Con la presentazione di iOS 26, Apple ha inaugurato una nuova era per la sua intera famiglia di sistemi operativi, segnando un passo importante con l’introduzione del design Liquid Glass e un rafforzamento trasversale delle funzionalità basate su Apple Intelligence.

L’aggiornamento coinvolge iPadOS 26, macOS 26 Tahoe, watchOS 26, visionOS 26 e altri ambienti Apple, ridefinendo l’interfaccia, l’interazione utente e le performance con l’AI on-device.
Cosa leggere
Liquid Glass: un linguaggio visivo universale per Apple

Il nuovo linguaggio Liquid Glass ridefinisce la UI con materiali traslucidi, rifrazioni ambientali dinamiche e reazioni contestuali al movimento e alla luce. Questo approccio si riflette nella Schermata di Blocco di iOS con scene spaziali 3D, nel layout semplificato di Safari, e nella modalità Clear Look, che introduce icone stratificate in vetro trasparente. Tutti i sistemi, compreso CarPlay, beneficiano di questo trattamento visivo coerente, trasformando le UI in superfici reattive ed esteticamente omogenee.

Le icone app e i widget assumono comportamenti fluidi e reattivi, e nelle impostazioni Accessibilità è possibile ridurre la trasparenza per esigenze specifiche. In Apple Music, News e Podcasts, le barre delle schede si comprimono automaticamente, mentre su CarPlay la nuova vista compatta per le chiamate preserva la navigazione durante l’uso del telefono in auto.
Apple Intelligence: potenziamento AI, traduzione in tempo reale e Shortcuts intelligenti
Apple Intelligence espande le sue capacità su ogni piattaforma. Il modulo Visual Intelligence è ora integrato nel sistema operativo, offrendo riconoscimento contestuale dello schermo per suggerimenti automatici, aggiunte al calendario e interazioni rapide con ChatGPT. In Memo e Promemoria, suggerisce attività rilevanti e organizza elenchi per categorie intelligenti. Shortcuts include azioni specifiche legate a Image Playground e strumenti di scrittura, mentre le app supportano una traduzione live integrata in Messaggi, FaceTime e Telefono.
Il nuovo framework Foundation Models consente agli sviluppatori di accedere ai modelli AI Apple gratuitamente, in locale e offline, aprendo a una nuova generazione di app personalizzabili.
Firmware AirPods e nuove interazioni: registrazioni studio, controllo remoto e pausa automatica
Gli aggiornamenti firmware per AirPods 4 e Pro 2 introducono la registrazione audio da studio, utile per creativi e professionisti mobili. La qualità delle chiamate migliora con audio più naturale nelle app integrate e di terze parti. È possibile scattare foto o avviare registrazioni video premendo lo stelo degli AirPods, mentre la funzione Pause Audio for Sleep interrompe l’audio quando l’utente si addormenta. Il nuovo supporto a CarPlay consente il passaggio automatico dell’audio tra auricolari e sistema auto, mantenendo sempre attiva l’opzione Keep Audio in Headphones.
Nuova gestione della batteria in iOS 26: Adaptive Power e diagnostica avanzata

Il pannello Batteria è stato riprogettato per mostrare medie settimanali, dettagli per app, durata del ciclo e consumo comparativo. La Adaptive Power Mode, disponibile su tutti i dispositivi compatibili, introduce un risparmio energetico dinamico basato su utilizzo e AI, differenziandosi dal Risparmio Energetico tradizionale.

Offre una gestione fine delle risorse con piccoli aggiustamenti automatici, ideale per dispositivi sottili come l’iPhone 17 Air.
Apple Notes, Promemoria e Journal: produttività migliorata con trascrizione automatica e formato Markdown

Le app di produttività Apple ricevono aggiornamenti significativi. In Promemoria, Apple Intelligence suggerisce attività rilevanti e organizza automaticamente le voci. In Note, è ora possibile registrare telefonate direttamente dall’app Telefono, con trascrizione automatica e supporto all’esportazione in formato Markdown. L’app Journal debutta su iPad e Mac, con supporto a Apple Pencil, diari multipli e mappe geolocalizzate.
Messaggi e Telefono: sondaggi, sfondi personalizzati e Call Screening

L’app Messaggi consente ora di creare sondaggi e applicare sfondi personalizzati. È stato introdotto uno screening dei mittenti sconosciuti, che silenzia messaggi non approvati in una cartella dedicata. L’app Telefono implementa Call Screening con Live Voicemail, unifica Preferiti e Segreterie e aggiunge Hold Assist, che avvisa l’utente quando un operatore è disponibile.
Foto, Mappe, Musica e nuovi ambienti interattivi

L’app Foto separa Libreria da Raccolte, mentre Apple Music offre traduzione dei testi, “AutoMix” in stile DJ, e Music Pins per accesso rapido. Mappe aggiunge il tracciamento dei Luoghi Visitati con crittografia E2E, e Wallet supporta ora Live Activities per le carte d’imbarco. L’app Apple Games raccoglie le esperienze ludiche, integrando consigli e funzioni sociali. Tra le nuove funzionalità di Accessibilità spiccano i Background Sounds con 8 nuovi suoni e il Satellite Weather per aggiornamenti offline.
watchOS 26 e visionOS 26: Liquid Glass e intelligenza contestuale per salute e spazi immersivi

Su Apple Watch, debutta Workout Buddy, un coach basato su Apple Intelligence che fornisce feedback vocali personalizzati analizzando in tempo reale dati fitness, storia e condizioni dell’utente. La funzione è compatibile con Apple Watch Series 6 e successivi.

Il visionOS 26 implementa Spatial Widgets e esperienze immersive condivise. Le Personas volumetriche migliorate offrono espressività e realismo senza precedenti, e nuove scene AI (Spatial Scenes) trasformano le foto in ambienti esplorabili. Safari adotta una modalità di navigazione spaziale, mentre l’integrazione con PlayStation VR2 Sense e Insta360 amplia il supporto a contenuti immersivi professionali.
 
			         
			        