Sommario
Prime Time torna con l’analisi OSINT di Matrice Digitale, che ogni mese radiografa il dibattito attorno ai principali programmi d’informazione della fascia serale, un lavoro reso possibile dalla piattaforma proprietaria Antares – incaricata di raccogliere i tweet collegati ai profili delle trasmissioni – e da Aldebaran, il motore che ne misura il sentiment.
L’Analisi
Per aprile lo studio ha incluso Report e Porta a Porta per la Rai; Quarta Repubblica, 4 di Sera, Dritto e Rovescio, Fuori dal Coro, Zona Bianca ed È sempre Cartabianca per Mediaset; Piazza Pulita, 8 e Mezzo e Di Martedì su La7; infine Che Tempo Che Fa sulla Nove. Il campione esaminato ammonta a 48 839 tweet, da cui sono scaturiti 518.094 like, 78.756 condivisioni, 6.207 citazioni e 74.422 commenti.
L’attività dei profili
Trasmissione TV | Tweet | Like | Condivisioni | Citazioni | Commenti |
---|---|---|---|---|---|
Che Tempo Che Fa | 214 | 105.952 | 9.538 | 823 | 4.309 |
4 di sera | 133 | 7.685 | 1.184 | 389 | 9.369 |
Quarta Repubblica | 129 | 9.235 | 1.275 | 115 | 1.604 |
Piazzapulita – La7 | 121 | 8.454 | 1.642 | 354 | 6.627 |
Fuori dal coro | 118 | 46.892 | 14.083 | 1.158 | 5.363 |
Otto e Mezzo | 96 | 6.793 | 1.036 | 113 | 2.611 |
diMartedì | 82 | 4.431 | 871 | 94 | 2.379 |
Zona Bianca | 80 | 384 | 59 | 21 | 306 |
Report | 65 | 20.231 | 5.318 | 162 | 1.052 |
È sempre Cartabianca | 55 | 3.134 | 620 | 159 | 2.186 |
Dritto e rovescio | 49 | 5.883 | 747 | 184 | 3.600 |
Porta a Porta | 32 | 261 | 20 | 12 | 194 |
4 di sera weekend | 4 | 111 | 13 | 3 | 28 |
In testa alla classifica dei più prolifici c’è ancora Che Tempo Che Fa con 214 post – oltre 105 mila like complessivi – seguito, ma a grande distanza in termini di engagement, da 4 di Sera (133 tweet e 7 685 like). Sul fronte delle condivisioni svetta Fuori dal Coro con 14 083 retweet, mentre in termini di discussione pura – i commenti – domina 4 di Sera con 9 369 interventi.
Indice di Gradimento, Viralità e Dibattito

Gli indici sintetici confermano tendenze ormai consolidate. Nell’indice di gradimento (media like per tweet) primeggiano Che Tempo Che Fa, Fuori dal Coro e Report; in coda Porta a Porta e Zona Bianca.

L’indice di viralità (condivisioni + citazioni per tweet) consegna lo scettro a Fuori dal Coro, seguito da Report e dal programma di Fabio Fazio.

Sul terreno dell’indice di dibattito (commenti per tweet) vince Dritto e Rovescio, tallonato da 4 di Sera e da Piazza Pulita; più indietro Report, Porta a Porta e Zona Bianca.
Top Influencer

Intorno ai format televisivi ruota un ecosistema di utenti iper-attivi: spiccano i profili di Doluccia, Virna e Davide Scifo – responsabili da soli di una quota sostanziosa di like – seguiti dal Grande Flagello e dai commentatori satirici Sirio e Ungirovago. Fra i volti noti il primato va a Nino Cartabellotta (Fondazione Gimbe), mentre, sul versante conduzione-direzione, guidano Fabio Fazio e Alessandro Sallusti.
Top mentions

Sul piano delle menzioni le trasmissioni più citate restano 4 di Sera, Piazza Pulita, Che Tempo Che Fa e Dritto e Rovescio. Tra i singoli, i giornalisti Massimo Giannini e Corrado Formigli precedono l’accademico Alessandro Orsini; in area politica svetta Giuseppe Conte, davanti a Maurizio Gasparri e a Giorgia Meloni.
Gli argomenti cardine

Gli argomenti dominanti riflettono l’agenda nazionale e internazionale: la polarizzazione attorno a Donald Trump, la presenza costante di Meloni e di Papa Francesco (pur con un impatto inferiore a quello di leader politici e talk show), il tema del 25 aprile e l’attenzione crescente per il format 4 di Sera.
Analisi del sentiment

Il sentiment fotografa un pubblico che premia i prodotti Mediaset: Dritto e Rovescio raccoglie la più alta quota di giudizi positivi, seguito da Zona Bianca, mentre Piazza Pulita mantiene un’equilibrata fascia di commenti neutri. Report, 8 e Mezzo e Che Tempo Che Fa risultano, al contrario, i programmi più divisivi: la trasmissione di Rai 3 registra quasi un testa-a-testa fra elogi e critiche, quella di La7 deve fare i conti con una cospicua area negativa, e l’appuntamento domenicale di Fazio, pur generando volumi notevoli, fatica a convertire la visibilità in consenso.
Analisi dell’autore
In sintesi, aprile conferma che il talk politico resta ancorato ai temi domestici – con Trump come unico vero protagonista estero – e che la platea di X continua a premiare i format di Mediaset, mentre la morte di Papa Francesco ha avuto un’eco mediatica più breve del previsto come dimostrato anche dalla ricerca sui quotidiano Mainstream di Aprile. La forza d’urto di 8 e Mezzo rimane costante grazie alla programmazione quotidiana, ma è 4 di Sera la sorpresa che consolida la propria nicchia di pubblico, mentre Zona Bianca fatica a sfondare. La morale? Nell’arena serale la battaglia per l’attenzione si gioca ancora sulla politica di casa nostra, con qualche sporadica incursione d’oltreoceano e una religione che, almeno su X, non fa più notizia se non nei momenti clou.