Tails 6.11: Importanti correzioni di sicurezza e nuove funzionalità

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti leggi
Tails

Tails 6.11 introduce correzioni critiche di sicurezza, miglioramenti funzionali e nuove caratteristiche per ottimizzare l’usabilità e la protezione degli utenti. Questo aggiornamento è particolarmente rilevante per chi utilizza il sistema operativo per la protezione dell’anonimato e della privacy online.

Correzioni di sicurezza critiche

Il team di Tails, in collaborazione con Radically Open Security, ha individuato e corretto vulnerabilità che potevano essere sfruttate da attaccanti già in possesso del controllo di un’applicazione in Tails.

  • Installazione di software malevolo permanente:
    Una vulnerabilità in Tails Upgrader permetteva a un attaccante di installare aggiornamenti malevoli per ottenere un controllo permanente sul sistema. Un aggiornamento manuale elimina eventuali software malevoli.
  • Monitoraggio dell’attività online:
    Corrette vulnerabilità in:
    • Onion Circuits, che poteva rivelare informazioni sui circuiti Tor.
    • Unsafe Browser, che permetteva connessioni al web senza Tor.
    • Tor Browser, per il monitoraggio delle attività di navigazione.
    • Tor Connection, per alterare o bloccare connessioni al network Tor.
  • Modifica dell’Archivio Persistente:
    Una vulnerabilità permetteva a un attaccante di alterare le impostazioni di persistenza, ora risolta.

Nuove funzionalità

  • Rilevamento degli errori di partizionamento:
    Tails ora avvisa in caso di errori di partizionamento, spesso causati da hardware difettoso, software malfunzionante o rimozioni non sicure delle chiavette USB. Se rilevati errori, viene raccomandato di reinstallare il sistema o utilizzare un’altra chiavetta USB.
image 116
Tails 6.11: Importanti correzioni di sicurezza e nuove funzionalità 7

Aggiornamenti e modifiche

  • Tor Browser: aggiornato alla versione 14.0.4.
  • Thunderbird: aggiornato alla versione 128.5.0esr.
  • Supporto hardware wallet rimosso: i portafogli Trezor non funzionano più su Debian 12 (Bookworm) e versioni successive di Tails.
  • Editor di testo GNOME: impedito il riavvio automatico sull’ultimo file aperto.
  • Miglioramenti al Tor Connection Assistant: aggiunto un link nel menu dell’icona di stato Tor.

Come aggiornare a Tails 6.11

  • Aggiornamento automatico: disponibile per le versioni 6.0 o successive.
  • Aggiornamento manuale: consigliato in caso di problemi con l’aggiornamento automatico o se Tails non si avvia dopo l’aggiornamento. Istruzioni.

Tails 6.11: Miglioramenti all’usabilità e formazione per la sicurezza digitale

Tra il 2021 e il 2023, Tails, insieme a Tor e al Guardian Project, ha organizzato test di usabilità e sessioni di formazione in Ecuador, Messico e Brasile. Queste attività si sono concentrate su tre obiettivi principali: promuovere strumenti di sicurezza digitale, raccogliere feedback per migliorare Tails e migliorare l’accessibilità e l’efficacia delle sue funzionalità.

Annunci

Miglioramenti all’usabilità

Installazione semplificata

Nel 2021, i test hanno evidenziato difficoltà per gli utenti nel seguire le istruzioni di installazione sul sito. In risposta, Tails ha ristrutturato le pagine di installazione e risolto 30 problemi di usabilità. I test del 2022 in Brasile hanno confermato che queste modifiche hanno semplificato il processo: solo 1 partecipante su 4 ha riscontrato difficoltà nell’installare il sistema.

Tor Connection

L’assistente di connessione a Tor, rilasciato nel 2021, è stato progettato per utenti in contesti di censura o connessioni deboli. Tuttavia, i test del 2022 hanno mostrato che il 75% dei partecipanti aveva difficoltà a connettersi quando l’accesso a Tor era bloccato. Da allora, Tails ha risolto 14 problemi di usabilità, migliorando la configurazione dei ponti Tor e la gestione dei portali captivi.

Archivio Persistente

La nuova versione dell’Archivio Persistente, introdotta nel 2022, è stata testata nel 2023 in Ecuador. Gli utenti hanno apprezzato le funzionalità migliorate, come la possibilità di memorizzare dati senza riavviare il sistema. Nessun problema grave di usabilità è stato riscontrato.

Sessioni di formazione

Durante questo periodo, Tails ha formato 433 difensori dei diritti umani, giornalisti, avvocati e attivisti. I workshop, tenuti in inglese, spagnolo e portoghese, hanno aiutato i partecipanti a comprendere l’importanza di Tails per:

  • Gestire dati sensibili, come documenti legali o medici.
  • Investigare temi delicati online.
  • Garantire la sicurezza durante l’uso di computer condivisi.

Prospettive future

I feedback raccolti hanno influenzato la strategia triennale di sviluppo che hanno portato a Tails 6.11, con obiettivi chiari per migliorare ulteriormente l’accessibilità e la sicurezza. Gli utenti possono seguire i progressi tramite il GitLab di Tails.

Tails 6.11 offre un significativo miglioramento della sicurezza e dell’usabilità, rendendo il sistema operativo ancora più affidabile per chi cerca anonimato e privacy. Gli utenti sono invitati ad aggiornare immediatamente per beneficiare delle correzioni critiche.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara