Sommario
Tecno ha sorpreso il mercato con l’annuncio del Tecno Spark Slim, presentato come lo smartphone più sottile mai realizzato, con uno spessore di appena 5,75 mm. Nonostante il suo profilo estremamente ridotto, il dispositivo vanta una doppia fotocamera da 50 MP, un ampio display AMOLED da 6,78 pollici e una batteria sorprendentemente grande da 5.200 mAh. Tuttavia, c’è un’importante limitazione: al momento, il Tecno Spark Slim è solo un concept phone e non ha una data di lancio ufficiale.
Display e comparto fotografico: qualità senza compromessi?
Il display AMOLED curvo da 6,78 pollici offre una risoluzione 1224p e un refresh rate ultra fluido di 144 Hz, garantendo un’esperienza visiva di alto livello. Uno dei punti di forza è la luminosità di picco che raggiunge i 4.500 nit, rendendo il pannello perfettamente leggibile anche in condizioni di luce intensa.

Per quanto riguarda la fotografia, Tecno ha optato per una doppia fotocamera posteriore da 50 MP, promettendo immagini dettagliate e video di alta qualità, nonostante le sfide ingegneristiche imposte dal design ultra sottile. La fotocamera anteriore da 13 MP completa il comparto, offrendo buone prestazioni per selfie e videochiamate.
Batteria e autonomia: un equilibrio difficile da raggiungere
Uno degli aspetti più impressionanti dello Spark Slim è la sua batteria da 5.200 mAh, un risultato notevole per un dispositivo così sottile. Tecno è riuscita a ottenere questa capacità grazie all’uso di batterie al silicio-carbonio, una tecnologia emergente che permette di ridurre lo spessore delle celle senza sacrificare la durata della carica. Il telefono supporta anche la ricarica rapida a 45W, consentendo agli utenti di ricaricare il dispositivo in tempi ridotti.

Nonostante questi numeri promettenti, resta da verificare quanto effettivamente l’autonomia beneficerà di questa innovazione, soprattutto considerando le dimensioni compatte dello smartphone e l’eventuale impatto sulle temperature operative.
Prestazioni e hardware: quale processore monterà?
Tecno non ha ancora rivelato il chipset che alimenterà lo Spark Slim, limitandosi a confermare la presenza di una CPU octa-core. È improbabile che il dispositivo integri un processore di fascia alta, poiché il design ultra sottile non permetterebbe un sistema di raffreddamento adeguato per un SoC potente.
Tuttavia, è possibile che il brand opti per un chip di fascia media ottimizzato per il consumo energetico, mantenendo un buon compromesso tra prestazioni e gestione termica.
Spark Slim sarà davvero disponibile sul mercato?
Il MWC 2025 sarà il palcoscenico ufficiale in cui Tecno presenterà lo Spark Slim al pubblico. Tuttavia, al momento il dispositivo rimane un concept phone, senza alcuna conferma su una futura commercializzazione.
Non sarebbe la prima volta che un’azienda mostra un prototipo rivoluzionario senza poi immetterlo sul mercato. Lo scorso anno, infatti, Tecno aveva presentato un concept pieghevole che non è mai stato reso disponibile per l’acquisto.
Il Tecno Spark Slim rappresenta un’importante innovazione nel settore degli smartphone ultra sottili, ma restano molte incognite sulla sua effettiva disponibilità e sulle prestazioni reali. Se il dispositivo dovesse essere commercializzato, potrebbe diventare un punto di riferimento per il design e l’autonomia, grazie all’uso di batterie al silicio-carbonio e un display ad alta luminosità. Tuttavia, la mancanza di una data di lancio e di dettagli sul processore lascia spazio a dubbi sul suo futuro.
Il MWC 2025 potrebbe fornire ulteriori risposte, ma per ora il titolo di smartphone più sottile del mondo resta in bilico tra l’innovazione e la possibilità di rimanere solo un esperimento tecnologico.