Sommario
Ci sono differenze significative tra il Xiaomi 13T e il 13T Pro che giustificano il prezzo premium del Pro, come il chipset di fascia alta, la ricarica più veloce, capacità video avanzate, storage più rapido e supporto Wi-Fi 7. La serie Xiaomi 13T, co-progettata con Leica, mette in evidenza smartphone con fotocamere identiche e design simili.
Design e Display

Entrambi i modelli hanno un design identico e dimensioni simili, con una classificazione IP68 per resistenza a polvere e acqua. Offrono display AMOLED da 6,67 pollici con una risoluzione di 1.220 x 2.712 pixel, frequenza di aggiornamento di 144Hz, profondità di colore a 12 bit e supporto per HDR10+ e Dolby Vision.

Batteria e Ricarica
Sia il 13T che il 13T Pro sono alimentati da batterie da 5.000 mAh. Il 13T supporta una ricarica rapida da 67W, mentre il 13T Pro vanta una ricarica HyperCharge da 120W. Nonostante ciò, la differenza nei tempi di ricarica è minima se non si utilizza la modalità Boost Charge del 13T Pro.
Prestazioni
Il 13T è dotato del chipset Dimensity 8200 Ultra, mentre il 13T Pro utilizza il più potente Dimensity 9200+. Il 13T Pro offre prestazioni CPU superiori del 40% e GPU tre volte più veloci, rendendolo più adatto per il gaming di fascia alta e un dispositivo più future-proof.

Ecco una tabella comparativa tra il Xiaomi 13T Pro e il Xiaomi 13T, che include informazioni su dimensioni, display, durata della batteria, velocità di ricarica, test degli altoparlanti, prestazioni e benchmark:
Caratteristica | Xiaomi 13T Pro | Xiaomi 13T |
---|---|---|
Peso e Dimensioni | 200 g, 162.2 x 75.7 x 8.5 mm | 193 g, 162.2 x 75.7 x 8.5 mm |
Display | 6.67″ AMOLED, 144Hz, 1220×2712 pixel, 446 ppi | 6.67″ AMOLED, 144Hz, 1220×2712 pixel, 446 ppi |
Batteria e Durata | 5000 mAh, 11:50h attivo, 28:20h standby, 9:53h web, 12:54h video, 8:23h chiamata | 5000 mAh, 12:23h attivo, 33:28h standby, 10:04h web, 13:59h video, 8:30h chiamata |
Ricarica (Watt e Tempo) | 120W, 15min 68%, 30min 100%, Piena in 26min | 67W, 15min 40%, 30min 70%, Piena in 51min |
Test Altoparlanti | -26.7 LUFS (Buono) | -25.0 LUFS (Molto Buono) |
Prestazioni (Processore) | MediaTek Dimensity 9200+, 4 nm, 12GB/256GB UFS 4.0 | MediaTek Dimensity 8200 Ultra, 4 nm, 8GB/256GB UFS 3.1 |
Benchmark | AnTuTu 10: 1,470,464, Geekbench 6: 4,518 multi-core, GFX Bench 3.1: 84fps (onscreen) | AnTuTu 10: 888,714, Geekbench 6: 4,089 multi-core, GFX Bench 3.1: 43fps (onscreen) |
Questa tabella fornisce un confronto dettagliato tra i due modelli di smartphone Xiaomi in termini di specifiche tecniche, mostrando le differenze in termini di dimensioni, qualità del display, durata della batteria, velocità di ricarica, qualità audio, configurazione hardware e prestazioni nei test di benchmark.
Fotocamere

Entrambi i telefoni condividono lo stesso setup fotografico: una fotocamera principale da 50MP con OIS, un teleobiettivo 2x da 50MP e un ultrawide da 12MP. La differenza principale risiede nelle capacità video, con il 13T Pro che supporta la registrazione a 8K24 e 4K60, mentre il 13T si ferma a 4K30.
Verdetto
Il Xiaomi 13T, con un prezzo di circa €500, offre specifiche ben bilanciate a un costo inferiore. Il 13T Pro, a circa €700, in esclusiva Amazon c’è un modello più completo a 999, giustifica il suo prezzo più elevato con prestazioni di fascia alta, capacità video superiori e ricarica incredibilmente veloce. La scelta dipenderà dalle esigenze specifiche dell’utente e dalla preferenza per le prestazioni o il risparmio economico.