Grok 4 rivoluziona xAI e Linda Yaccarino si dimette

di Maria Silvano
0 commenti 4 minuti di lettura
Xai logo

Grok 4, il nuovo modello AI di xAI, rappresenta un salto generazionale per l’intelligenza artificiale conversazionale, con una potenza di calcolo e una capacità di ragionamento significativamente superiori rispetto ai modelli precedenti. Sviluppato dal team di Elon Musk e alimentato da una supercomputing infrastructure proprietaria, Grok 4 si propone come un modello AI capace di prestazioni multimodali e di avvicinarsi a traguardi innovativi sia nel settore tecnologico che scientifico.

Grok 4: caratteristiche tecniche e salto generazionale

Grok 4 succede a Grok 3 con un miglioramento di cento volte nella fase di training rispetto a Grok 2. Il modello è disponibile in due versioni: Grok 4 single-agent e Grok 4-Heavy multi-agent, quest’ultima capace di generare molteplici thread di ragionamento paralleli. Il training è stato condotto utilizzando il supercomputer Colossus, dotato di 200.000 GPU H100. Rispetto ai predecessori, Grok 4 integra strumenti avanzati per coding, ricerca e visualizzazione direttamente nella fase di addestramento, abilitando funzioni avanzate come la progettazione autonoma di razzi, automobili e medicinali.

Secondo xAI, il modello raggiunge risultati quasi perfetti nei test standardizzati, inclusi SAT e GRE, con performance di spicco nel benchmark Humanities Last Exam (2.500 domande), dove Grok 4-Heavy ha risolto il 50% del subset solo testuale. L’obiettivo a medio termine è l’integrazione di Grok con sistemi ingegneristici avanzati, fino a una piena sinergia con robot umanoidi come Tesla Optimus.

Voce avanzata e interazione naturale

Grok 4 introduce una voice mode potenziata con nuove personalità sintetiche come “Sal” e “Eve”, la prima con voce cinematografica profonda, la seconda con accento britannico naturale. Il risultato è una conversazione AI molto più fluida e credibile rispetto alle generazioni precedenti, con riduzione della latenza vocale della metà e una crescita decuplicata degli utenti attivi sulla piattaforma. Questa modalità vocale è in grado di generare contenuti originali, come brani musicali e componimenti poetici, e di rispondere in modo creativo anche a prompt complessi o interrotti.

Ragionamento, benchmark e superiorità rispetto ai competitor

Nel campo del ragionamento, Grok 4 si posiziona al vertice dei benchmark, segnando il 15,8% nell’ARC-AGI v2 privato, risultato che raddoppia quello del miglior competitor attuale, Claude 3.5 Opus. La struttura del modello sfrutta dieci volte più capacità di calcolo rispetto alle versioni precedenti e integra strumenti avanzati per la risoluzione di problemi, ponendosi come riferimento per API business, simulazioni, ricerca e sviluppo di videogiochi.

Funzionalità multimodali e roadmap di sviluppo

Attualmente, le capacità di Grok 4 su immagini, video e audio sono ancora limitate, ma aggiornamenti già previsti (versione 7 a luglio 2025) miglioreranno sensibilmente la comprensione multimodale. Il piano strategico xAI prevede che entro il 2026 Grok sia in grado di generare videogiochi 3D, video interattivi e contenuti media in tempo reale tramite modelli video di nuova generazione. Contestualmente, verrà rilasciato un modello specializzato in coding, destinato ad aumentare l’automazione e la produttività nei flussi di lavoro software.

Accessibilità e piani di abbonamento

Grok 4 è stato inizialmente disponibile solo su invito, ma l’accesso verrà esteso progressivamente. È richiesto un abbonamento X Premium+ per l’uso standard, mentre chi desidera il massimo delle prestazioni può optare per SuperGrok Heavy, proposto a 300 dollari al mese (circa 275 euro), che garantisce priorità di accesso alle nuove funzionalità e tassi di utilizzo superiori rispetto al piano SuperGrok standard (30 dollari/mese).

Prospettive: verso nuove scoperte tecnologiche e scientifiche

Elon Musk ha dichiarato che Grok potrebbe inventare nuove tecnologie già entro il 2026 e scoprire “nuova fisica” addirittura entro il prossimo anno. L’ambizione di Grok è di superare i limiti delle AI attuali, esplorando possibilità inedite nella generazione autonoma di conoscenza e soluzioni, con impatti concreti nei settori ingegneristici, scientifici e dell’intrattenimento.

Transizione ai vertici di X: nuova fase AI-centrica

Linda Yaccarino
Linda Yaccarino

Il lancio di Grok 4 coincide con una svolta strategica anche nella leadership di X. Linda Yaccarino ha annunciato le dimissioni da CEO dopo due anni, in concomitanza con il rollout del nuovo modello AI. La decisione si inserisce in un contesto di forte focalizzazione di X su iniziative legate all’intelligenza artificiale, tra cui xAI e il progetto Grok.

X Money e futuro della piattaforma

Parallelamente, X sta accelerando lo sviluppo di X Money, sistema di portafoglio digitale in collaborazione con Visa, che permetterà pagamenti P2P e l’integrazione di funzionalità finanziarie, con una fase iniziale di rollout controllato e sicurezza prioritaria per gli utenti. La piattaforma punta inoltre a integrare trading e investimenti, evolvendosi in un ecosistema sociale-finanziario unificato.

Implicazioni di Grok 4 per X e per il settore AI

Con il lancio di Grok 4, X si conferma non solo come social network, ma come ecosistema che integra intelligenza artificiale, servizi finanziari, intrattenimento e produttività. L’infrastruttura API, la scalabilità e l’impatto già riscontrato in ricerca e finanza suggeriscono una crescente adozione nei settori più avanzati e regolamentati.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies