Ricercatori Cinesi stabilizzano Record mondiale di Trasmissione Wireless Subacquea

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Xiamen, in collaborazione con l’unità 92150 dell’Esercito Popolare di Liberazione della Cina, ha recentemente stabilito un nuovo record mondiale per la trasmissione wireless subacquea. Utilizzando il “codice polare” di Huawei per la codifica dei dati e un microfono subacqueo (idrofono), il team è riuscito a raggiungere una distanza di trasmissione di 30 chilometri, superando il precedente record della NATO.

Superamento del Protocollo NATO

Il nuovo risultato raggiunto dai ricercatori cinesi, come riportato dal South China Morning Post, ha superato il protocollo JANUS utilizzato dalla NATO, che ha una portata massima di 28 chilometri. Inoltre, questo nuovo traguardo migliora il precedente record cinese di 14 chilometri. Nonostante la velocità di trasmissione dei dati sia limitata a soli 4.000 bit per secondo, la stabilità del segnale e l’integrità dei dati sono stati notevolmente migliorati.

Annunci

Tecnologia utilizzata: Codice Polare di Huawei

Il miglioramento rispetto al protocollo JANUS è stato reso possibile grazie all’implementazione del codice polare di Huawei, noto anche come “peso di polarizzazione di ordine superiore” (HPW). A differenza del metodo OFDM utilizzato da JANUS, che richiede maggiore potenza e presenta problemi di rumore e deterioramento del segnale, il codice polare si dimostra più efficiente e stabile su lunghe distanze.

Implicazioni Strategiche e Militari

Questo avanzamento tecnologico sulla trasmissione wireless subacquea è stato ottenuto in un contesto di crescente tensione tra la Cina e la NATO, e potrebbe rivelarsi cruciale per la difesa navale cinese. Le trasmissioni wireless subacquee sono tecnicamente acustiche e, grazie all’uso di un idrofono sommerso, il segnale è stato ricevuto da una distanza di circa 19 miglia, dimostrando la superiorità della tecnologia cinese in questo ambito. Questo risultato non solo rappresenta un importante passo avanti nella tecnologia di comunicazione subacquea, ma sottolinea anche il potenziale strategico delle innovazioni tecnologiche cinesi, specialmente in un contesto di competizione globale.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara