Adobe annuncia Project Music GenAI Control

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
Project Music GenAI Control

Adobe ha introdotto un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale (AI), denominato Project Music GenAI Control, in grado di generare musica a partire da semplici prompt testuali. Questo strumento sperimentale non si limita alla sola generazione musicale, ma offre agli utenti un controllo dettagliato sulla musica, consentendo loro di modificare, allungare, accorciare, remixare e creare loop dei brani generati. Il tool offre una serie di opzioni di editing avanzate per una personalizzazione granulare del pezzo musicale.

Interfaccia intuitiva e personalizzazione avanzata

Project Music GenAI Control funziona attraverso un’interfaccia utente intuitiva, simile a quella di altri strumenti AI. Gli utenti inseriscono prompt testuali, come “canzone rock allegra”, “battiti hip hop intensi” o “jazz triste”, e l’AI genera un clip musicale basato su tali richieste, utilizzando esclusivamente strumenti musicali. Una volta creato il brano, sono disponibili numerosi strumenti di editing per modificare l’aspetto sonoro della musica, consentendo agli utenti di cambiare intensità, struttura, tempo e altro in qualsiasi punto del clip. È possibile personalizzare ulteriormente la traccia estendendone la lunghezza, aggiungendo sequenze, remixando parti o l’intero brano, o trasformandolo in un loop ripetitivo.

Un’innovativa caratteristica di questo generatore musicale AI è la possibilità di modificare l’audio utilizzando una melodia di riferimento, che può essere un pezzo musicale moderno o classico. In seguito, è possibile variare stile e genere del brano. Secondo Adobe, questa profonda personalizzazione rende lo strumento ideale per intro video, podcast, creazione di canzoni e composizioni musicali.

Privacy dei Dati e contesto competitivo

Adobe afferma di aver addestrato il suo modello AI utilizzando esclusivamente dati pubblicamente disponibili, senza fornire dettagli sull’architettura del modello di base o sull’interfaccia. È importante notare che Adobe non è l’unico attore nel campo della generazione musicale basata su AI. Anche Google sta sviluppando il suo generatore musicale, MusicLM, e Meta ha creato AudioCraft, un modello AI open-source per la generazione musicale disponibile su GitHub.

Annunci

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara