Il mese di giugno 2025 si conferma ricco di annunci, aggiornamenti e indiscrezioni nell’universo Apple, tra nuove colorazioni per iPhone 17, importanti funzionalità di risparmio energetico e connettività in iOS 26, adeguamenti normativi per il mercato europeo e mosse strategiche nell’intelligenza artificiale. L’azienda di Cupertino prosegue nel potenziare l’esperienza d’uso e nell’affrontare le crescenti pressioni regolatorie e di mercato, mantenendo alta l’attenzione di utenti e investitori.
iPhone 17: indiscrezioni sulle nuove colorazioni “purple” e “green”

Secondo le ultime indiscrezioni, la gamma iPhone 17 si arricchirà di due nuove colorazioni: viola e verde, scelte che mirano a rafforzare l’appeal estetico presso un pubblico giovane e attento alla personalizzazione. Le colorazioni, se confermate, si affiancheranno alle classiche varianti, offrendo nuove opzioni sia per i modelli standard sia per le versioni Pro. Questa strategia riflette l’attenzione di Apple al design e alla differenziazione del prodotto in un mercato sempre più competitivo, dove la componente visuale e identitaria gioca un ruolo cruciale nella scelta d’acquisto.
iOS 26: Adaptive Power Mode, nuove funzioni Wi-Fi e compatibilità estesa

Apple ha annunciato che con iOS 26 arriveranno funzioni attese sia dagli utenti consumer che dai professionisti. In particolare, la modalità Adaptive Power Mode introdurrà una gestione intelligente delle risorse energetiche, estendendo l’autonomia dei dispositivi in base all’uso effettivo e alle condizioni di rete. La funzione, attivabile su una vasta gamma di iPhone compatibili, rappresenta un’evoluzione rispetto al classico risparmio energetico, agendo in modo proattivo sulle prestazioni e sull’attività delle app in background.

Contestualmente, iOS 26 offrirà due nuove funzioni Wi-Fi: una modalità diagnostica per il troubleshooting avanzato e la possibilità di preferire reti Wi-Fi sicure in automatico, riducendo il rischio di connessioni indesiderate. Queste innovazioni si inseriscono nella strategia Apple di rafforzare la sicurezza e l’efficienza della connettività mobile, con impatti concreti su stabilità e prestazioni in ambito lavorativo e personale.
Etichette su iPhone e iPad in Europa: trasparenza e adeguamento normativo

Rispondendo alle normative europee in materia di trasparenza e informazione al consumatore, Apple ha iniziato a inserire etichette informative sulle pagine dei prodotti iPhone e iPad destinati al mercato UE. Queste etichette, ben visibili sia su Apple Store online che nei materiali informativi ufficiali, evidenziano specifiche tecniche, compatibilità software e dettagli su privacy e sicurezza. La mossa mira a soddisfare i requisiti di legge e a rafforzare la fiducia dei consumatori europei, in un contesto dove l’attenzione alla compliance è sempre più centrale.
AI e Perplexity: Apple valuta un’offerta per acquisire competenze strategiche
Sul fronte delle strategie AI, emergono indiscrezioni su trattative tra Apple e Perplexity AI, realtà specializzata in intelligenza artificiale e modelli di linguaggio avanzati. Le discussioni in corso potrebbero portare all’acquisizione o a una partnership strategica, con l’obiettivo di rafforzare le capacità di Siri e dei servizi proprietari Apple, in un contesto di crescente concorrenza da parte di Google, OpenAI e Meta. L’integrazione di nuove tecnologie AI rappresenta per Apple una priorità sia per l’arricchimento dei servizi cloud che per la personalizzazione locale sui dispositivi.
Sfide legali e regolatorie: class action, procedimenti UE e il nodo Siri
Apple si trova nuovamente al centro di cause legali e pressioni regolatorie. Negli Stati Uniti, un’azione legale collettiva (class action) coinvolge l’azienda per presunti ritardi e promesse non mantenute riguardo l’evoluzione di Siri. Sul fronte europeo, Apple ha evitato per ora sanzioni immediate legate al rispetto del Digital Markets Act (DMA), ma resta sotto osservazione da parte della Commissione UE per il rispetto delle nuove regole sulla concorrenza e l’apertura degli ecosistemi digitali. Questi episodi mostrano come il rischio legale e regolatorio rappresenti oggi una delle principali sfide di business per Apple, con impatti diretti su roadmap di sviluppo e strategia globale.
Educazione digitale: la “Parent Presentation” per Mac e nuove iniziative di alfabetizzazione
Apple ha condiviso la Parent Presentation per Mac, una risorsa pensata per aiutare genitori e insegnanti nell’uso consapevole delle tecnologie Apple in ambito educativo. Il documento illustra le principali funzioni di sicurezza, parental control e strumenti di apprendimento, sottolineando l’impegno di Apple nella promozione di un ambiente digitale sicuro e inclusivo per le nuove generazioni.

Le novità Apple di giugno 2025 riflettono una strategia multi-dimensionale: focus su design e personalizzazione, evoluzione tecnologica con iOS 26, compliance normativa in Europa, rafforzamento delle competenze AI e una crescente attenzione ai temi educativi e legali. La capacità di innovare restando competitivi e conformi alle regole sarà centrale nel futuro dell’azienda.