Sommario
Il confronto tra OPPO A3 5G e CMF Phone 1 mostra due smartphone competitivi nella fascia di prezzo sotto i 200 euro, ciascuno con i propri punti di forza. Entrambi i dispositivi offrono specifiche solide, ma si differenziano per design, display, prestazioni, fotocamere e software.
Design e Display
L’OPPO A3 5G ha un design standard con lati piatti e angoli arrotondati, disponibile in due colori: Nebula Red e Ocean Blue. È uno degli smartphone più leggeri del segmento con un peso di 187 grammi e uno spessore di 7,7 mm. Offre diverse certificazioni di durabilità, inclusi rating MIL-STD 810H e resistenza ai liquidi.

Il CMF Phone 1, invece, si distingue per il suo design modulare e personalizzabile, disponibile in quattro colori, di cui due con finitura in pelle vegana. Ha un design leggermente più spesso a 9 mm e pesa 197 grammi. Questo smartphone è IP52-rated, offrendo una resistenza di base a polvere e spruzzi d’acqua.

Entrambi i telefoni dispongono di display da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Tuttavia, il CMF Phone 1 ha un vantaggio con un pannello Super AMOLED con supporto Ultra HDR+ e una luminosità massima di 2000 nits, mentre l’OPPO A3 5G utilizza uno schermo LCD con una luminosità massima di 1000 nits.
Prestazioni e Software
Ecco una tabella comparativa tra l’Oppo A3 5G e il CMF Phone 1 basata sulle specifiche principali:
Caratteristica | Oppo A3 5G | CMF Phone 1 |
---|---|---|
Display | LCD 6,5″, 90Hz, 1080×2400 | OLED 6,4″, 120Hz, 1080×2400 |
Processore (SoC) | MediaTek Dimensity 700 | Qualcomm Snapdragon 778G |
RAM | 6GB | 8GB |
Archiviazione | 128GB | 128GB |
Fotocamera principale | 50MP + 2MP | 64MP + 8MP |
Batteria | 5000mAh, ricarica rapida 33W | 4500mAh, ricarica rapida 30W |
Sistema operativo | ColorOS basato su Android 13 | Android 13 |
Prezzo (in euro) | ~€250 | ~€300 |
L’OPPO A3 5G è alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 6300, con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna espandibile. Il CMF Phone 1 utilizza un chipset più potente, il MediaTek Dimensity 7300, e offre varianti con fino a 8GB di RAM e 256GB di memoria interna. In termini di prestazioni, il CMF Phone 1 ha un leggero vantaggio grazie al processore più avanzato e all’opzione di maggiore RAM.
Per quanto riguarda il software, l’OPPO A3 5G utilizza Color OS 14 basato su Android 14 e offre quattro anni di aggiornamenti del sistema operativo e cinque anni di patch di sicurezza. Il CMF Phone 1 esegue NothingOS 2.6, anche su Android 14, con due anni di aggiornamenti principali e tre anni di patch di sicurezza. Chi preferisce un’esperienza software più pulita e senza bloatware troverà il CMF Phone 1 più attraente, mentre l’OPPO A3 5G offre una maggiore longevità software.
Fotocamere e Batteria
Entrambi gli smartphone presentano una configurazione di fotocamere posteriori simile, con una fotocamera principale da 50MP e un sensore per i ritratti. Tuttavia, il CMF Phone 1 si distingue con una fotocamera frontale da 16MP, rispetto ai 5MP dell’OPPO A3 5G, rendendolo più adatto per i selfie.
L’OPPO A3 5G è dotato di una batteria leggermente più grande da 5100mAh e supporta la ricarica rapida da 45W SuperVOOC. Il CMF Phone 1 ha una batteria da 5000mAh con ricarica da 33W. Pertanto, se la velocità di ricarica è una priorità, l’OPPO A3 5G è la scelta migliore.
Il CMF Phone 1, scopri su Amazon, è ideale per chi cerca un design distintivo, un display di alta qualità, prestazioni potenti e un sistema operativo pulito. L’OPPO A3 5G, scopri su Amazon, invece, è una scelta migliore per chi preferisce un’esperienza più semplice, un supporto software più lungo e una ricarica più rapida. Entrambi i dispositivi offrono un buon rapporto qualità-prezzo, ma la scelta dipenderà dalle preferenze personali in termini di design, prestazioni e funzionalità.