Nuovo AirTag 2, aggiornamenti Vision Pro e strategia AR/VR di Apple: le ultime novità

di Redazione
0 commenti 3 minuti di lettura

Apple si prepara a rinnovare la sua linea di dispositivi per il tracciamento e la realtà aumentata, secondo fonti attendibili e report recenti. Il nuovo AirTag 2 è in arrivo, accompagnato da dettagli importanti sulle future generazioni di Apple Vision Pro e sulla strategia di medio termine per il settore AR/VR.

Le novità in arrivo con AirTag 2

Apple si avvicina al lancio di AirTag 2, il successore del noto dispositivo di localizzazione. Le principali innovazioni riguarderanno il miglioramento della precisione di localizzazione, grazie all’adozione di un nuovo chip U2 in grado di offrire performance superiori rispetto all’attuale U1. L’integrazione con la nuova infrastruttura Find My Network promette inoltre una copertura più estesa, sfruttando la rete di dispositivi Apple aggiornata alle ultime tecnologie wireless.

AirTag 2
AirTag 2

Secondo i rumor, AirTag 2 manterrà un design simile ma offrirà una maggiore durata della batteria e nuove funzionalità anti-stalking, con notifiche più intelligenti e sistemi di allarme più affidabili. Il lancio è previsto entro la fine dell’anno, contestualmente all’arrivo di iOS 19.

Apple Vision Pro: nuova versione in arrivo e un modello economico in fase di sviluppo

Mentre il mercato attende ancora risposte sulla reale domanda per i visori AR/VR di fascia alta, Apple sta per lanciare una revisione tecnica del suo Vision Pro. Il nuovo modello integrerà il processore Apple Silicon M4, migliorando notevolmente le prestazioni rispetto all’attuale M2, e presenterà un cinturino completamente ridisegnato per incrementare la comodità d’uso e ridurre i problemi di peso e affaticamento segnalati dagli utenti. Nonostante il nuovo cinturino, il peso complessivo del visore resterà sostanzialmente invariato, ma la nuova ergonomia punta a rendere il dispositivo utilizzabile per sessioni più lunghe senza disagi.

Apple Vision Pro: comfort esteso con il ResMed Kontor Head Strap
Apple Vision Pro: comfort esteso con il ResMed Kontor Head Strap

Questa revisione hardware, in uscita entro la fine del 2025, rappresenta un aggiornamento di “mid-cycle” che non modificherà il posizionamento di prezzo (che rimarrà intorno ai 3.499 dollari, circa 3.210 euro), ma aggiornerà la piattaforma alla nuova generazione di processori e offrirà una maggiore longevità attraverso il supporto alle prossime versioni di visionOS.

Vision Pro “economico”: atteso solo tra diversi anni

Le indiscrezioni confermate dagli analisti indicano che il vero salto di paradigma per la diffusione di massa arriverà con un modello “light”, noto come N100 o “Apple Vision Air”, atteso però non prima del 2027. Apple sta valutando l’impiego di materiali più economici, come la plastica, una riduzione dei sensori e la possibile eliminazione del display frontale EyeSight, tutto per contenere il prezzo e il peso. Il progetto sarebbe ancora in fase di definizione, con il completamento del design previsto nel 2026 e l’avvio della produzione di massa solo l’anno successivo.

VisionOS e servizi: software e piattaforma al centro della strategia

Parallelamente agli sviluppi hardware, Apple continuerà a evolvere il sistema operativo visionOS, con la versione 26 in arrivo a fine anno e nuove funzioni pensate per l’ecosistema AR/VR. Questo consentirà anche agli utenti dei dispositivi attuali di beneficiare di miglioramenti software indipendentemente dall’hardware, mentre Apple raccoglie feedback per definire meglio il target dei futuri visori.

Strategia di Apple nel settore AR/VR: focus su innovazione, ergonomia e sostenibilità

La roadmap di Apple per il settore AR/VR conferma un approccio graduale e focalizzato sull’esperienza d’uso. La scelta di rilasciare un aggiornamento intermedio con focus su comfort ed efficienza del chip, anziché su un ribasso del prezzo, riflette la volontà di mantenere il marchio Vision Pro come riferimento tecnologico di fascia alta. Solo in una seconda fase, prevista tra diversi anni, Apple punterà sulla democratizzazione della tecnologia con un modello più accessibile. L’attenzione all’ergonomia e alla sostenibilità – sia in termini di materiali che di durata della piattaforma – emerge come elemento chiave della strategia, in risposta alle critiche su peso e prezzo della prima generazione.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies