Sommario
Il confronto tra il Nothing Phone (2a) Plus e il POCO F6 mette in luce due smartphone di fascia media che offrono caratteristiche avanzate a un prezzo competitivo. Entrambi i dispositivi sono progettati per soddisfare le esigenze degli utenti moderni, ma presentano differenze significative in termini di design, prestazioni, fotocamere, batteria e prezzo.
Prezzi in Europa

Il Nothing Phone (2a) Plus è disponibile in due varianti di RAM e archiviazione. Il modello base con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna ha un prezzo di circa €315, mentre la versione con 12GB di RAM e 256GB di memoria interna costa circa €336. In confronto, il POCO F6 è disponibile in tre varianti: il modello base con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna costa circa €336, la versione con 12GB di RAM e 256GB di memoria interna è venduta a circa €358, e il modello con 12GB di RAM e 512GB di memoria interna ha un prezzo di circa €380.
Design e Display
Il Nothing Phone (2a) Plus presenta un design piatto con un modulo fotocamera cilindrico orizzontale che ricorda un gufo. Il pannello posteriore con interfaccia GLYPH è disponibile nei colori Grigio e Nero, ed è certificato IP54, con un peso di 190 grammi. Il display AMOLED flessibile da 6.7 pollici ha una densità di 394 ppi, profondità di colore a 10-bit, frequenza di aggiornamento adattiva a 120Hz e luminosità di picco di 1300 nits.

D’altra parte, il POCO F6 ha un design piatto con bordi arrotondati e un modulo fotocamera sferico sul pannello posteriore in titanio. Disponibile nei colori Verde, Nero e Titanio, il dispositivo è certificato IP64 e pesa 179 grammi. Il display AMOLED da 6.67 pollici offre una densità di 446 ppi, 68 miliardi di colori, frequenza di aggiornamento a 120Hz e luminosità di picco di 2400 nits.
Prestazioni e Software
Il Nothing Phone (2a) Plus è alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 7350 Pro 5G, con GPU Mali-G615 MC2, fino a 12GB di RAM e 256GB di archiviazione. Esegue il sistema operativo Nothing OS 2.6 basato su Android 14, garantendo tre anni di aggiornamenti software e quattro anni di aggiornamenti di sicurezza. Questo dispositivo offre un’interfaccia utente pulita e priva di bloatware.
Il POCO F6, invece, utilizza il chipset Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3, con GPU Adreno 735, fino a 12GB di RAM e 512GB di archiviazione. Esegue HyperOS basato su Android 14 e offre anche tre anni di aggiornamenti software e quattro anni di aggiornamenti di sicurezza. Tuttavia, viene fornito con numerose app preinstallate, il che potrebbe non piacere a tutti gli utenti.
Fotocamere
Il Nothing Phone (2a) Plus dispone di una configurazione a doppia fotocamera da 50MP sul retro, con una fotocamera principale Samsung GN9 e una fotocamera ultra-grandangolare Samsung JN1. La fotocamera frontale è una Samsung JN1 da 50MP, ideale per selfie di alta qualità.
Il POCO F6, invece, ha una fotocamera principale da 50MP con apertura f/1.6 e una fotocamera ultra-grandangolare da 8MP. La fotocamera frontale è da 20MP con apertura f/2.2. Sebbene entrambe le fotocamere posteriori offrano una buona qualità, il Nothing Phone (2a) Plus eccelle nella qualità delle fotocamere selfie.
Batteria e Ricarica
Entrambi i telefoni sono dotati di una batteria da 5000mAh, ma il POCO F6 supporta la ricarica rapida a 90W, mentre il Nothing Phone (2a) Plus supporta la ricarica rapida a 50W. Questo rende il POCO F6 la scelta migliore per chi prioritizza una ricarica più veloce.
Verdetto
Il Nothing Phone (2a) Plus, scopri su Amazon, e il POCO F6 sono entrambi eccellenti smartphone con caratteristiche uniche. Il Nothing Phone (2a) Plus è ideale per chi cerca un design distintivo, un software privo di bloatware e una buona qualità della fotocamera. D’altra parte, il POCO F6, scopri su Amazon, è perfetto per chi preferisce un design minimalista, prestazioni superiori e una ricarica rapida.