Negli ultimi giorni, Meta ha annunciato una serie di aggiornamenti per le sue piattaforme di messaggistica, tra cui WhatsApp e Messenger. Mentre WhatsApp ha affrontato una vulnerabilità legata alla funzione View Once, Meta ha svelato nuove funzionalità che permetteranno l’interoperabilità tra Messenger, WhatsApp e altre app di messaggistica. Questo si colloca nell’ambito della normativa europea Digital Markets Act, che obbliga i colossi digitali a garantire una maggiore compatibilità tra servizi di messaggistica.
Vulnerabilità della funzione View Once di WhatsApp risolta
WhatsApp, utilizzata da oltre 2 miliardi di persone in tutto il mondo, ha recentemente corretto una vulnerabilità legata alla funzione View Once, che permette agli utenti di inviare foto, video o messaggi vocali visualizzabili solo una volta. Questa funzione, introdotta tre anni fa, dovrebbe impedire che i contenuti vengano salvati, inoltrati o copiati dai destinatari. Tuttavia, un gruppo di ricercatori di sicurezza della Zengo X ha scoperto che questa protezione era facilmente aggirabile, consentendo agli attaccanti di salvare i contenuti visualizzati una sola volta.

Il problema era legato al modo in cui i messaggi venivano gestiti su dispositivi desktop e web, che non bloccavano gli screenshot come sui dispositivi mobili. Inoltre, la gestione del flag “View Once” risultava insufficiente, consentendo a utenti malevoli di manipolare il flag per permettere la visualizzazione e la condivisione del contenuto più di una volta. Questo ha creato una falsa sensazione di privacy per gli utenti, che credevano di avere un maggiore controllo sui loro contenuti.
Meta ha confermato di aver risolto il problema, implementando una serie di aggiornamenti per migliorare la sicurezza della funzione View Once sui dispositivi web e desktop. Tuttavia, i ricercatori di Zengo hanno avvisato che la vulnerabilità è stata sfruttata per oltre un anno, con strumenti come estensioni di Chrome che facilitavano l’aggiramento della protezione.
WhatsApp e Messenger migliorano l’interoperabilità con altre app di messaggistica

Con l’entrata in vigore del Digital Markets Act dell’Unione Europea, Meta ha iniziato a implementare cambiamenti che migliorano l’interoperabilità tra le sue piattaforme di messaggistica, come Messenger e WhatsApp, e app di terze parti. Secondo un recente aggiornamento, gli utenti di Messenger e WhatsApp saranno presto notificati quando una nuova app di messaggistica diventa compatibile con il loro servizio, consentendo di connettersi con persone su altre piattaforme in modo più agevole.

Meta ha anche confermato che gli utenti potranno scegliere se tenere le chat con app di terze parti in una cartella separata o nella stessa cartella delle chat interne a WhatsApp e Messenger. Inoltre, le due piattaforme offriranno funzionalità avanzate, come ricevute di lettura, indicatori di scrittura, risposte e reazioni, anche per le chat con app esterne. Nel 2025, sarà possibile creare gruppi multi-piattaforma e, nel 2027, verrà introdotta la possibilità di effettuare chiamate vocali e video tra app diverse.

Con queste nuove funzionalità, Meta non solo affronta le problematiche legate alla privacy e alla sicurezza su WhatsApp, ma si allinea anche ai requisiti normativi europei, migliorando l’interoperabilità tra le sue piattaforme e le app di messaggistica di terze parti. Questi aggiornamenti offrono agli utenti una maggiore flessibilità nella gestione delle comunicazioni e una protezione più solida per i loro dati personali.