Sommario
Il mercato degli smartphone pieghevoli si prepara a un 2025 ricco di novità, con Google e Oppo che presentano approcci profondamente differenti. Da una parte il Pixel 10 Pro Fold, le cui prime immagini mostrano continuità progettuale, ma con un prezzo potenzialmente più basso. Dall’altra, il nuovo Oppo Find N5, già definito il pieghevole più sottile al mondo, ma che pone interrogativi sulla resistenza strutturale. Il confronto tra i due dispositivi rivela i compromessi tra design, robustezza e innovazione.
Pixel 10 Pro Fold: design invariato, ma SIM spostata e prezzo più accessibile

Le immagini trapelate del Pixel 10 Pro Fold, pubblicate da OnLeaks in collaborazione con Android Headlines, mostrano un dispositivo quasi identico al Pixel 9 Pro Fold. L’unica differenza evidente è lo spostamento dello slot SIM nella parte superiore, una scelta condivisa anche dal Pixel 10 e dal Pixel 9a.
Il design resta fedele al precedente, con:
- Profilo laterale che ospita doppie interruzioni simmetriche sul bordo sinistro, che potrebbero essere legate a esigenze di antenna e simmetria estetica
- Porta USB-C sul bordo inferiore, senza modifiche strutturali evidenti
- Assenza di informazioni ufficiali sulle dimensioni e sullo spessore, lasciando dubbi sulla possibilità che Google punti sulla “sottigliezza” per competere
Secondo fonti interne citate da Android Headlines, il Pixel 10 Pro Fold verrà lanciato con un prezzo leggermente più basso rispetto al modello precedente, anche se non sono stati forniti dettagli precisi sulla riduzione. Questo potrebbe rendere il dispositivo più competitivo in un mercato dove i pieghevoli premium hanno costi sempre più elevati.
Oppo Find N5: lo smartphone pieghevole più sottile è anche fragile
Il nuovo Oppo Find N5 è, a oggi, il foldable più sottile del mondo con uno spessore di 8,93 mm, che lo rende estremamente portatile e comodo da trasportare. Tuttavia, i risultati dei test di resistenza condotti da JerryRigEverything mettono in discussione la robustezza di questo design ultra-compatto.
Durante il test:
- Il vetro frontale ha dimostrato buona resistenza grazie a uno strato protettivo
- Il pannello interno, come in molti foldable, si è rivelato estremamente sensibile ai graffi
- La scocca posteriore in similpelle non ha retto bene a urti e abrasioni
- Il test di flessione da chiuso ha mostrato la solita elasticità senza danni immediati
- Ma da aperto, la flessione ha causato una lacerazione evidente dello schermo, con formazione di linee di pixel morti lungo la parte destra
Il risultato indica una vulnerabilità strutturale che, sebbene non comune, potrebbe verificarsi in situazioni quotidiane – ad esempio se il telefono viene piegato accidentalmente in tasca.
Design sottile vs resistenza: due strategie opposte

I due dispositivi incarnano scelte opposte:
Caratteristica | Pixel 10 Pro Fold | Oppo Find N5 |
---|---|---|
Design | Simile al modello precedente, slot SIM spostato | Nuovo, estremamente sottile (8,93 mm) |
Robustezza | Ancora da verificare | Fragile se aperto sotto stress fisico |
Prezzo | Atteso più basso del Pixel 9 Pro Fold | Non specificato, ma posizionato nella fascia alta |
Innovazioni hardware | Nessuna evidente rispetto al predecessore | Display più sottile, ma più vulnerabile |

La scelta progettuale di Google punta alla continuità e all’accessibilità, mentre Oppo tenta la carta del primato tecnico sul design, con risultati controversi. Il futuro dirà se la sottigliezza estrema sarà un trend o un esperimento da riconsiderare.