Rapporto globale sul cybercrime 2025: costi e tendenze

da Livio Varriale
0 commenti 3 minuti leggi

Il Global Cybercrime Report 2025 di ProxyRack offre un’analisi approfondita sull’evoluzione delle minacce informatiche globali, rivelando costi sempre più esorbitanti, attacchi sofisticati e vulnerabilità regionali. Con una crescita esponenziale, il costo globale del cybercrime raggiungerà 11,9 trilioni di dollari nel 2026 e arriverà a 19,7 trilioni di dollari entro il 2030, superando l’attuale PIL nominale della Cina.

Tendenze chiave del cybercrime

Gli attacchi informatici stanno aumentando sia in numero sia in sofisticazione. Tra le principali tendenze emergono:

  • Ransomware: gli attacchi aumentano del 57% anno su anno, con danni stimati in 265 miliardi di dollari entro il 2031.
  • Phishing e ingegneria sociale: il 36% delle violazioni globali deriva da phishing, con 83% delle aziende colpite nel 2023.
  • Cryptojacking: incidenti in crescita del 136%, colpendo in particolare infrastrutture cloud poco sicure.
  • Attacchi alla supply chain: incremento del 300% nel 2023, con esempi noti come le violazioni di SolarWinds e Kaseya.
  • AI-powered cybercrime: l’intelligenza artificiale viene utilizzata per creare malware automatizzati e campagne di phishing mirate.

Impatto regionale e settori più vulnerabili

AD 4nXfyehsvbJ69nTom8E Sa4Rv2a2pMKFcMjK3S8uZgxMu9QyLRwCWTqFZVlIkyzix

Il rischio di cybercrime varia significativamente a livello geografico:

  • America Latina e Medio Oriente: regioni più esposte, nonostante i progressi in paesi come UAE e Arabia Saudita.
  • Europa e Nord America: aree più sicure, con paesi nordici e grandi economie come Germania, Francia e Regno Unito tra i meno a rischio.

I settori più colpiti includono piccole e medie imprese (PMI), infrastrutture critiche e servizi finanziari. Le PMI rappresentano il 47% degli obiettivi di attacchi informatici, con perdite devastanti per dati e reputazione.

Annunci

Costi economici del cybercrime: una crescita esponenziale

AD 4nXcLZmYnViIBN u

Secondo il rapporto, i costi del cybercrime non seguono un andamento lineare, ma stanno crescendo in modo esponenziale:

  • 2015: 3 trilioni di dollari.
  • 2021: 6 trilioni di dollari.
  • 2024: 9,5 trilioni di dollari.
  • 2030: 19,7 trilioni di dollari.

Questi numeri evidenziano come le perdite economiche da attacchi informatici stiano diventando una delle principali minacce alla sicurezza globale e alla stabilità economica.

Minacce emergenti e nuove strategie di difesa

Tra le minacce emergenti, le tecnologie basate su AI stanno rivoluzionando i metodi di attacco. Inoltre, l’uso di proxy per nascondere l’identità degli attaccanti sta complicando gli sforzi per identificare le fonti di cybercrime.

Le aziende devono adattarsi rapidamente, adottando strategie di difesa avanzate:

  • Implementazione di tecnologie come Extended Detection and Response (XDR) e modelli di Zero Trust, che richiedono verifiche costanti per utenti e dispositivi.
  • Miglioramento della sicurezza delle supply chain, spesso trascurate ma vulnerabili a infiltrazioni critiche.

Sfide globali e investimenti insufficienti
Nonostante l’urgente necessità di rafforzare le difese, molte organizzazioni non investono abbastanza:

  • Solo il 50% delle aziende statunitensi ha una copertura completa di assicurazioni contro il cybercrime.
  • Nel Regno Unito, appena il 23% delle imprese possiede una strategia formale di cybersecurity.

Inoltre, il settore soffre una grave carenza di personale qualificato, con un deficit globale di 3,5 milioni di professionisti previsti entro il 2025.

Il Global Cybercrime Report 2025 di ProxyRack sottolinea che la difesa contro il cybercrime richiede azioni coordinate tra governi, aziende e società civile. Adottare un approccio proattivo e investire in tecnologia, formazione e collaborazioni internazionali sarà cruciale per ridurre l’impatto di minacce sempre più sofisticate.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara