Sommario
Samsung si prepara a introdurre nuove funzionalità e aggiornamenti nei suoi dispositivi di punta e di fascia media, oltre a offrire migliorie alla sua interfaccia utente One UI 6.1.1: scopriamo in dettaglio cosa aspettarsi dai prossimi smartphone Galaxy S25 Ultra, Galaxy A16 e dall’aggiornamento di One UI per i dispositivi Galaxy precedenti al 2022.
Galaxy S25 Ultra: design e specifiche tecniche

Il Galaxy S25 Ultra sta subendo delle modifiche significative nel design rispetto alla generazione precedente. Le immagini trapelate mostrano un dummy unit in alluminio con angoli arrotondati e una struttura più sottile rispetto al Galaxy S24 Ultra. La differenza nelle dimensioni è evidente, con il modello S25 Ultra che risulta leggermente più alto, più stretto e più sottile, misurando 162.82 x 77.65 x 8.25 mm, mentre il Galaxy S24 Ultra misura 162.30 x 79.00 x 8.60 mm.

Dal punto di vista delle specifiche tecniche, il Galaxy S25 Ultra dovrebbe essere alimentato dal Qualcomm Snapdragon 8 Gen 4 e presentare un comparto fotografico di alto livello con un sensore principale da 200MP HP2, una fotocamera ultra-wide da 50MP ISOCELL JN3, un sensore teleobiettivo 3x da 10MP e un teleobiettivo 5x da 50MP. Lo schermo sarà un Dynamic AMOLED da 6.86 pollici con un design a foro per la fotocamera frontale.
Galaxy A16 e A16 5G: Specifiche e Miglioramenti Rispetto al Modello A15

Il Galaxy A16 e la sua versione 5G stanno per essere lanciati, con alcune differenze chiave rispetto al modello precedente, il Galaxy A15. La variante 4G sarà alimentata dal MediaTek Helio G99, mentre la versione 5G utilizzerà il processore Exynos 1330 o il Dimensity 6300+ a seconda del mercato. Entrambi i modelli avranno Android 14 preinstallato e riceveranno sei anni di aggiornamenti del sistema operativo e patch di sicurezza.

Entrambe le varianti dispongono di un display Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate di 90Hz. Il comparto fotografico include una fotocamera principale da 50MP, una ultra-wide da 5MP e una macro da 2MP, mentre la fotocamera anteriore è da 13MP. Inoltre, la capacità di archiviazione arriva a 128GB, espandibile tramite microSD fino a 1.5TB per il modello A16 e fino a 1TB per il modello A16 5G.

La batteria da 5.000 mAh supporta la ricarica rapida a 25W. Una novità per la serie A16 è l’introduzione della certificazione IP54 per la resistenza alla polvere e all’acqua, un miglioramento rispetto al modello precedente. I prezzi attesi sono di 240 euro per la versione 5G e 210 euro per quella 4G.
One UI 6.1.1: nuove funzionalità per i dispositivi Galaxy Pre-2022
La nuova versione dell’interfaccia utente di Samsung, One UI 6.1.1, porta un ventaglio di miglioramenti e nuove funzionalità ai dispositivi Galaxy lanciati prima del 2022. Tra le novità ci sono strumenti per migliorare la produttività, come la funzione Smart Select con azioni rapide, e miglioramenti al multi-window per facilitare lo spostamento tra picture-in-picture e split screen.
Altre funzionalità includono:
- Samsung Health: Nuovi suggerimenti per il benessere e analisi dettagliate del sonno con dati sulla frequenza cardiaca e respiratoria.
- File Management: Copia e spostamento di file semplificati, con la possibilità di creare scorciatoie dei file sulla schermata Home.
- S Pen e Calendar: Una funzione per evidenziare date importanti sul calendario con linee rette e cancellare solo le sezioni evidenziate.
- Routine e Automazioni: Controllo migliorato delle routine basate su modalità come Sleep ed Exercise, con la possibilità di gestire più impostazioni dell’orologio.
- Extra-strong Security: La modalità Auto Blocker per la massima sicurezza, bloccando allegati potenzialmente dannosi e rimuovendo dati di posizione dalle immagini condivise.
L’aggiornamento sarà rilasciato per i dispositivi foldable pre-2022, mentre per altri smartphone e tablet potrebbe essere integrato nell’aggiornamento One UI 7.0 basato su Android 15 mettendoli in riga con l’A16 e l’S25 Ultra.