Dal 24 ottobre 2024, WhatsApp smetterà di funzionare su alcuni modelli di iPhone ed Apple presenta nuove funzionalità per gli AirPods, come Adaptive Audio, Conversation Awareness e Personalized Volume, per un ascolto più avanzato insieme ad altre novità di iOS 18, con le sue opzioni di privacy e personalizzazione dell’app Foto.
iOS 18: Funzionalità Nascoste e Personalizzazione dell’App Foto
Il mondo di iOS 18 ha portato molte novità e funzionalità nascoste che migliorano l’esperienza dell’utente, tra cui la personalizzazione e il miglioramento dell’app Foto. Questi aggiornamenti puntano a rendere il sistema operativo di Apple più versatile, personalizzabile e user-friendly. In questo articolo esploriamo alcune funzionalità nascoste di iOS 18 e come personalizzare e riordinare l’app Foto per sfruttarne al meglio le nuove caratteristiche.
Le funzionalità nascoste di iOS 18
iOS 18 offre una serie di novità, molte delle quali non sono immediatamente evidenti agli utenti. La maggior parte delle funzioni mira a migliorare l’usabilità, l’efficienza e la sicurezza del sistema operativo. Ad esempio, tra le novità troviamo opzioni avanzate per la privacy e nuove modalità di interazione con Siri, che diventa più intuitiva nel rispondere ai comandi e richieste vocali.

Una delle caratteristiche più interessanti riguarda il miglioramento delle notifiche. iOS 18 consente agli utenti di avere un maggiore controllo sulle notifiche grazie alla possibilità di raggrupparle e personalizzarle secondo le proprie esigenze. Questo permette di ridurre le distrazioni e di migliorare la produttività. Inoltre, Apple ha ottimizzato la gestione della batteria, consentendo una maggiore durata grazie a un uso più efficiente delle risorse del dispositivo.
Gli sviluppatori hanno anche lavorato sul miglioramento della privacy. In iOS 18, gli utenti hanno accesso a un set di strumenti per proteggere la propria privacy, con un controllo più granulare sulle autorizzazioni delle app. Le nuove opzioni di sicurezza consentono di decidere quali applicazioni possono accedere ai dati sensibili come la posizione, i contatti e le foto. Questa maggiore attenzione alla privacy è stata un punto chiave per Apple negli ultimi aggiornamenti di iOS.
Personalizzazione e riordino dell’App Foto in iOS 18
L’app Foto ha ricevuto notevoli miglioramenti con iOS 18, permettendo agli utenti di personalizzare e gestire meglio le proprie immagini. Con questo aggiornamento, la possibilità di riordinare e organizzare le foto diventa più facile e intuitiva, consentendo agli utenti di creare un’esperienza fotografica su misura.

La novità principale riguarda la possibilità di riordinare le foto e gli album secondo le preferenze dell’utente. Ora è possibile trascinare e rilasciare le immagini all’interno degli album, facilitando la gestione delle foto in modo personalizzato. Questa funzione offre un controllo maggiore sul modo in cui le immagini vengono visualizzate e condivise.

Inoltre, iOS 18 introduce nuove opzioni per etichettare e organizzare le foto. Gli utenti possono ora creare album intelligenti, che si aggiornano automaticamente in base ai criteri impostati. Ad esempio, è possibile creare un album che includa automaticamente tutte le foto scattate in un determinato luogo o in un determinato periodo di tempo. Questo permette di trovare facilmente le immagini e mantenere la libreria fotografica ordinata e personalizzata.

Anche la funzione di ricerca nell’app Foto è stata migliorata. Gli utenti possono ora cercare le immagini utilizzando parole chiave specifiche, come “mare” o “montagna,” rendendo più semplice trovare rapidamente le foto desiderate. L’app utilizza l’intelligenza artificiale per riconoscere automaticamente il contenuto delle immagini e catalogarle in modo accurato.
Nuove funzionalità degli AirPods: come sfruttarle al meglio
Apple continua a migliorare l’esperienza degli AirPods, introducendo nuove funzionalità che rendono l’uso degli auricolari wireless ancora più intuitivo e personalizzabile. Grazie agli ultimi aggiornamenti, gli AirPods si integrano in modo ancora più efficace con i dispositivi iOS, offrendo un’esperienza di ascolto avanzata e nuove opzioni per la gestione dell’audio. Scopriamo come utilizzare al meglio queste nuove caratteristiche.
Adaptive Audio: esperienza di ascolto personalizzata
La funzione Adaptive Audio è una delle principali novità introdotte negli AirPods. Questa tecnologia combina la modalità Trasparenza e la Cancellazione Attiva del Rumore per offrire un’esperienza audio che si adatta all’ambiente circostante. In pratica, gli AirPods rilevano automaticamente il livello di rumore esterno e regolano la cancellazione del rumore e la trasparenza in tempo reale. Ciò significa che quando ci si trova in un ambiente rumoroso, come una strada trafficata, gli AirPods aumenteranno la cancellazione del rumore per migliorare l’ascolto, mentre in un ambiente più tranquillo ridurranno il livello di isolamento per mantenere un contatto con ciò che accade intorno.

L’utilizzo di questa funzione è semplice: dopo aver aggiornato i tuoi AirPods all’ultima versione del firmware, la modalità Adaptive Audio sarà attivabile direttamente dalle impostazioni degli auricolari sul dispositivo iOS. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza di ascolto più naturale e meno invasiva, riducendo la necessità di cambiare manualmente le impostazioni durante l’uso.
Conversation Awareness: mai perdere un dialogo importante
Un’altra interessante funzionalità è la Conversation Awareness, progettata per rilevare quando si sta parlando e adattare automaticamente il volume degli AirPods. Quando l’utente inizia a parlare, gli AirPods abbassano il volume della musica o del contenuto audio e aumentano la trasparenza per permettere di ascoltare la propria voce e quella dell’interlocutore.
Questa funzione è particolarmente utile in situazioni come le conversazioni improvvisate, dove l’utente non deve preoccuparsi di togliere gli AirPods o mettere in pausa la riproduzione. La funzione Conversation Awareness può essere attivata o disattivata nelle impostazioni degli AirPods, offrendo un’esperienza audio completamente personalizzabile in base alle proprie esigenze.
Personalized volume: regolazione Automatica del Suono
Il Personalized Volume è una funzione avanzata basata sull’intelligenza artificiale. Questa funzione impara dalle abitudini dell’utente e dalle condizioni ambientali per regolare automaticamente il volume degli AirPods. Ad esempio, se si è soliti ascoltare musica a un volume basso in ufficio e ad un volume più alto durante una corsa all’aperto, gli AirPods impareranno queste preferenze e adatteranno automaticamente il volume in base all’ambiente in cui ci si trova.
La personalizzazione automatica del volume offre un’esperienza di ascolto su misura, eliminando la necessità di regolare manualmente il volume ogni volta che si cambia ambiente. Questo consente una transizione fluida tra diverse attività, migliorando ulteriormente l’usabilità degli AirPods.
Come aggiornare i propri AirPods
Per sfruttare tutte queste nuove funzionalità, è necessario assicurarsi che gli AirPods siano aggiornati all’ultima versione del firmware. Gli aggiornamenti si installano automaticamente quando gli AirPods, scopri su Amazon, sono collegati a un dispositivo iOS e sono in carica. Per verificare la versione del firmware attualmente installata, basta accedere alle impostazioni degli AirPods dal dispositivo iOS, selezionando la sezione “Informazioni”.
WhatsApp non sarà più supportato su alcuni modelli di iPhone
Con l’evoluzione continua dei sistemi operativi e delle applicazioni, non è insolito che alcune piattaforme smettano di essere supportate su dispositivi più datati. Questo è il caso di WhatsApp, una delle applicazioni di messaggistica più diffuse al mondo, che ha annunciato che smetterà di funzionare su alcuni modelli di iPhone più vecchi. Scopriamo quali modelli saranno interessati e cosa questo significa per gli utenti.
I modelli di iPhone interessati dall’interruzione del Supporto
Dal 24 ottobre 2024, WhatsApp non sarà più supportato su iPhone che non possono essere aggiornati almeno ad iOS 12. Questo significa che i dispositivi come l’iPhone 5 e l’iPhone 5C non saranno più in grado di eseguire la popolare applicazione di messaggistica. Gli utenti che possiedono uno di questi modelli potrebbero riscontrare problemi di compatibilità, perdita di alcune funzionalità e, infine, l’impossibilità di utilizzare WhatsApp.

La decisione di interrompere il supporto su questi modelli di iPhone deriva dalla necessità di garantire che le nuove funzionalità e gli aggiornamenti di sicurezza di WhatsApp siano supportati da hardware e software adeguati. iOS 12 è diventato la versione minima necessaria per garantire il corretto funzionamento e l’esperienza ottimale dell’app.
Perché WhatsApp smette di supportare i vecchi modelli di iPhone?
Questa mossa da parte di WhatsApp è in linea con la pratica comune di molte app e servizi, che smettono di supportare versioni obsolete di dispositivi e sistemi operativi. Mantenere un’app aggiornata e sicura richiede risorse considerevoli, e supportare hardware e software datati può rappresentare un ostacolo allo sviluppo di nuove funzionalità e miglioramenti delle prestazioni.
Inoltre, con la progressiva adozione di iOS 12 e versioni successive, la percentuale di utenti che utilizzano dispositivi più vecchi come l’iPhone 5 e 5C si riduce costantemente. Per questa ragione, WhatsApp può concentrare i propri sforzi di sviluppo e supporto tecnico su dispositivi più recenti, garantendo un servizio migliore alla maggioranza degli utenti.
Cosa fare se il tuo iPhone non supporta WhatsApp
Per gli utenti che utilizzano ancora un iPhone 5 o 5C, il consiglio principale è quello di considerare un aggiornamento a un modello più recente di iPhone. Gli iPhone 5S e successivi, infatti, possono essere aggiornati ad almeno iOS 12 e continueranno a supportare WhatsApp e le sue nuove funzionalità.
Se il passaggio a un nuovo dispositivo non è possibile nell’immediato, gli utenti dovrebbero prendere in considerazione l’uso di una versione web di WhatsApp tramite un browser su un altro dispositivo, anche se questa non è una soluzione a lungo termine. Tuttavia, per garantire l’accesso continuo all’app e ai suoi aggiornamenti, un iPhone più recente sarà la scelta migliore.