Banca Centrale Italiana: un progetto DEFI con Polygon e Fireblocks

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi

Il Milano Hub, il centro della Banca Centrale Italiana dedicato allo sviluppo di idee innovative nel settore finanziario, supporterà lo sviluppo dell’ecosistema denominato Institutional DeFi for Security Token per sei mesi, secondo quanto riportato in un comunicato stampa. La piattaforma mira a aiutare le istituzioni finanziarie tradizionali a sperimentare con i token di sicurezza e a eseguire transazioni utilizzando le rotaie DeFi in modo sicuro e regolamentato.

Il ruolo di Polygon e Fireblocks

Polygon e Fireblocks sono due attori chiave in questo progetto. Polygon è una piattaforma blockchain ben nota per la sua scalabilità e la sua capacità di supportare una varietà di applicazioni decentralizzate (dApps). Fireblocks, d’altra parte, è una piattaforma di infrastruttura di asset digitali che fornisce soluzioni per la custodia, il trasferimento e la gestione degli asset digitali.

Annunci

L’obiettivo del progetto

L’obiettivo principale del progetto è di creare un ambiente in cui le istituzioni finanziarie tradizionali possano sperimentare con i token di sicurezza. I token di sicurezza sono essenzialmente contratti digitali per asset reali come azioni, obbligazioni o immobili. Essi utilizzano la tecnologia blockchain per garantire la sicurezza e la trasparenza delle transazioni.

L’importanza della regolamentazione

Un aspetto importante di questo progetto è la sua conformità alle normative. Le istituzioni finanziarie tradizionali sono soggette a una serie di normative e requisiti legali. Pertanto, è fondamentale che qualsiasi soluzione che utilizzano sia conforme a queste normative. Questo progetto mira a fornire un ambiente in cui le istituzioni possono sperimentare con la tecnologia DeFi in modo sicuro e regolamentato.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara