Samsung “compra” Rainbow Robotics ed integra AI nelle reti RAN

di Lorenzo De Santis matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti di lettura
Rainbow Robotics

Samsung Electronics sta accelerando il suo percorso verso l’innovazione tecnologica, diversificando le sue iniziative in due aree strategiche: lo sviluppo di robot avanzati, con l’acquisizione delle quote di maggioranza della Rainbow Robotics, in particolare umanoidi, e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle reti di accesso radio (RAN). Questi progressi non solo consolidano la posizione di Samsung come leader tecnologico, ma offrono anche un’anteprima di come l’azienda intenda plasmare il futuro delle tecnologie robotiche e delle telecomunicazioni.

Espansione nella robotica: acquisizione di Rainbow Robotics

Samsung ha annunciato che diventerà il maggiore azionista di Rainbow Robotics, aumentando la propria partecipazione al 35% e trasformandola in una controllata. Questo investimento rafforza il suo impegno nello sviluppo di robot avanzati, incluso il segmento degli umanoidi.

Collaborazione tecnologica

Rainbow Robotics, fondata nel 2011 da ricercatori del KAIST, ha sviluppato il primo robot a due gambe della Corea, “Hubo”. Integrando le capacità di intelligenza artificiale e software di Samsung con l’expertise robotica di Rainbow Robotics, l’obiettivo è accelerare lo sviluppo di robot intelligenti e multifunzionali.

Samsung utilizzerà i robot collaborativi di Rainbow Robotics e manipolatori mobili a doppio braccio per migliorare automazione e logistica. Questi robot saranno potenziati con algoritmi di AI, capaci di analizzare situazioni complesse in tempo reale.

Ufficio Robotica del Futuro

Samsung ha inoltre istituito un nuovo Future Robotics Office, guidato dal professor Jun-Ho Oh, pioniere nel campo della robotica. L’ufficio riporterà direttamente al CEO e si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie robotiche che trasformino il panorama attuale, rendendo i robot una pietra angolare per la crescita futura.

AI nelle telecomunicazioni: RAN di nuova generazione

Parallelamente alla robotica, Samsung sta integrando l’intelligenza artificiale nelle reti RAN per migliorare prestazioni, efficienza energetica e qualità delle comunicazioni. Al Future Wireless Summit di Silicon Valley, l’azienda ha dimostrato come l’AI possa migliorare il throughput dei dati, ampliare la copertura e ridurre il consumo energetico nelle reti mobili.

Applicazioni pratiche dell’AI-RAN

  • Stima dei canali wireless: AI ottimizza la trasmissione e ricezione dei segnali, aumentando significativamente il throughput sia in uplink che downlink.
  • Efficienza energetica: Le reti RAN consumano la maggior parte dell’energia nei sistemi di comunicazione. L’AI consente un’allocazione dinamica della potenza basata sulla forza del segnale, riducendo i consumi.

Collaborazione globale e il futuro del 6G

Le dimostrazioni di Samsung hanno attirato l’attenzione di operatori globali e partner tecnologici, tra cui Verizon, NTT DoCoMo e SoftBank, che hanno sottolineato l’importanza delle reti AI-native per il futuro delle telecomunicazioni. L’AI-RAN rappresenta un passaggio cruciale verso la preparazione delle reti 6G, che richiederanno livelli di intelligenza artificiale integrati per gestire volumi di dati sempre più grandi con una maggiore efficienza.

Ecosistema di partner
Collaborazioni con aziende come NVIDIA, Keysight e Emerson stanno accelerando l’adozione dell’AI nelle reti RAN. In particolare, il progetto AI-RAN Alliance, di cui Samsung è membro fondatore, punta a definire standard industriali per l’implementazione di queste tecnologie.

Prospettive e impatti futuri

Samsung è chiaramente determinata a guidare il futuro sia nei settori della robotica che delle telecomunicazioni.

  • Robotica: L’integrazione con Rainbow Robotics offre a Samsung una solida base per entrare in mercati come quello dei robot umanoidi e delle soluzioni industriali avanzate. La creazione del Future Robotics Office dimostra il suo impegno a lungo termine.
  • Telecomunicazioni: L’AI-RAN, con il suo potenziale per migliorare prestazioni e sostenibilità, rappresenta un’opportunità per Samsung di essere protagonista nella transizione verso il 6G.

Questi sviluppi non solo rafforzano il posizionamento di Samsung come leader tecnologico globale, ma ridefiniscono il modo in cui robot e comunicazioni AI-native influenzeranno il nostro futuro.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies