Sommario
Gli ultimi aggiornamenti di Windows 11 Insider Preview nei canali Beta e Dev offrono miglioramenti significativi per gli utenti che partecipano al programma Insider. Gli sviluppatori di Microsoft continuano a testare e rilasciare nuove funzionalità, insieme a correzioni di bug, per garantire una migliore esperienza complessiva.
Windows 11 Build 22635.4367: miglioramenti nel Beta Channel
L’aggiornamento Windows 11 Build 22635.4367 per il Beta Channel introduce una serie di miglioramenti, tra cui la possibilità di condividere file direttamente con le app supportate tramite il menu contestuale di File Explorer. Questo nuovo strumento rende la gestione dei file più intuitiva e veloce, migliorando l’interazione con le app installate sul sistema.

Inoltre, il team ha risolto alcuni bug legati al menu Start, dove veniva osservato uno spazio eccessivo tra gli elementi nella lista “Tutte le app”. Altri miglioramenti includono la risoluzione di problemi con le live captions che causavano crash in alcune build precedenti e una correzione per il comportamento errato della barra delle applicazioni quando si utilizzava la combinazione di tasti WIN + 1 per passare tra le finestre aperte.
Questi cambiamenti puntano a ottimizzare l’esperienza complessiva per gli utenti del Beta Channel, garantendo una maggiore stabilità e funzionalità.
Windows 11 Build 26120.2122: novità nel Dev Channel
Nel Dev Channel, l’aggiornamento Windows 11 Build 26120.2122 introduce importanti modifiche alla barra delle applicazioni e al Task Manager. Tra le novità, sono stati aggiornati i previews che appaiono quando si passa con il mouse su un’app nella barra delle applicazioni, migliorando anche le animazioni per una migliore usabilità.
Il Task Manager riceve un aggiornamento nel design delle finestre di disconnessione e logout, che ora supportano il dark mode e la scala del testo. Inoltre, nella sezione Performance, i dischi elencati vengono ora identificati per tipo, facilitando la gestione delle risorse di archiviazione.

Un’altra importante novità riguarda lo Snipping Tool, che ora offre la funzione Copy as table, permettendo agli utenti di copiare dati tabulari da uno screenshot e incollarli direttamente in un documento o foglio di calcolo.
Windows 11 Update e l’emergere di un file non eliminabile
L’aggiornamento Windows 11 24H2 è stato rilasciato di recente, portando alcune novità interessanti per gli utenti. Tuttavia, un problema inaspettato è emerso: l’aggiornamento genera un file di cache di grandi dimensioni, 8,63 GB, che non può essere eliminato con i metodi tradizionali. Anche se questo file non causa problemi di prestazioni per la maggior parte degli utenti, potrebbe rappresentare un inconveniente per coloro che hanno uno spazio di archiviazione limitato.
Conseguenze e risoluzione del problema
Il file viene creato automaticamente sul disco di sistema dopo l’installazione dell’aggiornamento, ma le normali procedure di eliminazione non funzionano. Per chi ha già uno spazio limitato, questa situazione può diventare frustrante. Microsoft è a conoscenza del problema e sta già lavorando a una soluzione che sarà distribuita attraverso un futuro aggiornamento.

In attesa della correzione ufficiale, gli utenti possono gestire lo spazio su disco utilizzando strumenti di manutenzione come Disk Cleanup per liberare spazio altrove. Questa situazione evidenzia l’importanza di monitorare regolarmente lo stato dell’archiviazione per evitare inconvenienti di questo tipo, soprattutto in vista di aggiornamenti futuri che potrebbero richiedere ulteriore spazio.
PPTP e L2TP: il tramonto di protocolli obsoleti per la connettività VPN
Parallelamente, Microsoft ha annunciato una novità significativa per quanto riguarda la sicurezza delle connessioni VPN. I protocolli PPTP e L2TP, utilizzati da anni per le VPN, verranno progressivamente deprecati nelle future versioni di Windows Server. Sebbene questi protocolli continueranno a funzionare per un periodo di transizione, non saranno più supportati per le connessioni in entrata sui server RRAS di Windows.
Perché la deprecazione di PPTP e L2TP?
Questi protocolli, seppur utilizzati per molto tempo, non offrono più il livello di sicurezza necessario per fronteggiare le moderne minacce informatiche. Sono infatti noti per le loro vulnerabilità. Per questo, Microsoft consiglia di passare a protocolli più sicuri ed efficienti come SSTP e IKEv2, che offrono crittografia avanzata, maggiore affidabilità e migliori prestazioni.
Il passaggio a SSTP e IKEv2 rappresenta un passo avanti nella protezione delle comunicazioni in rete, riducendo le possibilità di intrusioni e migliorando l’esperienza di utilizzo, soprattutto per gli utenti mobili. Microsoft ha fornito una guida dettagliata per aiutare gli utenti a migrare verso questi nuovi protocolli, garantendo una transizione agevole.
Gli aggiornamenti ai canali Beta e Dev di Windows 11 dimostrano l’impegno continuo di Microsoft nel migliorare l’esperienza utente attraverso nuove funzionalità e correzioni di bug. Questi cambiamenti migliorano la produttività e la gestione delle risorse di sistema, mentre nuove funzionalità come Copy as table nello Snipping Tool facilitano la gestione dei dati.
Sia l’aggiornamento di Windows 11 che la deprecazione dei protocolli PPTP e L2TP evidenziano il costante impegno di Microsoft nel migliorare la sicurezza e l’efficienza dei propri sistemi. UroBot continua a migliorare le diagnosi in ambito medico, mentre i nuovi protocolli VPN rappresentano una svolta nella sicurezza delle reti aziendali.