Sommario
Un team di ricercatori della Tokyo University of Science (TUS) ha sviluppato un innovativo dispositivo di calcolo basato su celle solari sensibilizzate con coloranti, che simula il comportamento sinaptico umano. Questo dispositivo, destinato all’elaborazione dati in sistemi di intelligenza artificiale (AI) di tipo Edge AI, promette di ridurre drasticamente i consumi energetici, ampliando al contempo le possibilità di applicazione in settori come la sorveglianza, la salute e la mobilità.
Un dispositivo ispirato al comportamento sinaptico umano
Il dispositivo, guidato dal Professor Takashi Ikuno e il suo team, utilizza una combinazione di coloranti derivati dallo squarilium e una tecnologia basata sull’elaborazione ottica. Questo sistema integra in un unico dispositivo input ottico, elaborazione AI, output analogico e alimentazione autonoma. Il risultato è una piattaforma che replica comportamenti sinaptici come la plasticità sinaptica e l’adattamento ai segnali di luce.
Prestazioni e innovazione
Il nuovo dispositivo eccelle nell’elaborazione di dati temporali complessi su più scale temporali. Durante i test, ha dimostrato di classificare movimenti umani come camminare, correre e saltare con un’accuratezza superiore al 90%, consumando solo l’1% dell’energia richiesta dai sistemi tradizionali.

Questa riduzione dei consumi non solo abbassa l’impatto ambientale, ma offre applicazioni pratiche per la realizzazione di sensori Edge AI in contesti come telecamere di sorveglianza, dispositivi medici indossabili e sistemi di guida autonoma.
Un futuro sostenibile per l’Edge AI
L’invenzione rappresenta un passo avanti verso l’uso di AI in tempo reale con consumi minimi. Il Professor Ikuno sottolinea come questo dispositivo possa migliorare la gestione energetica nei veicoli e abbattere i costi di produzione di dispositivi medici, rendendoli accessibili a un pubblico più ampio.
Grazie al supporto di istituzioni come il Japan Science and Technology Agency (JST), il progetto segna un’importante evoluzione nel campo della scienza applicata e nell’integrazione tra tecnologia, natura e società, in linea con la missione della TUS di sviluppare soluzioni sostenibili per il futuro.
Il dispositivo sinaptico basato su celle solari della Tokyo University of Science non solo ridisegna il concetto di Edge AI, ma apre la strada a tecnologie energeticamente sostenibili in ambiti chiave come la salute e la mobilità. Questa scoperta sottolinea il potenziale della collaborazione tra diverse discipline per affrontare sfide globali e migliorare la qualità della vita.