Mitomania o bufala? Paolo Attivissimo prende in giro i suoi lettori travestendosi da Musk

di Livio Varriale
0 commenti 2 minuti di lettura

Il divulgatore scientifico, giornalista e scrittore Paolo Attivissimo, noto per le sue posizioni in favore della verità e della correttezza dell’informazione, ha cambiato nome in Elon Musk come tanti altri che orbitano intorno al mondo dei Democrats.

https://twitter.com/disinformatico/status/1589933390928625665

Lo stesso debunker e giornalista informatico si è immolato per la libertà di espressione ed ha annunciato che avrebbe cambiato nome in attesa di un ban da Musk avendo modificato il “nome” senza aggiungere la dicitura “parody (parodia).

La notizia però è falsa ed è una operazione di marketing e acchiappaclick al suo sito, clickbaiting in gergo, caldeggiata dall’emittente per cui lavora, anche se non sappiamo essere consapevole o meno, ed ha dichiarato di aver messo a rischio il suo profilo con 400 mila followers.

La prova?

In poche parole ha messo una i stampatello, invece di una l, sfruttando il font e facendo intendere di aver preso parte a quella che è una posizione politica dello stesso debunker che nel testo dell’articolo non solo fa una disquisizione su cosa sia giusto o sbagliato in merito alla verifica, ma cita anche il post di Musk dove “invita a votare per un Congresso Repubblicano perchè c’è un presidente Democratico”.

Un trucco che non è sfuggito ai "veri" informatici che lo hanno bersagliato su Twitter. Clickbaiting e anche politica dietro l'operazione del debunker
Mitomania o bufala? Paolo Attivissimo prende in giro i suoi lettori travestendosi da Musk 7

Non solo è una presa in giro ai suoi utenti, ma è anche un modo per delegittimare chi, tra collegamenti ad Epstein e inviti a bere la propria urina, usa il nome di Musk e chi invece ha fatto una protesta civile rischiando davvero il proprio profilo. Inoltre, come abbondantemente spiegato in questi giorni, lo stesso attivissimo crede ad una scarsa coerenza della legge di Musk sui profili, smentendosi da solo:

https://twitter.com/disinformatico/status/1589923565696339969

L’evoluzione della protesta può essere duplice: o Musk lo banna e la gente lo santifica oppure potrà dirgli grazie per aver individuato un baco informatico.

Nel caso di nessuna della due opzioni, si pubblica il link dell’articolo per appagare quello che sembra un atto mitomane ed allo stesso tempo politico

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies