Spotify lancia la traduzione dei podcast con la replicazione della voce grazie a OpenAI

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi
spotify podcast

Spotify ha introdotto una nuova funzionalità di traduzione vocale alimentata da intelligenza artificiale, che consente di tradurre i podcast in altre lingue mantenendo la voce originale del podcaster. La società ha collaborato con alcuni podcaster per tradurre i loro episodi in inglese in spagnolo con questo nuovo strumento, e ha in programma di lanciare traduzioni in francese e tedesco nelle prossime settimane. Tra i nomi noti che parteciperanno ci sono Dax Shepard, Monica Padman, Lex Fridman, Bill Simmons e Steven Bartlett.

La funzionalità si basa sullo strumento di trascrizione vocale Whisper di OpenAI, che può sia trascrivere il discorso inglese sia tradurre altre lingue in inglese. Tuttavia, lo strumento di Spotify va oltre la traduzione da voce a testo: tradurrà un podcast in una lingua diversa e lo riprodurrà in una versione sintetizzata della voce del podcaster.

“Abbinando la voce del creatore, la traduzione vocale dà agli ascoltatori di tutto il mondo il potere di scoprire e farsi ispirare da nuovi podcaster in un modo più autentico che mai”, ha dichiarato Ziad Sultan, vicepresidente di Spotify per la personalizzazione.

OpenAI è probabilmente dietro anche alla parte di replicazione della voce di questa nuova funzionalità. La società di IA ha lanciato uno strumento che può creare audio “simile a quello umano da solo testo e pochi secondi di discorso campione”. Tuttavia, a causa delle preoccupazioni relative a sicurezza e privacy, l’uso di questo strumento sarà limitato.

Annunci

Spotify ha dichiarato che la tecnologia di traduzione è attualmente in fase di test con un “gruppo selezionato” di podcaster e non ha fornito dettagli su quando sarà prevista un’espansione.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara