Google supporta le Elezioni del Parlamento Europeo del 2024

di Redazione
0 commenti

Google si impegna a supportare le elezioni del Parlamento Europeo del 2024, focalizzandosi sulla fornitura di informazioni di alta qualità agli elettori, sulla protezione delle sue piattaforme dall’abuso e sull’equipaggiamento delle campagne elettorali con strumenti di sicurezza all’avanguardia e formazione.

Le elezioni si terranno dal 6 al 9 giugno 2024, coinvolgendo gli elettori dei 27 Stati membri dell’Unione Europea.

Informazioni affidabili per gli Elettori

Google mira a rendere facile per le persone trovare informazioni utili, pertinenti e tempestive per aiutarle a navigare nel processo elettorale. Tra le iniziative previste ci sono:

  • Dettagli sul voto su Google Search: Nei prossimi mesi, le ricerche su argomenti come “come votare” mostreranno dettagli sul voto, come requisiti di identificazione, registrazione, scadenze elettorali e orientamenti per diversi metodi di voto.
  • Informazioni autorevoli su YouTube: I sistemi di YouTube metteranno in primo piano contenuti da fonti autorevoli sulla homepage, nei risultati di ricerca e nel pannello “Prossimo video”. YouTube visualizzerà anche pannelli informativi per fornire contesto aggiuntivo da fonti autorevoli.
  • Trasparenza sugli annunci elettorali: Tutti gli inserzionisti che desiderano pubblicare annunci elettorali nell’UE sulle piattaforme Google dovranno sottoporsi a un processo di verifica e avere una divulgazione in-annuncio che mostra chiaramente chi ha pagato per l’annuncio.

Contrasto alla Disinformazione

Per migliorare la sicurezza dei prodotti e prevenire abusi, Google continua a rafforzare i suoi sistemi di enforcement e ad investire nelle operazioni di Trust & Safety, incluso il Google Safety Engineering Center (GSEC) a Dublino. Google sta anche lavorando con l’ecosistema più ampio per combattere la disinformazione, tra cui il finanziamento di progetti per rafforzare l’alfabetizzazione mediatica e combattere la disinformazione in tutta Europa.

Navigazione dei contenuti generati dall’IA

Con l’avvento dell’IA generativa, emergono nuove opportunità e sfide. Google ha politiche che affrontano la disinformazione nel contesto dell’IA e aiuta le persone a navigare nei contenuti generati dall’IA, inclusi i requisiti di divulgazione per gli annunci elettorali che includono contenuti sintetici e l’etichettatura dei contenuti manipolati su YouTube.

Supporto alle campagne e ai candidati

Google si impegna a migliorare la sicurezza degli utenti ad alto rischio, come le campagne elettorali e i funzionari elettorali, fornendo strumenti di sicurezza gratuiti e formazione per l’uso dei suoi prodotti e servizi.

Questo impegno rientra nel lavoro continuo di Google per sostenere l’integrità delle elezioni nell’Unione Europea, costruendo sui suoi impegni nel Codice di buone pratiche dell’UE contro la disinformazione.