Samsung Galaxy Buds FE 2 e Project Moohan in arrivo nel 2025

Samsung prepara i Galaxy Buds FE 2 per il 2025 e conferma il lancio del visore XR Project Moohan con Android XR e AI avanzata. Samsung espande la beta di One UI 7, migliora la gestione della batteria su Galaxy S25 e prepara il lancio ufficiale per aprile 2025.

da Livio Varriale
0 commenti 6 minuti leggi

Samsung ha confermato lo sviluppo dei nuovi Galaxy Buds FE 2, successori degli auricolari Fan Edition del 2023, e ha ribadito il lancio entro la fine dell’anno del suo atteso visore XR, noto come Project Moohan. Questi dispositivi rappresentano un’evoluzione nella strategia di Samsung, puntando sia sul mercato degli accessori audio economici che sulla realtà estesa.

Galaxy Buds FE 2: evoluzione degli auricolari budget-friendly

I Galaxy Buds FE 2 sono stati individuati con il numero di modello SM-R410, confermando che si tratta di un aggiornamento diretto rispetto ai Galaxy Buds FE (SM-R400) rilasciati nell’ottobre 2023.

Gli auricolari originali si distinguevano per il design con gommini intercambiabili, una caratteristica assente sui modelli premium Galaxy Buds 3 e Buds 3 Pro. Resta da vedere se Samsung manterrà questa peculiarità nei Buds FE 2 o se adotterà il nuovo design a stelo introdotto con i modelli di fascia alta.

Non sono ancora disponibili dettagli tecnici sulle specifiche audio o sulla durata della batteria, ma considerando che i Buds FE originali avevano un prezzo di 99 dollari (circa 91 euro), ci si aspetta che il prezzo del nuovo modello rimanga nella stessa fascia.

Il lancio potrebbe avvenire entro l’autunno 2025, probabilmente insieme ai nuovi Galaxy Tab S10 FE e, forse, a un Galaxy Z Flip FE, che secondo alcuni rumor è in fase di sviluppo.

Project Moohan: il visore XR Samsung con Android XR e AI avanzata

Samsung ha nuovamente confermato il lancio del suo visore XR, nome in codice Project Moohan, destinato a competere con Apple Vision Pro. Dopo una prima presentazione al Galaxy Unpacked 2025, il dispositivo è stato esposto al MWC 2025 di Barcellona, confermando che sarà rilasciato entro la fine dell’anno.

Samsung Mobile MWC 2025 Galaxy S25 Edge Project Moohan Galaxy A series main5
Samsung Galaxy Buds FE 2 e Project Moohan in arrivo nel 2025 7

Il visore è basato su un’architettura hardware avanzata che include due microdisplay OLED ad alta frequenza di aggiornamento e almeno otto fotocamere frontali, oltre a due sensori per il tracciamento oculare.

Project Moohan è il primo visore a eseguire Android XR, una versione di Android sviluppata da Google specificamente per dispositivi di realtà estesa. Il software è ottimizzato per la navigazione multimodale e l’interazione avanzata con l’assistente AI Gemini, offrendo un’esperienza immersiva potenziata dall’intelligenza artificiale.

A livello di prestazioni, il visore sarà alimentato dal chip Qualcomm Snapdragon XR2+ Gen 2, un processore progettato per garantire elevata fluidità e ridotto consumo energetico.

Samsung non ha ancora annunciato il prezzo ufficiale o il nome commerciale del visore, ma i dettagli completi potrebbero arrivare nei prossimi mesi.

Samsung diversifica la sua offerta tra accessori economici e innovazione XR

Il 2025 si prospetta un anno strategico per Samsung, con il lancio dei Galaxy Buds FE 2 per il segmento economico e del Project Moohan, che segna l’ingresso dell’azienda nel mercato della realtà estesa con una piattaforma basata su Android XR e AI avanzata.

Gli auricolari Buds FE 2 potrebbero mantenere un prezzo accessibile, offrendo un’alternativa economica agli attuali Galaxy Buds 3, mentre il visore XR rappresenta un passo avanti nella competizione con Apple e Meta nel settore della realtà virtuale e aumentata.

Resta da vedere come Samsung posizionerà i due prodotti nel mercato, ma entrambi confermano l’impegno dell’azienda nell’innovazione, sia nel settore degli accessori audio che in quello della tecnologia immersiva.

One UI 7 nuove funzioni e miglioramenti per Galaxy S25

Samsung sta ampliando il programma One UI 7, portando la beta su un numero maggiore di dispositivi e introducendo nuove funzioni esclusive. Tra le novità più attese, spiccano i miglioramenti nella gestione della batteria per il Galaxy S25, con un sistema di monitoraggio avanzato, e le ottimizzazioni dell’interfaccia grafica. La versione stabile è attesa per aprile 2025, con una distribuzione progressiva nei mesi successivi.

Il programma beta di One UI 7 si espande a più dispositivi

Samsung ha avviato la fase di test della One UI 7 con la serie Galaxy S24, ma ora il programma beta sta per includere nuovi dispositivi. A partire dal 6 marzo 2025, gli utenti di Galaxy Z Fold 6, Galaxy Z Flip 6, Galaxy S23, Galaxy A55 e Galaxy Tab S10 potranno accedere alla beta e provare in anteprima le nuove funzionalità.

Annunci

L’azienda ha confermato che la versione finale di One UI 7 sarà disponibile da aprile 2025, con il Galaxy S24 come primo modello a riceverla ufficialmente. La distribuzione continuerà fino alla fine del secondo trimestre del 2025, coinvolgendo gradualmente tutti i dispositivi idonei.

Galaxy S25 e il nuovo sistema di monitoraggio della batteria

Samsung ha introdotto una funzione avanzata per il controllo della salute della batteria esclusivamente sulla serie Galaxy S25. Questo strumento permette agli utenti di monitorare lo stato della batteria nel tempo, visualizzando dettagli come percentuale di capacità residua, numero di cicli di ricarica, data di produzione e primo utilizzo.

Questa funzionalità è inizialmente attiva solo in Europa e in alcune regioni selezionate, ma non è ancora disponibile in mercati come India e Sud America. Samsung ha dichiarato che il rollout della funzione proseguirà nei prossimi aggiornamenti, ma non ha fornito una tempistica precisa per la sua espansione globale.

Le novità principali di One UI 7

Samsung ha apportato numerosi miglioramenti all’interfaccia utente, introducendo un design più moderno e fluido. Le principali modifiche riguardano la gestione delle notifiche, le animazioni e le funzioni di personalizzazione avanzata.

La barra delle notifiche è stata ridisegnata per offrire un accesso più intuitivo ai toggle rapidi, migliorando la disposizione delle icone e introducendo nuovi effetti di trasparenza. L’interfaccia della fotocamera è stata ottimizzata per un accesso più rapido alle impostazioni avanzate, mentre la funzione Galaxy AI è stata migliorata con nuove capacità di riconoscimento contestuale e suggerimenti personalizzati.

Anche la gestione della memoria è stata ottimizzata per ridurre il consumo di RAM e migliorare la fluidità dell’interfaccia, soprattutto sui dispositivi di fascia media come il Galaxy A55.

Impatto sulla durata della batteria e ottimizzazione delle prestazioni

Uno degli obiettivi di One UI 7 è migliorare la durata della batteria su tutti i dispositivi compatibili. Samsung ha introdotto un sistema di ottimizzazione dinamica, che adatta il consumo energetico in base alle abitudini dell’utente e alle app più utilizzate.

Il modulo di gestione dell’energia aggiornato riduce il consumo in standby e migliora l’efficienza delle app di sistema, contribuendo a prolungare l’autonomia giornaliera. Questo aggiornamento è particolarmente utile per dispositivi con batterie più piccole, come il Galaxy Z Flip 6, che potrà beneficiare di un incremento dell’autonomia grazie alla nuova gestione energetica.

Disponibilità e dispositivi supportati

Samsung ha confermato che One UI 7 sarà disponibile su un’ampia gamma di dispositivi, tra cui:

  • Serie Galaxy S: S24, S23, S22, S21
  • Serie Galaxy Z: Z Fold 6, Z Flip 6, Z Fold 5, Z Flip 5
  • Serie Galaxy A: A55, A35, A15
  • Galaxy Tab: Tab S10, Tab S9, Tab S8

Il rollout sarà progressivo, con aggiornamenti che verranno rilasciati prima per i modelli flagship e successivamente per quelli di fascia media.

One UI 7 migliora prestazioni, design e gestione della batteria

Samsung continua a evolvere il proprio ecosistema software con One UI 7, introducendo nuove funzionalità che migliorano l’esperienza utente su tutta la gamma Galaxy. L’espansione del programma beta e l’integrazione di strumenti avanzati per il monitoraggio della batteria dimostrano l’impegno dell’azienda nell’ottimizzazione dell’usabilità e delle prestazioni.

Il rilascio ufficiale previsto per aprile 2025 segnerà un ulteriore passo avanti nell’evoluzione del software Samsung, con miglioramenti che puntano a rendere l’esperienza più fluida, personalizzata e performante.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara