Ubuntu ha ufficialmente aperto lo sviluppo per la versione 25.04, denominata “Plucky Puffin”, con un programma di rilascio strutturato e numerose novità tecniche. Gli sviluppatori sono invitati a contribuire al nuovo ciclo di rilascio seguendo le linee guida e le scadenze indicate, in vista della release ufficiale prevista per aprile 2025.
Tecniche e strumenti di sviluppo per Ubuntu Plucky Puffin
Il ciclo di sviluppo di Plucky Puffin introduce aggiornamenti importanti per il toolkit di sviluppo. La distribuzione utilizza ora di default la versione di ottimizzazione -O3 nei flag di compilazione dpkg-buildflags
, anziché -O2, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni sui pacchetti supportati. Inoltre, le versioni più recenti di Perl (5.40) e GHC (9.6.6) sono state integrate, mantenendo stabilità e compatibilità durante il processo di migrazione automatica dei pacchetti. Questa fase iniziale, caratterizzata da numerosi test automatizzati, richiede l’intervento attivo degli sviluppatori per risolvere eventuali problemi di compatibilità.
Il Calendario di Rilascio segnala che Python 3.13 diventerà la versione di default entro gennaio 2025, dopo una fase di supporto preliminare a partire dal 24 ottobre 2024. Gli sviluppatori dovranno testare attentamente i pacchetti con queste nuove configurazioni e segnalare eventuali anomalie. Il Team di Rilascio di Ubuntu ha inoltre abilitato la sincronizzazione automatica dei pacchetti per Plucky Puffin e invita i contributori a verificare i caricamenti usando una chroot dedicata per evitare conflitti o errori.
Cronologia del rilascio e aggiornamenti previsti
Il Rilascio di Ubuntu Plucky Puffin seguirà un programma dettagliato con attività di ampio impatto che coinvolgono il sistema e la sua infrastruttura. Tra le date salienti, figurano l’introduzione di LLVM 20 a febbraio e GNOME 48 a marzo 2025. In vista della finalizzazione, sono previsti diversi Freeze, inclusi il Feature Freeze, il UI Freeze e il Doc String Freeze, fondamentali per l’implementazione stabile e l’ottimizzazione dell’interfaccia utente.
Al termine del ciclo di test e revisione, è previsto un Freeze completo e, infine, la release pubblica di Ubuntu 25.04 il 17 aprile 2025. Come di consueto, il Team di Rilascio lavorerà a stretto contatto con la comunità per garantire stabilità e risoluzione dei bug critici, coinvolgendo anche esperti per la revisione di eccezioni e implementazioni specifiche.