Sommario
La giornata di venerdì 18 ottobre 2024 si apre con un’attenzione particolare all’intersezione tra Fintech, sicurezza e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione. Un ricco programma di interventi e panel esplorerà come le tecnologie avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica, stiano plasmando il futuro di questi settori strategici.
Ore 9:15 – Banking e Fintech: l’evoluzione tecnologica
Si parte con un dibattito di ampio respiro dedicato alle nuove frontiere del Banking e del Fintech, che vede protagonisti alcune delle voci più influenti del panorama nazionale e internazionale. Tra questi, Corrado Passera, CEO di Illimity, e Charlotte Hogg, CEO per l’Europa di VISA, discutono delle sfide e delle opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore bancario. A completare il quadro, Danilo Cattaneo di InfoCert e Maurizio Fatarella di PagoPA offriranno una visione sulle implicazioni della digitalizzazione per la gestione sicura dei dati e delle transazioni.
Panel: IA, Fintech e Sicurezza
Un tema centrale della mattinata sarà il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale e della cybersicurezza nel Fintech, con un panel che includerà esperti come Edoardo Raffiotta, professore dell’Università Bicocca di Milano, e Corrado Giustozzi, noto esperto di sicurezza informatica. Verranno approfonditi gli strumenti tecnologici più innovativi per proteggere le infrastrutture finanziarie da minacce sempre più sofisticate.
Ore 10:30 – Pubbliche Amministrazioni e digitalizzazione
Nel corso della mattinata, l’attenzione si sposta verso la Pubblica Amministrazione, con interventi di figure di spicco come il Ministro Paolo Zangrillo, e il Direttore del settore pubblico di Microsoft, Marco Fischetto. Verranno presentate nuove strategie per la modernizzazione dei servizi pubblici, con un focus sull’adozione di tecnologie come il cloud computing e le piattaforme di intelligenza artificiale.
Panel: Territori, Comunità, Dati
In questo panel, esponenti del settore pubblico come Lorenzo Gubian di Aria Spa e Marco Bussone, Presidente di Uncem, discuteranno su come i dati possano essere utilizzati per migliorare i servizi offerti ai cittadini e supportare le comunità locali, con un approccio orientato alla trasparenza e alla sostenibilità.
Ore 14:30 – Sicurezza nazionale e cybersicurezza
Il pomeriggio sarà dominato da discussioni legate alla cybersicurezza e al ruolo strategico delle tecnologie nella protezione delle infrastrutture critiche. Giovanni Melillo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, e Bruno Frattasi, Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, guideranno il dibattito sulle sfide poste dalle minacce cyber in costante evoluzione. Verrà inoltre analizzata l’importanza della cooperazione tra settore pubblico e privato per garantire la sicurezza dei dati e delle reti.
Panel: La trasformazione digitale nella PA
Un panel specifico sarà dedicato alla trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione, con interventi di Mario Nobile, Direttore Generale di AgID, e Alessandro Moricca, Amministratore Unico di PagoPA. Saranno presentati casi di studio su come le tecnologie innovative possano semplificare i processi amministrativi e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Ore 16:15 – Gran finale
La giornata si concluderà con una serie di interventi di chiusura da parte di importanti rappresentanti istituzionali, tra cui Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Innovazione, che riassumeranno le principali lezioni emerse durante la giornata e delineeranno le prossime tappe verso una digitalizzazione sempre più inclusiva e sicura per il Paese.
Per maggiori info sull’evento oppure Segui la diretta LIVE su Matrice Digitale: