge 60 Fusion adotta un design raffinato con una scocca posteriore in pelle siliconica 3D, disponibile in tre colorazioni Pantone: Slipstream, Amazonite e Zephry. L’intero dispositivo ha uno spessore di 8,25 mm e un peso di 180 grammi, valori che gli conferiscono una buona ergonomia. Inoltre, si distingue per la certificazione MIL-STD-810H e la resistenza IP69, due upgrade rispetto al predecessore.

image 124
Moto Edge 60 Fusion vs Moto Edge 50 Fusion: vale la pena aggiornare? 8

Il Moto Edge 50 Fusion mantiene un’estetica simile, con una leggera differenza nella dimensione del modulo fotocamere. I materiali variano: la versione Forest Green impiega un rivestimento in pelle vegana, mentre le varianti Forest Blue e Hot Pink presentano una scocca in plastica. Con uno spessore massimo di 7,9 mm e un peso di 175 grammi, rimane leggermente più compatto e leggero, ma con una certificazione inferiore (IP68).

Annunci

Display: maggiore risoluzione, ma frequenza ridotta

Il Moto Edge 60 Fusion propone un display pOLED quad-curvo da 6,67 pollici con risoluzione 1.5K (2712×1220 pixel), frequenza di aggiornamento a 120Hz e picco di luminosità fino a 4500 nit, protetto da Corning Gorilla Glass 7i.

Il Moto Edge 50 Fusion, invece, offre un pannello pOLED da 6,7 pollici Full HD+ (2400×1080 pixel), con refresh rate superiore a 144Hz, ma luminosità inferiore (1500 nit) e protezione Gorilla Glass 5. Motorola ha quindi migliorato la definizione a discapito della fluidità, privilegiando la qualità visiva.

Fotocamere: continuità con un piccolo extra

Entrambi i modelli montano un sensore principale da 50MP con apertura f/1.8, tecnologia OIS, e un ultra-grandangolo da 13MP. Anche la fotocamera frontale è invariata: 32MP. Tuttavia, il Moto Edge 60 Fusion aggiunge un terzo sensore di luce, studiato per ottimizzare la resa cromatica degli scatti. Le capacità video rimangono identiche: registrazione in 4K a 30fps.

Chipset: MediaTek Dimensity 7400 contro Snapdragon 7s Gen 2

La novità principale risiede nel processore: il Moto Edge 60 Fusion adotta il MediaTek Dimensity 7400, affiancato da GPU Mali-G615 MC2, costruito con processo produttivo TSMC a 4nm. È il primo smartphone in India a essere equipaggiato con questo chip.

CaratteristicaMotorola Edge 60 Fusion 12GB RAMMotorola Edge 50 Fusion
ProcessoreMediaTek Dimensity 7400Snapdragon 7s Gen 2
Display6.67″ (16.94 cm) 120Hz6.67″ (16.94 cm) 144Hz
Fotocamera Posteriore50+13 MP50+13 MP
Fotocamera Frontale32 MP32 MP
RAM & Archiviazione12 GB RAM, 256 GB8 GB RAM, 128 GB
Batteria5500 mAh, 68W Ricarica5000 mAh, 68W Ricarica
Sistema OperativoAndroid v15Android v14

Il Moto Edge 50 Fusion, invece, monta il Snapdragon 7s Gen 2 con GPU Adreno 710, anch’esso realizzato a 4nm. Secondo Motorola, il Dimensity 7400 garantisce prestazioni superiori del 10% rispetto al rivale Qualcomm. Tuttavia, l’effettiva differenza sarà evidente solo con test approfonditi, poiché la piattaforma MediaTek è al debutto.

Software e aggiornamenti

Il nuovo Moto Edge 60 Fusion arriva con Android 15 preinstallato e integra le nuove funzionalità Moto AI, tra cui promemoria intelligenti, sintesi delle notifiche e analisi visiva tramite fotocamera. È previsto il supporto per tre aggiornamenti Android e quattro anni di patch di sicurezza, garantendo la compatibilità fino ad Android 18.

image 125
Moto Edge 60 Fusion vs Moto Edge 50 Fusion: vale la pena aggiornare? 9

Il Moto Edge 50 Fusion, rilasciato con Android 14, ha appena ricevuto Android 15 ma non include le funzioni Moto AI. Anch’esso è idoneo a tre major update, ma con fine supporto fissato ad Android 17. L’integrazione dell’intelligenza artificiale Gemini nel modello più recente rappresenta una marcia in più per gli utenti attenti alla produttività.

Batteria e ricarica rapida

Il Moto Edge 60 Fusion incorpora una batteria da 5500mAh, con supporto alla ricarica rapida TurboPower a 68W, caricatore incluso in confezione. Il Moto Edge 50 Fusion utilizza una batteria da 5000mAh, anch’essa compatibile con 68W e fornita con caricabatterie. L’incremento del 10% nella capacità energetica risponde alle esigenze di una maggiore efficienza del nuovo processore e display ad alta risoluzione.

Rapporto qualità-prezzo e disponibilità

Il prezzo per entrambi i modelli parte da 252 euro per la variante 8GB+256GB, ma mentre il Moto Edge 50 Fusion base da 128GB viene venduto ora a soli 235 euro, il nuovo Edge 60 Fusion offre 256GB di archiviazione anche nella versione base, mantenendo il prezzo invariato. Questo rende l’ultimo modello più competitivo sul fronte della memoria.

Conviene aggiornare?

La risposta è affermativa. Motorola ha aggiornato in modo mirato tre aspetti fondamentali: display, processore e batteria. Nonostante la riduzione del refresh rate, la maggiore risoluzione, le nuove funzionalità software e l’autonomia migliorata giustificano la scelta del nuovo modello.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara