Sommario
Il progetto KDE ha recentemente rilasciato due importanti aggiornamenti: KDE Plasma 6.2.3, terza versione di manutenzione della serie Plasma 6.2, e KDE Frameworks 6.8.0, aggiornamento delle librerie add-on di Qt utilizzate in KDE. Entrambe le versioni introducono correzioni e miglioramenti significativi che vanno dalla risoluzione di bug all’ottimizzazione delle performance su più piattaforme, migliorando l’esperienza utente e la flessibilità di sviluppo.
KDE Plasma 6.2.3: supporto HDR e miglioramenti alle prestazioni
KDE Plasma 6.2.3 introduce diverse correzioni e ottimizzazioni. Uno dei miglioramenti più rilevanti riguarda il supporto per display HDR. È stato infatti risolto un problema che causava la disattivazione della modalità HDR su alcuni schermi, come il modello Acer XV275K P3, quando l’utente modificava altre impostazioni del display.

Anche l’utility Spectacle per le schermate ha ricevuto miglioramenti: ora consente screencast di aree rettangolari in configurazioni multi-monitor e corregge un bug che impediva il salvataggio delle registrazioni in formato MP4. In aggiunta, KDE Plasma 6.2.3 corregge alcune problematiche con l’avatar utente e le etichette di sistema, ottimizzando la velocità di caricamento e l’interazione con le icone delle applicazioni.
KDE Frameworks 6.8.0: ottimizzazione e nuove funzionalità per sviluppatori

Il rilascio di KDE Frameworks 6.8.0 porta con sé numerosi aggiornamenti mirati alla stabilità e all’efficienza per gli sviluppatori. Tra le principali modifiche:
- Baloo ha aggiornato le impostazioni di esclusione per migliorare la ricerca e la gestione dei contenuti indicizzati.
- Breeze Icons ha aggiunto nuove icone di mimetypes e ha apportato modifiche per migliorare la visualizzazione delle icone monocromatiche.
- KCalendarCore ha corretto un bug che provocava errori nelle operazioni di calcolo delle durate, migliorando la gestione di eventi e calendari.
- KI18n ora include un miglioramento del binding di Python, aumentando la portabilità e la flessibilità nell’uso delle risorse multilingua.
Le librerie KDE Frameworks continuano a fornire strumenti consolidati per l’ambiente KDE e con questo aggiornamento migliorano l’efficienza delle build statiche su piattaforme Linux, consolidando la compatibilità con i nuovi standard Qt 6.5.0.
Prospettive future
Con KDE Plasma 6.2.3 e KDE Frameworks 6.8.0, KDE prosegue nel rafforzare il suo ecosistema, offrendo aggiornamenti cruciali per gli utenti finali e strumenti avanzati per sviluppatori. La prossima versione di KDE Plasma è attesa il 26 novembre 2024, mentre KDE Frameworks continuerà con rilasci mensili prevedibili.