Commissione Europea svela strategia per il Metaverso

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

La Commissione Europea ha adottato il 11 luglio una robusta strategia sul Web 4.0 e il metaverso. Questa iniziativa è progettata per creare un ambiente digitale che sia aperto, sicuro e inclusivo, riflettendo i principi dell’UE.

La strategia per il Web 4.0 e il metaverso

La strategia si allinea con gli obiettivi del Programma di Politica per il Decennio Digitale 2030, concentrandosi su aree chiave come competenze, business, servizi pubblici e infrastrutture, puntando a “un Web 4.0 e mondi virtuali che riflettano i valori e i principi dell’UE, dove i diritti delle persone si applicano pienamente e dove le imprese europee possono prosperare”.

Entro la fine del 2023, la Commissione promuoverà principi guida per i mondi virtuali e svilupperà una “cassetta degli attrezzi per i cittadini” entro il primo trimestre del 2024. Questa cassetta degli attrezzi mira ad aumentare la consapevolezza del pubblico e a promuovere un bacino di specialisti del mondo virtuale.

Per ampliare l’eccellenza e affrontare la frammentazione nel mondo digitale, la Commissione sosterrà un ecosistema industriale europeo del Web 4.0. La Partnership sui Mondi Virtuali nell’ambito di Horizon Europe si occuperà di riunire tutti gli angoli:

Annunci

“Per favorire l’innovazione, la Commissione sosterrà anche i creatori e le aziende mediatiche dell’UE per testare nuovi strumenti di creazione, riunire sviluppatori e utenti industriali, e lavorare con gli Stati membri per sviluppare sandbox regolamentari per il Web 4.0 e i mondi virtuali.”

Progetti chiave e obiettivi

Inoltre, il progresso sociale e i servizi pubblici virtuali sono aspetti chiave della strategia, sfruttando i benefici che i mondi virtuali possono offrire. La Commissione sta anche lanciando due progetti di punta: “CitiVerse”, un ambiente urbano virtuale, e un Gemello Virtuale Umano Europeo, destinato ad aiutare nelle decisioni cliniche e nei trattamenti personali.

L’ultimo pilastro della strategia è incentrato sulla definizione di standard globali per mondi virtuali aperti e interoperabili e il Web 4.0. La Commissione mira a garantire un campo di gioco equilibrato e a prevenire la dominanza da parte di pochi attori chiave.

Basata su raccomandazioni del Panel di Cittadini Europei sui Mondi Virtuali e consultazioni con il mondo accademico e le imprese, la strategia mira a riflettere la visione del popolo europeo. Margrethe Vestager, Vicepresidente Esecutivo per l’Europa Adatta all’Era Digitale della Commissione Europea, ha dichiarato:

“Il Web 4.0 e i mondi virtuali porteranno benefici per la salute, contribuiranno alla transizione verde e permetteranno di prevedere meglio i disastri naturali. Ma dobbiamo mettere le persone al centro e plasmarlo secondo i nostri diritti digitali e principi dell’UE, per affrontare i rischi riguardanti la privacy o la disinformazione.”

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara