Truffe online
Truffa “wangiri”: donna perde tutto il credito telefonico richiamando numero misterioso
Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa dello squillo senza risposta continua a mietere vittime tra gli ignari utenti telefonici.

A Fabriano, una donna di cinquant’anni è caduta vittima della truffa “wangiri”, perdendo tutto il suo credito telefonico dopo aver richiamato un numero sconosciuto che l’aveva chiamata più volte. Preoccupata per l’insistenza delle chiamate, la donna ha deciso di segnalare l’accaduto al Commissariato di Polizia.
La denuncia al Commissariato di Polizia
Dopo aver ricevuto numerose chiamate da un numero sconosciuto senza riuscire a rispondere a causa degli impegni lavorativi, la donna si è recata all’ufficio denunce del Commissariato di Polizia per raccontare l’accaduto. Nonostante abbia tentato di contattare il numero misterioso, dall’altra parte del telefono non c’era che silenzio.
La truffa “wangiri” e come funziona
La truffa “wangiri”, che sta tornando di moda negli ultimi tempi, si basa sull’approfittare della buona fede delle persone contattate, spingendole a richiamare numeri collegati a costosi servizi telefonici a pagamento. In questo modo, il credito telefonico della vittima viene prosciugato in pochi secondi. La polizia ha confermato che la denunciante era caduta vittima di questa cybertruffa.
Prevenire e proteggersi dalla truffa “wangiri”
Per evitare di cadere vittima della truffa “wangiri”, è importante non richiamare numeri sconosciuti e segnalare eventuali chiamate sospette alle autorità competenti. Inoltre, è consigliabile verificare il numero di telefono su Internet per capire se si tratta di un numero collegato a truffe o servizi a pagamento.
Truffe online
“Apple ha bloccato transazioni fraudolente da 2 miliardi di dollari nell’App Store”
Tempo di lettura: < 1 minuto. Apple ha sventato un ammontare di transazioni fraudolente nell’App Store che avrebbe potuto costare oltre 2 miliardi di dollari. Ecco come l’azienda ha protetto gli utenti e le loro finanze.

Un’operazione senza precedenti ha visto Apple salvaguardare l’App Store e i suoi utenti da un ingente rischio economico. L’azienda ha, infatti, intercettato e bloccato transazioni fraudolente per un valore di 2 miliardi di dollari, dimostrando ancora una volta l’efficacia dei propri strumenti di sicurezza.
L’intervento di Apple
Apple è riuscita a individuare e a bloccare una serie di transazioni fraudolente che avrebbero potuto costare agli utenti dell’App Store oltre 2 miliardi di dollari. Questa azione evidenzia il forte impegno dell’azienda nella protezione dei propri clienti e della propria piattaforma.
I metodi di prevenzione delle frodi
Per scongiurare tentativi di frode, Apple impiega strumenti avanzati di analisi dei dati e dell’intelligenza artificiale, che permettono di rilevare e bloccare le transazioni sospette prima che possano portare a danni economici.
L’importanza della sicurezza digitale
Questo evento sottolinea l’importanza della sicurezza nel mondo digitale. Oltre alla protezione dei dati personali, è fondamentale garantire anche la sicurezza delle transazioni online, evitando così rischi economici per gli utenti. Grazie alla sua vigilanza e ai suoi avanzati strumenti di sicurezza, Apple ha potuto salvaguardare gli utenti dell’App Store da un rischio economico significativo. Questa azione dimostra l’impegno costante dell’azienda nella protezione dei propri clienti e rafforza la fiducia nella piattaforma.
Inchieste
Truffa Tandem – Kadena. Altri 30.000 euro incassati dai criminali senza pietà dei problemi delle vittime
Tempo di lettura: 3 minuti. Continuano le segnalazioni alla nostra redazione. Ecco i “volti” ed i numeri di telefono dei criminali. Il bottino ha superato i 100.000 euro, almeno per ora …

English Version Spanish Version German Version French Version
Continua la truffa ai danni di donne che sfrutta il nome della criptovaluta Kadena. In seguito alle nostre inchieste che hanno scoperchiato un giro truffaldino che ha fino ad oggi ha truffato diverse donne con un importo complessivo che ha superato i centomila euro, nessuna risposta o provvedimento è stato preso in carico sia da Kadena, soggetto danneggiato, nè dall’app Tandem che continua ad ospitare i criminali impuniti sulla sua piattaforma.
Donne sole o impegnate che conoscono i loro aguzzini per favorire scambi linguistici e che, “viste le debolezze dell’app in termini di prestazioni” preferiscono spostarsi su piattaforme più performanti dove lo scambio verbale e testuale risulta più immediato, ma purtroppo trovano delle offerte da non poter rifiutare e che promettono guadagni importanti che le aiuterebbero a superare i problemi del momento.
La verità però è sempre un’altra ed incide negativamente sulla vita delle malcapitate come già abbiamo visto in precedenza. La strategia dei criminali è molto chiara:
- Contattano la vittima su Tandem
- Stringono amicizia e in alcuni casi fanno intendere che sono predisposti ad una relazione amorosa o sentimentale
- Dopo aver appreso delle informazioni sull’andamento della vita quotidiana delle vittime avanznao la proposta di investire su Kadena
- L’app incassa i soldi, gli fornisce il guadagno se lo richiedono come prova per poi trovarsi maggiori investimenti.
- Gli investimenti delle donne crescono ed i guadagni a monitor anche.
- Quando le donne provano a ritirare i soldi, la Kadena falsa blocca i conti e chiede percentuali calcolate sulla somma da sbloccare per riattivare il profilo in modo tale da dare il colpo di grazia alle vittime.
Le ultime storie raccontate alla redazione di Matrice Digitale #️⃣, consapevole quest’ultima che le prime inchieste avrebbero scoperchiato un numero di truffati ancora più ampio, saranno tradotto in più lingue in modo tale da raccogliere ulteriori informazioni con la speranza che qualcuna possa ottenere giustizia a causa del maltolto.
da kadena.rest/mobile si è passati a https://www.kdaena.top/mobile da cellulare e https://www.kdaena.top/app da PC.
Criminali spietati anche verso chi non sta in salute
Un’altra storia arrivata in queste ultime settimane presso la redazione riguarda una giovane donna italiana circuita sempre su Tandem dove l’è stato espressamente consigliato di effettuare degli investimenti. La donna ha seguito il consiglio ed ha investito i suoi risparmi sulla piattaforma Kadena come consigliatole ed ha contattato la redazione chiedendo spiegazioni circa l’articolo riportato dove si parlava della truffa combo Tandem – Kadena.

In questo caso si è notato ulteriormente il modo spietato di agire dei criminali che la volta precedente non hanno guardato nemmeno in faccia ad una donna con un figlio con problemi di salute e, nonostante avessero appreso le difficoltà di salute della povera malcapitata, non le hanno risparmiato la truffa e sono riusciti a spillarle una somma pari a 5000 €.
Mentre nel caso della donna adulta, si era intravisto un rapporto di natura sentimentale alle prime fasi, nel secondo caso tutto questo non è avvenuto. Nonostante le diverse segnalazioni effettuate alla Redazione, la risposta è sempre quella di denunciare all’autorità competente il torto subito nonostante ci siano spesso tantissime difficoltà nello sporgere denuncia anche per motivi di vergogna e di tutela della privacy.
Invitiamo chiunque a contattare la redazione segnalando il problema utilizzando il form apposito
Inchieste
Le ombre dietro Vinted: truffe, blocco di account e mancanza di assistenza
Tempo di lettura: 2 minuti. Una realtà ben diversa dalla pubblicità in TV

L’app Vinted, popolare piattaforma di compravendita di abbigliamento e accessori usati, ha recentemente suscitato molte polemiche riguardo alla presenza di truffatori, assistenza inesistente e gestione controversa degli account degli utenti che inviano .
Truffatori e scarsa assistenza
La presenza di truffatori all’interno della piattaforma è stata segnalata da molti utenti, che lamentano la mancanza di un’adeguata protezione e assistenza da parte di Vinted. Le truffe spaziano dalla vendita di falsi di marca, alla perdita di pacchi, fino a situazioni in cui l’acquirente afferma di aver ricevuto un pacco vuoto. In tutti questi casi, l’assistenza di Vinted sembra essere carente, lasciando gli utenti alle prese con problemi non risolti.
Pacco e contropaccotto: Vinted consente truffa “Morada” ai danni dei suoi venditori
Truffa Vinted: spillati 195 euro grazie a un link falso di Subito
Continua la truffa Vinted: mi hanno rubato 141 euro
Blocco di account e gestione controversa
Gli account di persone oneste vengono spesso bloccati senza ragione apparente, mentre quelli di truffatori, anche se segnalati, vengono lasciati aperti. Inoltre, la piattaforma monitora il forum degli utenti e, se si esprimono opinioni sgradite a Vinted, scatta il blocco dell’account o la cancellazione di articoli in vendita.
Sconti vergognosi e segnalazioni anonime
Gli utenti di Vinted lamentano anche la richiesta di sconti esorbitanti e il ricatto da parte di acquirenti che, in caso di rifiuto, si vendicano con segnalazioni anonime, portando al blocco dell’account del venditore.
Problemi con il saldo Vinted
Recentemente, molti utenti hanno riscontrato difficoltà nel trasferire i soldi del saldo Vinted sul proprio conto corrente. A chi ha insistito con l’assistenza per avere i propri guadagni, è stato bloccato il profilo in modo permanente.
In conclusione, Vinted appare come una piattaforma con numerose criticità e problemi, ben lontana dall’immagine positiva e accattivante mostrata nella pubblicità televisiva ed arrivano sempre più conferme da parte di utenti che vendono e che comprano a cui consigliamo di leggere questa serie di consigli:
-
Editoriali2 settimane fa
Il tempo è galantuomo: il Garante ha bloccato anche Google secondo i media
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Elon Musk lascia Twitter nelle mani di una donna e del WEF
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
L’annuncio dello show di Tucker Carlson su Twitter diventa il tweet della settimana
-
Inchieste3 settimane fa
Paul Davison e Rohan Seth: da creatori dell’inclusivo Clubhouse a padrini dell’odio in rete
-
Inchieste1 settimana fa
Vinted: oltre le truffe c’è feticismo. Attenzione ai minori
-
Inchieste1 settimana fa
Vinted: beyond scams is fetishism. Beware of minors
-
Inchieste3 settimane fa
Paul Davison and Rohan Seth: from creators of the inclusive Clubhouse to godfathers of hate networking
-
Editoriali1 settimana fa
Facebook multata per 1,3 miliardi. L’Italia esce sconfitta … ancora una volta