Sommario
Sony, noto per la sua collaborazione con Ericsson nel mercato mobile, ha intrapreso una nuova avventura nel 2011 lanciando due tablet Android distintivi. Questi dispositivi, lanciati poco prima che Sony acquisisse la quota di Ericsson nella joint venture, si sono distinti per il loro design unico e le capacità di gioco.
Sony Tablet S: un design asimmetrico e capacità multimedia
Il Sony Tablet S, con il suo sistema operativo Android Honeycomb, si è distinto per il suo design asimmetrico che ricorda una rivista piegata. Sony ha sostenuto che questo design lo rendeva più ergonomico da tenere con una mano. Con un display da 9,4″ e altoparlanti stereo, il tablet era orientato verso le esperienze multimediali, offrendo app come Music Unlimited, Video Unlimited e Sony Reader.
L’influenza del gaming su Tablet S
Il Tablet S ha mostrato l’influenza della divisione gaming di Sony. Veniva fornito con giochi come Crash Bandicoot e Pinball Heroes, titoli originali della PlayStation. Il tablet era “PlayStation Certified”, offrendo un emulatore ufficiale e un negozio dove gli appassionati potevano acquistare e giocare ai giochi della PSX.
Sony Tablet P: un approccio pieghevole
Lanciato pochi mesi dopo il Tablet S, il Sony Tablet P ha offerto un design a conchiglia con due display da 5,5″. Questo design ricordava un dispositivo pieghevole, molto prima che la tecnologia per gli schermi pieghevoli diventasse mainstream. Alcune app erano consapevoli dei due schermi e dividevano la loro interfaccia tra le due metà.
Le sfide di Sony nel gaming portatile
Nonostante i tentativi di Sony, dispositivi come Xperia Play, Tablet S e Tablet P non hanno ottenuto il successo sperato nel mercato del gaming. Anche se la PSP e la PS Vita erano dispositivi impressionanti, non sono riusciti a competere con i portatili Nintendo in termini di vendite.
Il futuro del gaming su tablet per Sony
Sony sembra pronta a dare un’altra possibilità ai dispositivi portatili per il gaming. Il Sony Project Q, con un display da 8″ e un controller DualSense diviso, mira a trasmettere in streaming giochi dalla PlayStation 5. Tuttavia, il successo di questo dispositivo rimane da vedere.