Motorola Razr Ultra 2025 vs. Samsung Galaxy S25 Ultra: quale scegliere?

di Redazione
0 commenti 5 minuti di lettura
Motorola Razr Ultra 2025 vs. Samsung Galaxy S25 Ultra: quale scegliere?

Con l’arrivo del Motorola Razr Ultra 2025, il mercato dei foldable si arricchisce di un concorrente potente, destinato a confrontarsi con i top di gamma non pieghevoli, come il Samsung Galaxy S25 Ultra. Entrambi gli smartphone si collocano nella fascia alta del mercato, ma adottano approcci molto diversi: da una parte l’innovazione del form factor pieghevole, dall’altra l’affidabilità e l’integrazione dell’ecosistema Galaxy. La scelta dipende da esigenze, preferenze e aspettative in fatto di potenza, design e longevità software.

Design e materiali: pieghevole contro monoscocca

Il Motorola Razr Ultra 2025 vanta un design pieghevole a conchiglia con doppio display: uno interno da 7 pollici AMOLED HDR10+ e refresh rate adattivo a 165Hz, e uno esterno da 4 pollici pOLED. Il telaio è rinforzato in titanio con finiture raffinate, incluso l’utilizzo di Alcantara italiana e legno certificato FSC. L’IP48 garantisce una resistenza base all’acqua e alla polvere.

Samsung Galaxy 25 Ultra
Samsung Galaxy 25 Ultra

Il Galaxy S25 Ultra, invece, mantiene un approccio classico con uno schermo Dynamic AMOLED 2X da 6,9 pollici Quad HD+ e refresh rate a 120Hz. Il telaio in titanio e la certificazione IP68 lo rendono più resistente. Il design lineare con bordi piatti, pur elegante, risulta meno innovativo. Non manca lo S-Pen integrato, utile per produttività e creatività.

Prestazioni e specifiche tecniche

Entrambi i dispositivi montano Snapdragon 8 Elite, ma il modello Samsung beneficia della versione custom “for Galaxy”. Tuttavia, il Razr Ultra 2025 offre 16GB di RAM, contro i 12GB del Galaxy S25 Ultra, rendendolo superiore nel multitasking.

Categoria Motorola Razr Ultra 2025 Samsung Galaxy S25 Ultra
Sistema operativo Android 15 (Hello UX) Android 15 (Samsung One UI 7)
Colori disponibili Pantone Scarab, Rio Red, Mountain Trail, Cabaret Titanium Silverblue, Black, Gray, Whitesilver (esclusive: Jetblack, Jadegreen, Pinkgold)
Display Interno: 7″ AMOLED HDR10+, 2.992 x 1.224, 165Hz
Esterno: 4″ pOLED HDR10+, 1.272 x 1.080, 165Hz
6,9″ Quad HD+ Dynamic AMOLED 2X, 3.120 x 1.440, 120Hz
Processore Snapdragon 8 Elite Snapdragon 8 Elite for Galaxy
RAM 16 GB 12 GB
Archiviazione 512 GB, 1 TB (non espandibile) 256 GB, 512 GB, 1 TB (non espandibile)
Fotocamere 50 MP (principale) + 50 MP (ultragrandangolare) + 50 MP (anteriore) 200 MP (principale) + 50 MP (ultragrandangolare) + 50 MP (tele) + 12 MP (anteriore)
Audio Altoparlanti stereo Dolby Atmos Altoparlanti stereo Dolby Atmos
Batteria 4.700 mAh, ricarica cablata 68W 5.000 mAh, ricarica cablata 45W
Ricarica wireless Sì (30W) Sì (15W)
Bluetooth 5.3 5.4
Resistenza all’acqua IP48 IP68
Rete mobile 5G 5G
Dimensioni Aperto: 171,5 x 74 x 7,2 mm
Chiuso: 88,1 x 74 x 15,7 mm
162,8 x 77,6 x 8,2 mm
Peso 199 g 218 g

Sul fronte memoria, entrambi arrivano fino a 1TB di storage non espandibile. La batteria del Galaxy è leggermente più capiente (5.000mAh contro 4.700mAh), ma il Motorola supporta ricarica cablata da 68W e wireless da 30W, mentre il Samsung si ferma a 45W e 15W rispettivamente.

Esperienza software e aggiornamenti

Entrambi eseguono Android 15, ma con interfacce personalizzate: Hello UX per Motorola e One UI 7 per Samsung. Il Galaxy S25 Ultra garantisce 7 anni di aggiornamenti, mentre il Razr si ferma a 3 anni di update principali e 4 di patch di sicurezza. Questo aspetto penalizza Motorola in termini di longevità e valore di rivendita.

Funzionalità AI e produttività

image 33
Motorola Razr Ultra 2025 vs. Samsung Galaxy S25 Ultra: quale scegliere? 10

Il Razr Ultra 2025 integra Moto AI con funzioni come “Catch Me Up”, “Remember This” e Next Move, che suggerisce azioni basate sul contenuto a schermo. È presente un tasto AI dedicato, e la cover screen permette l’uso di app e widget senza aprire il telefono. Inoltre, Smart Connect consente l’interazione multi-dispositivo tramite comandi vocali o testuali.

image 32
Motorola Razr Ultra 2025 vs. Samsung Galaxy S25 Ultra: quale scegliere? 11

Il Galaxy S25 Ultra include l’assistente Gemini, accessibile con il pulsante di accensione, e una suite di Galaxy AI, tra cui Now Brief, Photo Assist e Audio Eraser. Il tutto è integrato con Samsung Knox per una sicurezza elevata.

Multimedia e fotocamere

Motorola punta su una configurazione tripla da 50MP, con una fotocamera frontale anch’essa da 50MP, supportata da funzionalità AI per il miglioramento automatico e modalità flessibili per scatti e video. La modalità “Flex View” offre inquadrature stabili sfruttando l’apertura del dispositivo.

Galaxy S25 Ultra
Galaxy S25 Ultra

Samsung risponde con un comparto più completo: sensore principale da 200MP, accompagnato da ultra-grandangolo da 50MP, due teleobiettivi (50MP e 10MP) e una camera frontale da 12MP. L’elaborazione AI consente zoom fino a 100x (Space Zoom) e modalità Pro Video con registrazione in RAW e HDR 10-bit.

Autonomia e velocità di ricarica

Nonostante la batteria più piccola, il Razr Ultra si distingue per tempi di ricarica rapidi (0-100% in 40 minuti). Il Galaxy S25 Ultra, pur garantendo una giornata piena di autonomia, si ricarica più lentamente, elemento cruciale per utenti intensivi.

Ecosistema e accessori

Samsung ha il vantaggio dell’ecosistema Galaxy, integrato con Galaxy Watch, Galaxy Buds, Galaxy Ring e Samsung Wallet. Chi possiede già dispositivi Samsung troverà più vantaggioso rimanere nella piattaforma.

Motorola, pur non disponendo di un ecosistema completo, offre una user experience innovativa e modulare, soprattutto per chi è attratto dalla flessibilità d’uso del doppio schermo.

Due filosofie, una sfida di esperienza

La scelta tra Motorola Razr Ultra 2025, scopri su Amazon, e Samsung Galaxy S25 Ultra, scopri su Amazon, riflette una dicotomia tra innovazione strutturale e maturità tecnologica. Il Razr rappresenta il meglio del design foldable, con un hardware superiore e una user experience più fluida, grazie alla potenza di calcolo e all’interfaccia dual screen. Tuttavia, la minor durata del supporto software e la mancanza di ecosistema integrato limitano il suo appeal a lungo termine.

Il Galaxy S25 Ultra è la scelta sicura per utenti esigenti, grazie a un ecosistema completo, aggiornamenti garantiti fino al 2032, e funzionalità AI collaudate. Sebbene meno audace nel design, offre una continuità d’uso ideale per chi cerca uno smartphone affidabile, durevole e integrato.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies