Sommario
Apple continua a migliorare le funzionalità del suo smartwatch con l’atteso Apple Watch Ultra 3, che dovrebbe debuttare nel 2025 con nuove tecnologie per la salute e la connettività satellitare. Parallelamente, un nuovo caso di studio dimostra come l’Apple Watch abbia aiutato una donna a scoprire una grave condizione cardiaca, portandola a un intervento chirurgico salvavita.
Questi sviluppi dimostrano che Apple non solo sta perfezionando l’hardware e il software, ma sta anche consolidando la sua posizione nel settore della salute digitale.
Apple Watch Ultra 3: tutte le novità in arrivo
L’Apple Watch Ultra 3, atteso per settembre 2025, non subirà un restyling estetico, ma porterà aggiornamenti significativi alle funzionalità interne. Ecco le principali novità:
1. Monitoraggio della pressione arteriosa per rilevare l’ipertensione
Per la prima volta, l’Apple Watch potrebbe monitorare la pressione sanguigna. A differenza di un normale misuratore di pressione, questa funzione non fornirà valori esatti, ma avviserà l’utente se rileva tendenze di ipertensione.
Secondo Bloomberg, Apple lavora su questa tecnologia da diversi anni, con l’obiettivo di prevenire problemi cardiaci grazie a un monitoraggio continuo e discreto.
2. Display più luminoso e con refresh rate migliorato
L’Ultra 3 adotterà il display LTPO3 OLED, già presente su Apple Watch Series 10, garantendo:
- Maggiore luminosità e angoli di visione migliori, con un incremento del 40% rispetto all’attuale Ultra 2.
- Un aggiornamento più fluido in modalità always-on, permettendo una lancetta dei secondi animata su alcuni quadranti.
3. Nuovo chip e ottimizzazione della batteria
Apple potrebbe introdurre il chip S11, più efficiente e compatto, che permetterebbe:
- Maggiore potenza di calcolo per app più complesse.
- Più spazio interno per una batteria più grande, migliorando l’autonomia.
4. Connettività satellitare per emergenze
Una delle novità più attese è il supporto alla connettività satellitare, simile a quella introdotta su iPhone. Questo permetterà di:
- Inviare messaggi di emergenza senza rete cellulare o Wi-Fi.
- Accedere a funzioni di soccorso avanzate in aree remote.
Questa funzione potrebbe dare ad Apple un vantaggio competitivo rispetto a Garmin, che offre dispositivi satellitari per escursionisti e sportivi.
5. Supporto al 5G con modem MediaTek
Per la prima volta, Apple utilizzerà un modem MediaTek invece di Qualcomm, abilitando il supporto al 5G RedCap, un servizio ottimizzato per dispositivi wearable.
6. Ricarica più veloce e design posteriore aggiornato
Come l’Apple Watch Series 10, scopri su Amazon, l’Ultra 3 potrebbe adottare un retro in metallo con una nuova bobina di ricarica, che permetterà:
- Una ricarica più veloce: fino all’80% in soli 30 minuti.
- Miglior ricezione per la connettività cellulare.
Apple Watch salva la vita di una donna con problemi cardiaci
Oltre agli aggiornamenti hardware, l’Apple Watch ha dimostrato ancora una volta la sua efficacia nel monitoraggio della salute, con un caso che ha coinvolto Sue Dumbauld, una donna di 48 anni di Atlanta.
L’allarme dell’Apple Watch e la scoperta di una malattia cardiaca
Sue, a causa dello stress lavorativo, aveva adottato uno stile di vita poco salutare, trascurando esercizio fisico e alimentazione. Un giorno, durante una chiamata, il suo Apple Watch ha emesso un allarme critico, segnalando che:
“Il tuo battito cardiaco è a 137 BPM da più di 10 minuti. Vuoi chiamare il 911?”
All’inizio, Sue ignorò l’avviso, pensando fosse un falso allarme, ma in seguito scoprì di avere una grave condizione cardiaca chiamata stenosi aortica, che l’aveva affetta fin dalla nascita.
L’intervento chirurgico salvavita
Dopo l’allerta del suo Apple Watch, Sue ha iniziato un percorso per migliorare la sua salute, perdendo peso e riducendo il colesterolo. Tuttavia, un’ecocardiografia rivelò che il suo cuore era in condizioni critiche, costringendola a un intervento chirurgico d’urgenza.
A settembre 2024, ha subito la procedura di Ross, un’operazione complessa in cui la sua valvola aortica malata è stata sostituita con quella polmonare, mentre quest’ultima è stata rimpiazzata con una valvola di donatore.
L’Apple Watch come strumento essenziale per il monitoraggio post-operatorio
Dopo la sua guarigione, Sue ha continuato a utilizzare l’Apple Watch per monitorare il battito cardiaco, assicurandosi di non superare i 100 BPM, come raccomandato dai medici.
Oggi, a meno di tre mesi dall’operazione, Sue ha ripreso a viaggiare e a condurre una vita normale, confermando che il suo Apple Watch potrebbe averle salvato la vita.
Apple Watch tra innovazione e medicina preventiva
L’Apple Watch Ultra 3 si preannuncia come l’Apple Watch più avanzato di sempre, con nuove funzionalità per la salute e il monitoraggio in condizioni estreme. Il supporto alla pressione arteriosa e alla connettività satellitare lo renderà uno strumento essenziale per gli utenti più esigenti.
Parallelamente, il caso di Sue Dumbauld dimostra l’impatto reale della tecnologia di Apple nella medicina preventiva, rafforzando la reputazione dell’Apple Watch come un dispositivo che va oltre il semplice smartwatch.
Mentre il futuro dei dispositivi indossabili si evolve, Apple continua a dimostrare che la tecnologia può fare la differenza nella vita delle persone, unendo innovazione e sicurezza personale.