Xiaomi e Realme al MWC 2025: smartwatch , auricolari premium e telefono con obiettivo intercambiabile

Xiaomi lancia Watch S4, Buds 5 Pro e Smart Band 9 Pro al MWC 2025, mentre Realme svela un telefono con lenti intercambiabili.

da Redazione
0 commenti 4 minuti leggi

Al Mobile World Congress 2025, Xiaomi ha ampliato la sua gamma di dispositivi con il lancio dello Xiaomi Watch S4, degli auricolari Buds 5 Pro e del nuovo Smart Band 9 Pro in Cream White, oltre al debutto del Xiaomi Electric Scooter 5 Max. Realme, invece, ha sorpreso il pubblico con il suo primo smartphone dotato di obiettivi intercambiabili, una novità assoluta nel panorama mobile.

Xiaomi Watch S4: display ultra-luminoso e autonomia di 15 giorni

Il nuovo Xiaomi Watch S4 è dotato di un display AMOLED da 1,4 pollici con una risoluzione di 466×466 pixel, una frequenza di aggiornamento a 60Hz e una luminosità massima di 2200 nit, garantendo una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole.

image 52
Xiaomi e Realme al MWC 2025: smartwatch , auricolari premium e telefono con obiettivo intercambiabile 10

Dal punto di vista dell’autonomia, Xiaomi promette 15 giorni di utilizzo con una singola carica, con la possibilità di ottenere due giorni di batteria con soli cinque minuti di ricarica. Il design include una corona rotante e cornici intercambiabili per personalizzare l’estetica dell’orologio.

Per il monitoraggio della salute, il dispositivo offre sensori per il battito cardiaco, la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), il sonno e il livello di stress, oltre a oltre 150 modalità di allenamento.

Il Xiaomi Watch S4 è disponibile al prezzo di 159,99 euro

Xiaomi Buds 5 Pro: qualità audio premium e cancellazione ibrida del rumore

image 53
Xiaomi e Realme al MWC 2025: smartwatch , auricolari premium e telefono con obiettivo intercambiabile 11

Gli auricolari Xiaomi Buds 5 Pro sono disponibili in due versioni: una standard e una con connettività Wi-Fi.

  • La versione standard supporta audio a 48kHz/24-bit con bitrate fino a 2.1Mbps.
  • La versione Wi-Fi, invece, utilizza la tecnologia Qualcomm XPAN per garantire audio lossless a 96kHz/24-bit con un bitrate fino a 4.2Mbps, offrendo una qualità paragonabile ai dispositivi audio professionali.

Entrambi i modelli dispongono di Snapdragon Sound, Qualcomm aptX Lossless e un sistema a triplo driver messo a punto dal team Harman Golden Ear.

Tra le funzionalità aggiuntive troviamo la cancellazione attiva ibrida del rumore (ANC), la registrazione audio e un sistema AI per la traduzione simultanea.

L’autonomia arriva fino a 40 ore con ricarica rapida.

  • Prezzo Xiaomi Buds 5 Pro (standard): 199,99 euro
  • Prezzo Xiaomi Buds 5 Pro (Wi-Fi): 219,99 euro

Xiaomi Smart Band 9 Pro: display AMOLED e autonomia da 21 giorni

Il Xiaomi Smart Band 9 Pro mantiene le caratteristiche della versione standard ma introduce una nuova colorazione Cream White.

Il fitness tracker è dotato di display AMOLED da 1,74 pollici con luminosità di 1200 nit, una batteria da 350mAh che garantisce fino a 21 giorni di autonomia, supporto per 150 modalità di allenamento, monitoraggio della frequenza cardiaca, dell’ossigeno nel sangue e del sonno.

  • Prezzo Xiaomi Smart Band 9 Pro: 79,99 euro

Xiaomi Electric Scooter 5 Max: autonomia fino a 60 km

image 54
Xiaomi e Realme al MWC 2025: smartwatch , auricolari premium e telefono con obiettivo intercambiabile 12

Per la mobilità urbana, Xiaomi ha presentato l’Electric Scooter 5 Max, equipaggiato con un motore da 1000W che consente una velocità massima di 25 km/h e un’autonomia di 60 km per singola carica.

Tra le funzionalità più interessanti figurano il recupero intelligente dell’energia, il parcheggio automatico in pendenza e la ricarica rapida in 3 ore.

  • Prezzo Xiaomi Electric Scooter 5 Max: 599,99 euro

Realme Ultra Phone: il primo smartphone con obiettivi intercambiabili

Realme ha presentato un concept rivoluzionario con il suo Ultra Phone, il primo smartphone a integrare un sistema di obiettivi intercambiabili con attacco Leica M. Il dispositivo è dotato di un sensore da 1 pollice con tecnologia HyperImage+, in grado di supportare ottiche modulari che migliorano la qualità dell’immagine in modo significativo.

image 55
Xiaomi e Realme al MWC 2025: smartwatch , auricolari premium e telefono con obiettivo intercambiabile 13

Durante il MWC, Realme ha dimostrato il potenziale di questo smartphone utilizzando:

Annunci
  • Un obiettivo da 73mm per ritratti con zoom 3x.
  • Un obiettivo da 234mm per scatti con zoom ottico 10x.

La combinazione di questi obiettivi con gli algoritmi HyperImage+ di Realme consente di ottenere risultati fotografici simili a quelli di una reflex digitale. Il telefono dispone anche di un sistema a tripla fotocamera, con un sensore principale, un grandangolare e un modulo per lenti intercambiabili.

Snapdragon 8 Gen 2 e assenza di dettagli sul rilascio

Il dispositivo è alimentato dal chip Snapdragon 8 Gen 2, un processore di fascia alta del 2023. Tuttavia, si tratta ancora di un concept phone, quindi non è chiaro se e quando entrerà in produzione di massa. Se Realme riuscirà a rendere questo progetto commerciabile, potrebbe rappresentare una vera rivoluzione nel mondo della fotografia mobile.

Xiaomi e Realme ridefiniscono il futuro della tecnologia mobile

L’innovazione nell’AI, nell’audio e nella fotografia ha dominato la scena di MWC 2025, con Xiaomi e Realme che dimostrano come il mercato della tecnologia mobile sia in continua evoluzione.

Mentre Xiaomi continua a espandere il suo ecosistema con dispositivi connessi e wearable di alta qualità, Realme punta su un’idea audace, cercando di avvicinare sempre di più gli smartphone alle fotocamere professionali. L’adozione di AI avanzata e tecnologie ottiche modulari segna un passo significativo verso un futuro in cui i telefoni potrebbero sostituire completamente le fotocamere tradizionali.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara