Sommario
Samsung continua a essere protagonista nel settore tecnologico, esplorando nuove collaborazioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale, sviluppando innovazioni hardware e migliorando la sicurezza dei suoi dispositivi. Il presidente di Samsung Electronics, Jay Y. Lee, ha recentemente incontrato il CEO di OpenAI, Sam Altman, per discutere una possibile partnership nell’ambizioso Project Stargate. Nel frattempo, un nuovo brevetto rivela che il Galaxy Ring potrebbe offrire controlli gestuali avanzati, mentre la Blackmagic Camera ora supporta la registrazione video sui dispositivi Samsung Galaxy. Sul fronte degli aggiornamenti, Samsung ha annunciato la fine del supporto mensile per la serie Galaxy S21 e ha pubblicato i dettagli sulla patch di sicurezza di febbraio 2025.
Samsung e OpenAI: un’alleanza per l’intelligenza artificiale
L’incontro tra Jay Y. Lee e Sam Altman ha aperto le porte a una possibile collaborazione tra Samsung e OpenAI nel settore dell’intelligenza artificiale. Il fulcro delle discussioni è stato Project Stargate, un’iniziativa da 500 miliardi di dollari che punta a costruire infrastrutture avanzate per l’AI negli Stati Uniti.
Questo progetto è sostenuto da aziende come MGX, Oracle e Softbank, mentre OpenAI sta lavorando con Arm, Microsoft e Nvidia per lo sviluppo di hardware specializzato. Secondo alcuni analisti, Samsung potrebbe contribuire al progetto in due modi: fornendo semiconduttori avanzati per l’AI attraverso Samsung Foundry e supportando OpenAI con chip di memoria HBM (High Bandwidth Memory).
Altman ha lasciato intendere che diverse aziende sudcoreane giocheranno un ruolo chiave nel progetto, senza però fare nomi. Tuttavia, la presenza di Samsung tra i possibili partner potrebbe rafforzare la sua posizione nel settore dell’intelligenza artificiale, affiancandola a colossi come Nvidia e Microsoft.
Galaxy Ring: il brevetto svela controlli gestuali avanzati
Samsung ha depositato un nuovo brevetto presso la World Intellectual Property Organization (WIPO) che descrive una tecnologia innovativa per il Galaxy Ring. Il dispositivo, oltre a funzionare come fitness tracker, potrebbe permettere agli utenti di controllare altri dispositivi Galaxy con gesti aerei.

Il brevetto mostra come il Galaxy Ring potrebbe essere utilizzato per trasferire file tra smartphone, tablet e laptop semplicemente con un movimento della mano. Un utente potrebbe, ad esempio, afferrare virtualmente un file su un Galaxy Book e rilasciarlo su un Galaxy Tab, rendendo il processo di condivisione più fluido e intuitivo.

Samsung ha inoltre chiarito che questa tecnologia non sarà esclusiva del Galaxy Ring, ma potrebbe essere implementata su altri dispositivi, come il Galaxy Watch o persino la S Pen. Tuttavia, essendo ancora un brevetto, non è certo che questa funzionalità vedrà mai la luce in un prodotto commerciale.
Blackmagic Camera ora supporta Galaxy S25 e Tab S9
Gli utenti Samsung appassionati di fotografia e videomaking potranno ora sfruttare le capacità avanzate della Blackmagic Camera sui dispositivi Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra, nonché sul Galaxy Tab S9. L’ultimo aggiornamento della celebre app di registrazione video ha introdotto il supporto per i dispositivi Samsung, permettendo di controllare parametri avanzati di registrazione e sfruttare al massimo le capacità della fotocamera.
Oltre alla compatibilità con i nuovi smartphone, l’aggiornamento include il supporto per riprese a 120 e 240 fps su dispositivi Sony Xperia e l’integrazione con Tilta Nucleus USB per il controllo delle lenti.
Questa mossa segna un passo importante per Samsung, che continua a migliorare le capacità fotografiche dei suoi dispositivi, posizionandosi sempre più come una scelta valida anche per i content creator professionisti.
Galaxy S21 e S21 Ultra: aggiornamenti meno frequenti
Samsung ha ufficialmente ridotto la frequenza degli aggiornamenti di sicurezza per la serie Galaxy S21, S21+ e S21 Ultra, che da ora riceveranno patch trimestrali invece che mensili. Dopo quattro anni di supporto continuo, il colosso sudcoreano ha deciso di spostare i vecchi flagship su un ciclo di aggiornamenti più lento, una pratica comune per i dispositivi più datati.

La variante Galaxy S21 FE, invece, continuerà a ricevere aggiornamenti mensili, in quanto è stata rilasciata quasi un anno dopo gli altri modelli della serie S21.

Inoltre, gli smartphone della serie Galaxy S21 riceveranno il loro ultimo aggiornamento di sistema operativo con Android 15, mentre per il Galaxy S21 FE sarà Android 16 a segnare la fine del supporto software.

Per gli utenti che cercano dispositivi con aggiornamenti più lunghi, Samsung offre ora sette anni di supporto software sulla serie Galaxy S25, che sarà disponibile dal 7 febbraio 2025.
Patch di sicurezza di febbraio 2025: le novità per gli smartphone Galaxy
Samsung ha iniziato a distribuire la patch di febbraio 2025, che corregge diverse vulnerabilità critiche nel sistema operativo Android e nei dispositivi Galaxy. L’aggiornamento include una patch per un exploit di Wear OS, che avrebbe potuto compromettere la sicurezza degli smartwatch Galaxy, oltre a correzioni per dispositivi con processori Qualcomm Snapdragon su Android 12, 13 e 14.

Nel complesso, l’aggiornamento corregge oltre trenta vulnerabilità ad alto rischio e migliora la stabilità generale dei dispositivi. Alcuni smartphone potrebbero ricevere la patch direttamente con l’aggiornamento ad Android 15, atteso nelle prossime settimane.
Samsung e il futuro tra AI, dispositivi smart e sicurezza
Le ultime mosse di Samsung mostrano come l’azienda stia investendo in più settori contemporaneamente, dalle collaborazioni nel campo dell’intelligenza artificiale con OpenAI, alle innovazioni hardware per il Galaxy Ring, fino al miglioramento dell’esperienza video con Blackmagic Camera.
Nel frattempo, la riduzione degli aggiornamenti per il Galaxy S21 e il rilascio della patch di febbraio evidenziano il continuo impegno di Samsung nel garantire sicurezza e supporto software per la sua vasta gamma di dispositivi.
Con l’avvicinarsi del lancio ufficiale della serie Galaxy S25, scopri su Amazon, sarà interessante vedere come Samsung continuerà a evolversi nel panorama tecnologico, rimanendo competitiva rispetto ai suoi rivali.