Sensori di immagine di grandi dimensioni e apertura variabile: la nuova frontiera della fotografia su smartphone

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
fotocamera Leica

Negli ultimi 12 mesi, uno dei trend più notevoli nel campo delle fotocamere per smartphone è stato il passaggio a sensori da un pollice. Questi sensori di grandi dimensioni, come il Sony IMX989 da 50MP, stanno diventando la scelta principale per alcuni dei migliori smartphone Android. Tuttavia, l’uso di sensori di grandi dimensioni presenta delle sfide, in particolare in termini di messa a fuoco, che possono essere affrontate attraverso l’uso di un’apertura variabile.

Problemi con le fotocamere da un pollice

I sensori di immagine da un pollice, in combinazione con un’ampia apertura, spesso non offrono la migliore messa a fuoco. Uno dei problemi è che solo una piccola area è a fuoco, con soggetti ai bordi di una scena che appaiono sfocati. Inoltre, i sensori di grandi dimensioni e le ampie aperture producono una profondità di campo stretta, rendendo difficile catturare un soggetto a fuoco completo.

Come l’apertura variabile può aiutare

image 20 3
Sensori di immagine di grandi dimensioni e apertura variabile: la nuova frontiera della fotografia su smartphone 7

Un’apertura variabile su un sensore di grandi dimensioni può essere una soluzione efficace a questo problema. Marchi come Xiaomi e HUAWEI hanno adottato questa tecnologia, abbinando un sensore da un pollice con un’apertura regolabile. Questo permette di scattare foto con la massima apertura per effetti di sfocatura naturale e immagini più luminose, ma anche di passare a un’apertura più stretta quando è necessario avvicinarsi a un soggetto o mantenere tutto a fuoco con una maggiore profondità di campo.

L’evoluzione dell’apertura variabile negli smartphone

La tecnologia dell’apertura variabile non è nuova e ha fatto la sua prima comparsa sugli smartphone Samsung alla fine degli anni 2010. Tuttavia, con l’avvento dei sensori di immagine di grandi dimensioni, l’apertura variabile sta facendo un ritorno nel 2023. Che si tratti di un semplice approccio a doppia apertura o di un design veramente variabile, i sensori di immagine di grandi dimensioni beneficiano di un’apertura regolabile.

Contesto storico e l’evoluzione della fotografia su smartphone

La fotografia su smartphone ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Dalle prime fotocamere con risoluzioni modeste, gli smartphone sono ora in grado di competere con le fotocamere tradizionali in termini di qualità delle immagini. L’introduzione di sensori di immagine di grandi dimensioni e l’apertura variabile rappresentano l’ultima fase di questa evoluzione, offrendo agli utenti una maggiore flessibilità e controllo sulla qualità delle loro immagini.

L’apertura variabile, abbinata a sensori di immagine di grandi dimensioni, rappresenta un passo significativo nella continua evoluzione della fotografia su smartphone. Questa combinazione offre ai fotografi la flessibilità di catturare immagini di alta qualità in una varietà di condizioni di illuminazione e scenari di composizione. Con l’aspettativa che questa tecnologia diventi più diffusa nei prossimi anni, gli appassionati di fotografia possono aspettarsi ulteriori innovazioni nel campo della fotografia su smartphone.

Annunci

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara