Tech
Telemarketing aggressivo: come funziona il nuovo Registro delle Opposizioni
Tempo di lettura: 3 minuti. Vediamo le possibili soluzioni per bloccare le chiamate indesiderate sul cellulare tra metodi noti e nuova regolamentazione dell’RPO

Esistono diversi modi per bloccare le chiamate dei call center sul proprio cellulare al quale si è aggiunta ora l’estensione del Registro Pubblico delle Opposizioni anche per i numeri di cellulare. Mentre la procedura per iscriversi al Registro anti call center con il proprio numero di telefonia mobile è entrata in vigore ufficialmente ad aprile scorso, il registro sarà effettivamente attivo a partire da fine luglio 2022.
Vediamo dunque le possibili soluzioni per bloccare le chiamate dei call center sul cellulare districandosi tra metodi noti e nuova regolamentazione dell’RPO.
Iscriversi all’RPO
Il nuovo regolamento prevede la possibilità di iscriversi al Registro delle Opposizioni per bloccare le telefonate indesiderate anche sul numero di cellulare e non più solo sul numero di telefono fisso (prevedendo, in seguito all’iscrizione al servizio, l’annullamento dei consensi al telemarketing precedentemente conferiti oltre al divieto di cessione dei nuovi consensi a terzi). Gli operatori di telemarketing prima di chiamare saranno così obbligati a consultare il Registro delle Opposizioni per assicurarsi di avere il diritto di chiamare un determinato numero. L’iscrizione al Registro delle Opposizioni è gratuita e può essere fatta in vari modi:
- Compilando l’apposito modulo sul sito web;
- chiamando il numero verde 800 265 265 dal numero che si intende iscrivere al Registro anti call center;
- tramite email all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it inviando apposito modulo contenente il numero da iscrivere al registro;
- tramite posta raccomandata.
Come bloccare chiamate indesiderate su smartphone
Per bloccare un numero e tutte le chiamate è possibile farlo anche dalle impostazioni del sistema operativo mobile. Nel caso del S.O. Android i passaggi da seguire, che può leggermente variare a seconda della versione, è sommariamente la seguente:
- Andare su Impostazioni delle chiamate del telefono;
- Scegliere “Blocca numeri” e poi “Blocca numeri sconosciuti/privati”;
- Premere su “Aggiungi un numero” e inserire manualmente il numero che si desidera bloccare prelevandolo dal registro chiamate o dalla rubrica;
- Tornando indietro su Impostazioni facendo click sulla voce “ID chiamante e protezione spam” portando la levetta su ON è possibile anche bloccare le chiamate spam e di phishing e di altri chiamanti non salvati tra i contatti. Nei telefonini Samsung, in particolare, è possibile attivare un tale filtro di protezione attraverso l’app Hiya integrata che si occuperà di riconoscere la provenienza della chiamata visualizzando la voce “Sospetto spam” e consentendo in tal modo di decidere di ignorare la chiamata e in seguito aggiungere il relativo numero alla lista dei contatti da bannare.
App di terze parti utili allo scopo
Oltre alle impostazioni del telefono e a eventuali applicazioni integrate, per bloccare le chiamate provenienti da qualunque numero esistono sul Play Store Google diverse app scaricabili. Eccone alcune utili allo scopo.
Calls Blacklist. L’applicazione consente di bloccare i numeri aggiunti dall’utente e tutte le chiamate provenienti da numeri anonimi o non inclusi nella rubrica del cellulare.
TrueCaller. Questa applicazione oltre a impedire le chiamate provenienti dai mittenti indesiderati, con un database costantemente aggiornato permette di bloccare e segnalare automaticamente i numeri di telemarketing, truffe e spam.
Should I Answer. Anche questa applicazione funziona tramite un database condiviso che consente di bloccare in anticipo le chiamate provenienti dai numeri ritenuti poco affidabili sulla base delle valutazioni date in modo anonimo dagli utenti dell’app.
Caller ID & Blocco – CallApp. Quest’app permette di filtrare e bloccare le chiamate indesiderate, identificando chiamate e sms tramite un blocco spam e Caller ID proprietario.
Alcuni servizi web
Per sapere se il numero sconosciuto che ci chiama è affidabile o se si tratta di call center, pubblicità o truffe e di conseguenza evitare di rispondere e successivamente bloccarlo, è possibile usare anche dei servizi web come Tellows e il Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) messo a disposizione dall’AGCOM.
Tellows fornito il numero restituisce informazioni utili grazie a un database aggiornato costantemente con i commenti e le valutazioni degli utenti.
Il Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) creato da AGCOM è un servizio web che permette di risalire agli intestatari delle numerazioni telefoniche ufficiali e utilizzate per i servizi di call center. Ciò consente di verificare se il numero del chiamante è davvero un operatore commerciale o call center.
Attenti alla privacy
Attenzione però, le app integrate o di terze parti che siano per poter funzionare chiedono il consenso all’accesso ai contatti in rubrica, alla posizione o al registro chiamate, presentano pertanto tutte un rischio correlato alla privacy che andrebbe tenuto in conto e messo sull’ago della bilancia.
Tech
Quali sono e come risolvere i problemi comuni di Windows 11

Windows 11 è un sistema operativo stabile e affidabile, ma come qualsiasi altro software, può presentare problemi o malfunzionamenti. Ecco alcuni dei problemi comuni di Windows 11 e i modi per risolverli.
- Avvio lento: Uno dei problemi più comuni di Windows 11 è l’avvio lento. Questo può essere causato da un’elevata quantità di programmi in esecuzione all’avvio del sistema o da una mancanza di spazio libero sul disco rigido. Per risolvere questo problema, è possibile disattivare i programmi inutili che si avviano automaticamente all’accensione del sistema, liberare spazio sul disco rigido eliminando i file inutili e utilizzare un programma di pulizia del sistema per eliminare i file temporanei.
- Errori di aggiornamento: Gli errori di aggiornamento possono causare problemi con il sistema operativo e impedire l’installazione degli aggiornamenti più recenti. Per risolvere questo problema, è possibile cercare e risolvere eventuali conflitti con i programmi in esecuzione, utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi di Windows Update per risolvere eventuali problemi di installazione degli aggiornamenti o utilizzare l’opzione di ripristino del sistema per tornare alla versione precedente del sistema operativo.
- Errori di driver: I driver sono il software che consente al sistema operativo di comunicare con il hardware del computer. La mancanza o la versione errata dei driver può causare problemi con il sistema operativo. Per risolvere questo problema, è possibile utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi di Windows per cercare e installare i driver più recenti, oppure visitare il sito web del produttore del computer per scaricare i driver più recenti.
- Problemi di memoria: Se il computer presenta problemi di memoria, come ad esempio il blocco o il rallentamento del sistema, può essere causato da una mancanza di memoria RAM. Per risolvere questo problema, è possibile aggiungere più memoria RAM al computer o chiudere i programmi inutilizzati per liberare memoria.
- Problemi di rete: I problemi di rete possono causare difficoltà a connettersi a Internet o ai servizi di rete. Per risolvere questo problema, è possibile controllare lo stato della connessione di rete, riavviare il router o il modem e controllare eventuali problemi di configurazione del firewall o delle impostazioni di rete.
- Problemi di sicurezza: Gli attacchi malware e le minacce alla sicurezza possono causare problemi con il sistema operativo e compromettere i dati personali. Per proteggere il computer, è importante utilizzare un software antivirus e mantenere il sistema operativo e i programmi aggiornati.
- Problemi di compatibilità: Alcuni programmi o dispositivi potrebbero non essere compatibili con Windows 11. Per risolvere questo problema, è possibile controllare se esiste una versione compatibile del software o utilizzare la modalità di compatibilità per eseguire il programma.
Risolvere i problemi comuni di Windows 11 può richiedere alcune conoscenze tecniche, ma utilizzando gli strumenti e le opzioni forniti dal sistema operativo, è possibile risolvere la maggior parte dei problemi. In caso di problemi gravi o di difficoltà a risolvere i problemi, è consigliabile rivolgersi a un professionista o al supporto tecnico.
Tech
Linux, comandi del terminale per visualizzare contenuto file: “cat”, “head” e “tail”

La visualizzazione del contenuto dei file in Linux può essere effettuata utilizzando i comandi del terminale. Ci sono diversi comandi utili per visualizzare il contenuto dei file, tra cui “cat”, “head” e “tail”.
- “cat”: Il comando “cat” (concatenate) è utilizzato per visualizzare il contenuto di un file sullo schermo. Ad esempio, per visualizzare il contenuto di un file chiamato “file1.txt”, si utilizzerebbe il seguente comando: “cat file1.txt”.
- “head”: Il comando “head” è utilizzato per visualizzare le prime righe di un file. Ad esempio, per visualizzare le prime 10 righe di un file chiamato “file1.txt”, si utilizzerebbe il seguente comando: “head -n 10 file1.txt”.
- “tail”: Il comando “tail” è utilizzato per visualizzare le ultime righe di un file. Ad esempio, per visualizzare le ultime 10 righe di un file chiamato “file1.txt”, si utilizzerebbe il seguente comando: “tail -n 10 file1.txt”.
- “less”: Il comando “less” è utilizzato per visualizzare il contenuto di un file in modalità interattiva. Ad esempio, per visualizzare il contenuto di un file chiamato “file1.txt” utilizzando less si utilizzerebbe il seguente comando: “less file1.txt”
- “more”: Il comando “more” è utilizzato per visualizzare il contenuto di un file in modalità interattiva, simile a less. Ad esempio, per visualizzare il contenuto di un file chiamato “file1.txt” utilizzando more si utilizzerebbe il seguente comando: “more file1.txt”
- “nl”: Il comando “nl” (number lines) è utilizzato per visualizzare il contenuto di un file con le righe numerate. Ad esempio, per visualizzare il contenuto di un file chiamato “file1.txt” con le righe numerate, si utilizzerebbe il seguente comando: “nl file1.txt”
- “wc”: Il comando “wc” (word count) è utilizzato per visualizzare il numero di righe, parole e caratteri di un file. Ad esempio, per visualizzare il numero di righe, parole e caratteri di un file chiamato “file1.txt”, si utilizzerebbe il seguente comando: “wc file1.txt”
In generale, la visualizzazione del contenuto dei file in Linux può essere effettuata utilizzando i comandi del terminale. Utilizzando questi comandi, è possibile visualizzare il contenuto di un file, le prime o le ultime righe di un file, visualizzare il contenuto in modalità interattiva e anche numerare le righe o contare il numero di righe, parole e caratteri di un file.
Tech
Windows 11: come utilizzare al meglio Microsoft Edge

Microsoft Edge è il browser predefinito di Windows 11 e offre una serie di funzionalità progettate per migliorare l’esperienza di navigazione. Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio Microsoft Edge su Windows 11.
- Sincronizzazione dei dati: Microsoft Edge consente di sincronizzare i preferiti, la cronologia e le password su tutti i dispositivi utilizzando un account Microsoft. In questo modo, è possibile accedere ai propri dati di navigazione su qualsiasi dispositivo.
- Gestione dei segnalibri: Microsoft Edge consente di creare cartelle di segnalibri, per organizzare i siti preferiti e accedervi rapidamente. È inoltre possibile importare e esportare i segnalibri da altri browser.
- Utilizzo dei lettori: Microsoft Edge offre una funzione di lettura per visualizzare i contenuti senza distrazioni e una modalità di lettura notturna per la lettura comoda di notte.
- Utilizzo dei Web Note: Microsoft Edge offre un’integrazione con la funzione Web Note, che consente di evidenziare, annotare e condividere i contenuti del web.
- Utilizzo della modalità di navigazione in privato: Microsoft Edge offre una modalità di navigazione in privato che permette di navigare senza lasciare tracce di cronologia, cookie o password.
- Utilizzo dell’integrazione con Cortana: Microsoft Edge offre un’integrazione con Cortana, l’assistente virtuale di Windows 11, che consente di effettuare ricerche vocali, impostare promemoria e altro ancora.
- Utilizzo delle estensioni: Microsoft Edge supporta una vasta gamma di estensioni, come adblocker, password manager e strumenti per la produttività. Utilizzando queste estensioni è possibile personalizzare il proprio browser e aggiungere funzionalità.
- Utilizzo della funzionalità “Collections”: Microsoft Edge offre una funzionalità “Collections” che consente di salvare, organizzare e condividere i contenuti del web.
- Utilizzo della funzionalità “Sleeping Tabs”: Microsoft Edge offre una funzionalità “Sleeping Tabs” che consente di sospendere i tab non utilizzati per risparmiare risorse del sistema.
- Utilizzo della funzionalità “Internet Explorer mode”: Microsoft Edge offre una funzionalità “Internet Explorer mode” che consente di navigare in modalità compatibilità con i siti che non funzionano correttamente con Edge.
Utilizzando questi consigli, è possibile sfruttare al massimo le funzionalità di Microsoft Edge su Windows 11 e migliorare l’esperienza di navigazione.
-
Inchieste3 settimane fa
ChatGPT: i criminali informatici già la usano per sviluppare malware?
-
Inchieste3 settimane fa
La Russia sta perdendo la guerra cibernetica?
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Abbiamo chiesto a ChatGPT della guerra in Ucraina e delle sue cause.
-
OSINT2 settimane fa
Twitter: la sfida tra Corriere e Repubblica è vinta da La Verità
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Ferragni contro Lucarelli: chi ha ragione e chi ha torto
-
Inchieste2 settimane fa
NoName057(16) a Matrice Digitale: stiamo analizzando il perimetro cibernetico italiano
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Shakira e Pique: quando il divorzio fa fare soldi. Altro che Blasi e Totti …
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Greta Thunberg: arrestata dalla polizia tedesca con foto in posa. Che spettacolo !