ChatGPT e le alternative open source: una panoramica completa

di Redazione
0 commenti 2 minuti di lettura
Google Bard, Chat GPT, llama

I chatbot basati sull’intelligenza artificiale stanno diventando uno strumento inestimabile per molti, ma non tutti si sentono ancora a proprio agio nell’utilizzarli. ChatGPT, ad esempio, richiede una connessione internet e salva i dati degli utenti. Ma cosa succederebbe se ChatGPT fosse open source? Questo permetterebbe a chiunque di eseguirlo sul proprio hardware, superando alcuni dei problemi menzionati. Ma ChatGPT è davvero open source? Esploriamo questa domanda e diamo uno sguardo alle alternative disponibili.

ChatGPT è open source?

La risposta è no, ChatGPT non è un software open source. È offerto gratuitamente agli utenti finali, ma se si desidera integrare la funzionalità di ChatGPT nel proprio sito web o app, è necessario pagare per ogni risposta. OpenAI, la società che ha creato ChatGPT, è stata originariamente fondata come organizzazione senza scopo di lucro, ma ora mira a diventare redditizia. OpenAI ha un vantaggio unico al momento e trae beneficio dal mantenere ChatGPT closed source.

Quali sono alcune alternative open source a ChatGPT?

Una delle alternative open source più popolari a ChatGPT è LLaMA di Meta. LLaMA sta per Large Language Model Meta AI. Tuttavia, è importante notare che LLaMA non è un’alternativa diretta a ChatGPT per l’utente medio, poiché Meta non ha ancora rilasciato un prodotto basato su LLaMA, ma solo il codice sottostante. Altre alternative includono BERT di Google AI, GPT-NeoX di EleutherAI e Alpaca, che è un modello ottimizzato creato da un gruppo di ricercatori di Stanford utilizzando l’API GPT-3 di OpenAI.

Come utilizzare un chatbot AI open source offline

La comunità open source ha sviluppato diverse soluzioni per avviare chatbot open source. Una di queste soluzioni è GPT4All, un’app grafica che consente di addestrare, ottimizzare e chattare con vari modelli open source. Funziona anche offline, quindi non è necessaria una connessione internet. Per utilizzare GPT4All, è sufficiente visitare il sito web di GPT4All, scaricare il software per il proprio sistema operativo, installarlo, selezionare un modello di linguaggio dall’elenco e iniziare a chattare.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies