Sommario
Il 2025 si prospetta un anno entusiasmante per gli smartphone, con l’imminente lancio di due dispositivi molto attesi: lo Xiaomi 15 Ultra e il Vivo V50. Entrambi i telefoni mirano a rivoluzionare le rispettive fasce di mercato, puntando su fotocamere avanzate, prestazioni migliorate e nuove tecnologie di ricarica.
Lo Xiaomi 15 Ultra, successore dell’apprezzato Xiaomi 14 Ultra, promette di elevare ulteriormente gli standard della fotografia mobile con un sensore principale più grande e una modalità Pro migliorata. Nel frattempo, il Vivo V50, che potrebbe essere una versione rebrandizzata del Vivo S20, offre un design raffinato e un processore Snapdragon 7 Gen 3, posizionandosi come uno dei migliori mid-range del 2025.
Xiaomi 15 Ultra: tutto quello che sappiamo sul flagship di Xiaomi

Data di uscita e prezzo
Il Xiaomi 15 Ultra dovrebbe essere presentato ufficialmente a marzo 2025. Il prezzo stimato per il mercato cinese si aggira intorno ai 6.999 yuan (circa 890€) per la versione base. Per il mercato globale, il dispositivo potrebbe superare i 1.200 euro, posizionandosi come un diretto concorrente di Galaxy S25 Ultra e iPhone 16 Pro Max.
Caratteristiche tecniche principali
✔ Display AMOLED LTPO da 6,73 pollici, con refresh rate a 120 Hz e luminosità massima di 3.000 nits.
✔ Chip Snapdragon 8 Gen 4, il più potente della nuova generazione, con efficienza energetica migliorata.
✔ Quad-camera da 50MP, con sensore principale più grande e ottiche Leica.
✔ Batteria da 5.500 mAh, con ricarica cablata a 120W e wireless a 80W.
✔ MIUI 16 basata su Android 15, con nuove ottimizzazioni AI per foto e video.
Uno degli aspetti più interessanti del Xiaomi 15 Ultra è la sua capacità fotografica avanzata: il sensore principale più grande consentirà scatti migliori in condizioni di scarsa illuminazione, mentre il software AI ottimizzerà i dettagli per risultati ancora più nitidi.
Vivo V50: un nuovo standard per la fascia media?

Il Vivo V50 è stato avvistato su Geekbench con il processore Snapdragon 7 Gen 3, una piattaforma da 4nm che offre ottime prestazioni ed efficienza energetica. Il telefono ha ottenuto un punteggio di 4.122 punti nei test Vulkan, dimostrando una capacità grafica superiore alla generazione precedente.
✔ Display AMOLED da 6,7 pollici, con refresh rate di 120 Hz e luminosità fino a 5.000 nits.
✔ Chip Snapdragon 7 Gen 3, con Adreno 720 per gaming fluido.
✔ Fotocamera principale da 50MP con lenti Zeiss, per immagini più dettagliate.
✔ Batteria da 6.000 mAh con ricarica a 90W, un grande salto rispetto ai 4.700 mAh del Vivo V40.
✔ Android 15 out-of-the-box, con interfaccia ottimizzata.

Il Vivo V50 sembra essere una versione migliorata del Vivo S20, con alcune modifiche specifiche per il mercato globale. Potrebbe infatti mantenere il design del predecessore ma con migliorie a livello fotografico e di autonomia.
Xiaomi 15 Ultra vs Vivo V50: quale scegliere?
Mentre lo Xiaomi 15 Ultra si posiziona come il top di gamma assoluto per il 2025, il Vivo V50 mira a diventare uno dei migliori mid-range dell’anno.
Caratteristica | Xiaomi 15 Ultra | Vivo V50 |
---|---|---|
Display | 6,73” AMOLED LTPO 120 Hz | 6,7” AMOLED 120 Hz |
Chipset | Snapdragon 8 Gen 4 | Snapdragon 7 Gen 3 |
Fotocamera | 50MP quad-camera Leica | 50MP doppia fotocamera Zeiss |
Batteria | 5.500 mAh, 120W ricarica | 6.000 mAh, 90W ricarica |
Software | MIUI 16 (Android 15) | Android 15 stock |
Prezzo stimato | 1.200€+ | 480-500€ |
La scelta dipenderà dalle esigenze dell’utente:
- Xiaomi 15 Ultra è per chi cerca il massimo della potenza e della fotografia.
- Vivo V50 è perfetto per chi vuole un dispositivo performante a un prezzo accessibile.
Con il lancio del Xiaomi 15 Ultra e del Vivo V50, il mercato smartphone del 2025 si arricchisce di due dispositivi estremamente interessanti. Xiaomi punta tutto su fotocamere professionali, autonomia migliorata e un display ultra-luminoso, mentre Vivo offre un mid-range potente con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Gli utenti dovranno ora valutare quale di questi dispositivi si adatta meglio alle loro esigenze: potenza assoluta o equilibrio tra prestazioni e costo?