Connect with us

Tech

VPN, come funziona e cosa valutare per la scelta

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: 3 minuti. Una VPN, sotto determinate condizioni, può essere utile per garantire l’accesso sicuro, illimitato e anonimo su Internet

Pubblicato

il

Tunnel virtuale digitale
Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 3 minuti.

Una VPN (Virtual Private Network) è una rete privata virtuale che consente di mantenere al sicuro le attività online e i dati di geolocalizzazione in un canale di comunicazione logico e privato (tunnel). Una VPN, sotto determinate condizioni, può essere utile per garantire l’accesso sicuro, illimitato e anonimo su Internet.

Cosa si può fare tramite una VPN

  • Usare le connessioni Wi-Fi pubbliche in sicurezza. Una VPN rende più sicura la connessione a una rete Wi-Fi;
  • accedere in streaming a siti e contenuti web soggetti a geo-restrizioni;
  • evitare la censura. Una VPN aggira il problema della censura consentendo accesso a tutti i contenuti senza restrizioni;
  • impedire il tracciamento degli ISP. Il proprio Internet Service Provider, tiene traccia delle attività online che potrebbe condividere a terze parti. Una VPN impedisce il tracciamento, l’accesso ai dati e alla posizione fisica;
  • proteggere operazioni bancarie e acquisti online. Se si utilizzano reti non protette le attività online potrebbero essere esposte a rischi di frodi e truffe informatiche;
  • navigare in incognito. Una VPN può garantire privacy e anonimato durante l’esplorazione del Web.

In che modo un servizio VPN garantisce riservatezza e protezione

Quando si accede a Internet con il servizio VPN abilitato, si viene connessi a uno dei server del provider VPN in uso con un indirizzo IP assegnato dallo specifico server. In questo modo, anziché l’indirizzo IP del proprio computer viene utilizzato l’indirizzo IP che appartiene al provider VPN. Inoltre la connessione Internet tra il proprio dispositivo e il server VPN a cui si è connessi viene crittografata. In questo modo si può navigare sul Web garantendo la riservatezza della comunicazione.

Poiché l’infrastruttura di rete utilizzata dai meccanismi VPN è Internet (rete intrinsecamente insicura) occorrono comunque ulteriori misure che consentano di superare i limiti di una rete pubblica non protetta:

  • il tunneling. Tale meccanismo prevede di instaurare un tunnel virtuale (collegamento logico) le cui due estremità, anche se distanti e collegati attraverso molti nodi intermedi, durante il processo logico diventano virtualmente adiacenti. I pacchetti di dati, una volta giunti all’ingresso del tunnel, vengono imbustati dal protocollo di tunneling e successivamente spediti sulla rete verso l’uscita del tunnel;
  • l’autenticazione. Tale processo, è necessario alfine di autorizzare l’accesso, assicurare la trasmissione e garantire il non ripudio. Pertanto l’instaurazione di una connessione tra un client ed il relativo server VPN avviene attraverso un meccanismo di negoziazione per stabilire le regole comuni da adottare durante la comunicazione.

Cosa valutare per la scelta

Un servizio VPN gratuito spesso non garantisce riservatezza, sicurezza e qualità perché:

  1. impiega protocolli vulnerabili o obsoleti facilmente violabili utilizzando strumenti comunemente disponibili online; 
  2. ha velocità ridotte. Sever e connessioni non dedicati possono alterare le prestazioni di una VPN;
  3. limita il download. I servizi VPN gratuiti impongono ai propri utenti limiti di download molto stringenti;
  4. offre un numero limitato di posizioni. Un servizio gratuito raramente supporta un numero di posizioni paragonabile a quello dei servizi a pagamento;
  5. propina della pubblicità. I provider VPN gratuiti guadagnano con pop-up e spam pubblicitario costituendo anche un rischio per la sicurezza.

Per tutti questi motivi è consigliabile optare per servizi VPN premium magari iniziando sempre con un periodo di prova gratuita prima di decidere se passare al relativo servizio a pagamento, verificando con attenzione le opzioni offerte e l’informativa sulla privacy per essere sicuri delle condizioni.

Ecco alcuni degli aspetti da tenere presente per la scelta di una VPN.

  1. Politica di non registrazione dati. Il provider non dovrebbe poter monitorare i movimenti online degli utenti; 
  2. split tunneling. Un servizio di rete che consente di accedere contemporaneamente e in modo trasparente a domini di sicurezza diversi senza predite di connessioni che possono intaccare anonimato e privacy;
  3. gestione delle perdite DNS.  L’impiego di un server proprietario per le richieste DNS, diverso da quello fornito dal proprio ISP, può consentire la riservatezza di navigazione;
  4. kill switch. Questo servizio consente di mantenere aperta una connessione VPN anche nel caso di un’interruzione del servizio Internet in attesa del ripristino dello stesso;
  5. supporto h24 e garanzia. L’assistenza clienti per ogni problema relativo all’installazione e all’utilizzo del prodotto oltre la possibilità di reso con rimborso sono sicuramente indicatori di affidabilità.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Matrice Digitale

* inserimento obbligatorio

Tech

Il settore sanitario è in ritardo nell’utilizzo dell’intelligence del dark web

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: < 1 minuto. Solo il 57% delle organizzazioni sanitarie ha integrato l’intelligence del dark web nelle proprie strategie di sicurezza, rispetto all’85% delle entità finanziarie.

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Il settore sanitario mostra un ritardo nell’adozione dell’intelligence del dark web per rafforzare la sicurezza informatica, con solo il 57% delle organizzazioni che ne fanno uso, a differenza dell’85% delle entità finanziarie, come riporta HealthITSecurity.

Minore fiducia e consapevolezza nel settore sanitario

A differenza di altri settori, i responsabili della sicurezza delle informazioni nel settore sanitario mostrano una minore fiducia nella loro comprensione dei profili dei potenziali avversari e un’attenzione inferiore all’impatto delle attività criminali del dark web sulle loro aziende. Inoltre, attribuiscono meno importanza all’intelligence sulle minacce per rafforzare le loro difese informatiche, come rivelato da un rapporto di Searchlight Cyber.

Cambiamenti nel panorama della sicurezza informatica

Secondo Ben Jones, co-fondatore e CEO di Searchlight Cyber, il panorama della sicurezza informatica è cambiato notevolmente negli ultimi anni. Gli attori delle minacce non si concentrano più solo su organizzazioni ricche di risorse come banche e compagnie assicurative, ma colpiscono sempre più settori come la sanità, il petrolio e il gas e la produzione, sfruttando la natura critica di queste aziende per estorcere riscatti.

Prosegui la lettura

Tech

PlayStation VR2: vendite deludenti, necessario un taglio di prezzo?

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: < 1 minuto. Il visore VR di Sony fatica a decollare, con vendite al di sotto delle aspettative. Sarà necessario un taglio di prezzo per rilanciare le sorti di PlayStation VR2?

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Le vendite del visore PlayStation VR2 di Sony sembrano non decollare come previsto. Secondo un report di Bloomberg, dal lancio avvenuto il 22 febbraio, sono stati venduti solamente 270.000 visori in tutto il mondo. Le stime iniziali di Sony prevedevano la distribuzione di almeno due milioni di unità nel periodo di lancio, ma quest’obiettivo appare ora lontano da raggiungere.

Le cause del mancato successo di PlayStation VR2

Diversi fattori potrebbero aver contribuito al mancato successo del PlayStation VR2. In primo luogo, il visore è stato lanciato in un momento in cui la console PlayStation 5 è diventata più facilmente reperibile sul mercato, spingendo i consumatori a investire i propri soldi nella console piuttosto che nel visore.

Inoltre, il prezzo di ingresso elevato di 599 euro in Europa, escludendo il costo del software e degli eventuali accessori, potrebbe aver scoraggiato molti potenziali acquirenti. Anche la lineup di lancio, con titoli come Horizon Call of the Mountain che non hanno riscosso il successo sperato, e la mancanza di compatibilità con i giochi PSVR della precedente generazione, potrebbero aver limitato l’appeal del dispositivo.

Un taglio di prezzo per rilanciare le vendite?

Di fronte a queste difficoltà, secondo Bloomberg, Sony dovrebbe valutare un taglio di prezzo del visore e puntare su una campagna di marketing più aggressiva per aumentare la base installata del PlayStation VR2. Un prezzo più accessibile e una maggiore promozione potrebbero infatti stimolare l’interesse dei consumatori e dare nuova linfa alle vendite del dispositivo.

Prosegui la lettura

Tech

Lista completa dei dispositivi compatibili con iOS 17: sorprese e delusioni

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: < 1 minuto. Scopri se il tuo iPhone sarà compatibile con il prossimo iOS 17 e quali sono le novità attese

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Apple ha annunciato ufficialmente che la conferenza WWDC 2023 si terrà dal 6 al 10 giugno, con la possibilità di svelare dettagli sul tanto atteso headset MR. Tuttavia, il vero protagonista dell’evento sarà senza dubbio il sistema operativo iOS 17, che dovrebbe includere numerose funzionalità richieste dagli utenti.

Le novità di iOS 17

Secondo le indiscrezioni, iOS 17 manterrà un’interfaccia utente simile a quella attuale, ma si concentrerà maggiormente sullo sviluppo della funzione Dynamic Island, a causa della presenza di un foro per la fotocamera sullo schermo dell’iPhone 15.

Dispositivi compatibili con iOS 17

Purtroppo, come di consueto, Apple potrebbe abbandonare il supporto per alcuni modelli di iPhone meno recenti. Si vocifera che l’iPhone 8 e l’iPhone X potrebbero non essere compatibili con iOS 17, anche se queste informazioni non sono ancora del tutto confermate.

L’importanza dell’iPhone X

L’iPhone X rappresenta un punto di svolta per Apple e il mercato degli smartphone in generale, grazie all’introduzione dello schermo full screen e della tecnologia Face ID. Molti esperti ritenevano che quest’ultima sarebbe durata circa dieci anni, ma al momento non si sono verificati cambiamenti significativi. La possibile esclusione dell’iPhone X dall’aggiornamento a iOS 17 potrebbe rappresentare una grande delusione per molti utenti.

Ecco la lista completa:

  • iPhone SE (2nd Gen or later)
  • iPhone XR
  • iPhoneXs Max
  • iPhone Xs
  • iPhone 11 Pro Max
  • iPhone 11 Pro
  • iPhone 11
  • iPhone 12 Pro Max
  • iPhone 12 Pro
  • iPhone 12
  • iPhone 12 mini
  • iPhone 13 Pro Max
  • iPhone 13 Pro
  • iPhone 13
  • iPhone 13 mini
  • iPhone 14 Pro Max
  • iPhone 14 Pro
  • iPhone 14 Plus
  • iPhone 14

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERWARFARE

Notizie4 ore fa

La guerra in Ucraina e la nuova geografia della guerra cibernetica

Tempo di lettura: < 1 minuto. L'autunno 2022 ha segnato una svolta nella cyberwar legata al conflitto ucraino, estendendosi in...

DeFi1 settimana fa

Hacker travestito da Zelensky intervista Lagarde sull’euro digitale?

Tempo di lettura: < 1 minuto. Verità o deep fake? Non è dato saperlo se si riflette

Notizie1 settimana fa

Armis pubblica rapporto sulla guerra cibernetica e le difese del Regno Unito

Tempo di lettura: 2 minuti. Condividi questo contenutoIntroduzione: Armis, una delle principali aziende nel campo della visibilità e sicurezza degli...

Notizie1 settimana fa

KillNet mira alle applicazioni sanitarie ospitate su Microsoft Azure

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoUn gruppo hacktivist affiliato alla Russia noto come KillNet è stato osservato...

Notizie1 settimana fa

Cremlino vieta iPhone a operatori coinvolti nella campagna elettorale di Putin nel 2024

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoIl Cremlino ha imposto il divieto di utilizzo degli iPhone per i...

Notizie1 settimana fa

Gli hacker cinesi e russi usano il malware Silkloader per eludere il rilevamento

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoLa regina canadese di QAnon, Romana Didulo, è stata etichettata come “falsa”...

Notizie1 settimana fa

NoName057 mette in palio 1 milione di rubli per chi partecipa ai DDoS

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenuto Il gruppo di attivisti NoName057, conosciuto in Italia per essere stato...

Notizie2 settimane fa

Microsoft: Usa e Polonia i paesi più spiati dai russi

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoSecondo un nuovo rapporto di intelligence di Microsoft, la Russia ha intensificato...

Notizie2 settimane fa

Microsoft: come sarà il secondo anno di guerra cibernetica

Tempo di lettura: 3 minuti. "La collaborazione tra settore pubblico e privato è essenziale per la difesa cibernetica e per...

Notizie3 settimane fa

Guerra cibernetica: il Pentagono non è pronto per la terza guerra mondiale

Tempo di lettura: < 1 minuto. Competere con la Cina per non essere sopraffatti

Truffe recenti

Truffe online1 giorno fa

Truffa “wangiri”: donna perde tutto il credito telefonico richiamando numero misterioso

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa dello squillo senza risposta continua a mietere vittime tra gli ignari utenti...

Truffe online2 giorni fa

Sim swap a Napoli, condannate Intesa Sanpaolo e Telecom Italia

Tempo di lettura: < 1 minuto. Le due aziende dovranno risarcire il 50% dei 29.000 euro rubati

Notizie3 giorni fa

Esperto di tecnologia smaschera la truffa del “numero sbagliato”

Tempo di lettura: 2 minuti. Un esperto di sicurezza informatica indaga a fondo una truffa sofisticata e rivela come funziona

Truffe online2 mesi fa

Truffa Facebook Little Flowers ai danni de La Repubblica: la matrice è cinese

Tempo di lettura: 3 minuti. Condividi questo contenuto In questi giorni abbiamo analizzato come attraverso Google Adwords è possibile veicolare...

Truffe online2 mesi fa

Truffa da 25.000 euro su Hiobit.com : la matrice è asiatica

Tempo di lettura: 2 minuti. Da Tinder ad un sito internet di trading, come un profilo asiatico è riuscito a...

Truffe online2 mesi fa

Pacco e contropaccotto: Vinted consente truffa “Morada” ai danni dei suoi venditori

Tempo di lettura: 2 minuti. Altro venditore di 500 euro, la società ha rimborsato il criminale a migliaia di km...

Truffe online2 mesi fa

Malware trasmesso da Google Ads prosciuga l’intero portafoglio di criptovalute di un influencer NFT

Tempo di lettura: 2 minuti. Un link pubblicitario sponsorizzato su Google ha nascosto un malware che ha travasato migliaia di...

Notizie3 mesi fa

“Entra nell’Interpol” la nuova truffa sui social media che spopola in Sud Africa

Tempo di lettura: 2 minuti. L'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol) ha lanciato un allarme su una truffa online che...

DeFi4 mesi fa

Scandalo FTX, i genitori di Sam Bankman Fried sono indagati: confermata l’inchiesta di Matrice Digitale

Tempo di lettura: 2 minuti. Avrebbero speso i fondi societari per acquisti personali e sono il collante con le "coperture"...

Truffe online5 mesi fa

Sospettati di uno schema Ponzi arrestati in Grecia e Italia ricercati da INTERPOL

Tempo di lettura: 2 minuti. INTERPOL ha lanciato l'IFCACC all'inizio di quest'anno, per fornire una risposta globale coordinata contro la...

Tendenza