Sommario
Google accelera l’innovazione, introducendo aggiornamenti significativi nei segmenti wearable, smartphone pieghevole e intelligenza artificiale. I nuovi dispositivi e le feature rilasciate nel mese di luglio 2025 mirano a migliorare connettività, produttività mobile e resistenza hardware, rafforzando un ecosistema condiviso sempre più competitivo.

Continua a fare regali a Samsung e Galaxy Watch 8 arriva con due anni di dati gratuiti via Google Fi negli Stati Uniti, mentre Pixel Watch riceve un aggiornamento che ne migliora la stabilità. Gemini, il modello AI di Google, introduce la modalità Deep Think con prestazioni record all’IMO 2025 e una nuova interfaccia overlay su Android. Waze rinnova il sistema di allerta combinato per una guida più sicura. Google presenta anche i nuovi Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro Fold, il primo foldable della casa con certificazione IP68 completa. In parallelo, Pixel 4a riceve un update per prolungare la durata della batteria.
Aggiornamenti wearable: Galaxy Watch 8 e Pixel Watch

Samsung potenzia l’offerta per Galaxy Watch 8 LTE offrendo dati mobili gratuiti per due anni tramite Google Fi, con una soglia mensile di 500 MB ad alta velocità e 500 MB aggiuntivi a velocità ridotta. Gli utenti possono ricevere notifiche, condividere la posizione, ascoltare musica in streaming e utilizzare servizi di messaggistica come Google Messages e Samsung Messages. Il supporto alle chiamate voce è invece assente. Il dispositivo integra Wear OS 6 e One UI 8 Watch, offrendo fluidità avanzata e nuove opzioni di personalizzazione. L’accesso a Gemini AI tramite comandi vocali potenzia l’interazione. La promozione posiziona Galaxy Watch 8 come un’alternativa forte a Apple Watch, specialmente sul fronte della connettività a basso costo. Google distribuisce l’aggiornamento di luglio 2025 per Pixel Watch e Pixel Watch 2, portando Wear OS alla versione 5.1. La nuova build migliora la stabilità delle notifiche, la connettività Bluetooth e ottimizza i consumi energetici, estendendo l’autonomia di 2-3 ore in condizioni di utilizzo intenso. L’aggiornamento OTA include la patch di sicurezza di luglio e viene testato in preparazione al rilascio del futuro Pixel Watch 4. Gli esperti elogiano l’efficienza dell’intervento correttivo e sottolineano il consolidamento della sinergia Google-Samsung nell’ambito Wear OS.
Evoluzioni Gemini: Deep Think e overlay app
ClaudeIl Gemini Feature Drop di luglio introduce Deep Think, una modalità progettata per risolvere problemi complessi con ragionamento multistadio. Testata all’Olimpiade Internazionale di Matematica 2025, la modalità raggiunge una accuratezza del 95%, superando modelli come Claude nei benchmark MMLU-Pro. L’accesso a Deep Think è riservato agli abbonati Google AI Ultra e include funzionalità per coding, matematica avanzata e multimodalità. Google prevede un rollout globale della funzione entro ottobre 2025, con applicazioni nel settore educativo e nella produttività professionale.

In parallelo, Google rilascia un’app overlay che sostituisce il side panel di Gemini. Gli utenti Android interagiscono con Gemini attraverso un’icona fluttuante, senza uscire dalle app in uso. L’interfaccia consente drag-and-drop di contenuti, integrazione con Google Calendar e Keep, ed è già testata su Pixel 9 e Galaxy S25. L’overlay migliora l’accessibilità, anticipando le mosse di Apple su Siri e promuovendo un nuovo paradigma di interazione AI su mobile.
Miglioramenti Waze e sicurezza stradale
Waze rinnova il proprio sistema di notifica introducendo alert stradali combinati, attivi dal 21 luglio 2025. Il nuovo sistema unifica gli avvisi per incidenti, traffico e ostacoli, riducendo le interruzioni e aumentando la concentrazione alla guida. Gli alert sono generati combinando report utente e dati da sensori stradali. La funzione è compatibile con CarPlay e Android Auto, ed è disponibile per gli utenti Android e iOS. I test mostrano tempi di risposta migliorati, confermando l’impegno di Google nel rafforzare la sicurezza sulle piattaforme di navigazione. La funzione viene estesa ad altre regioni entro fine estate.
Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro Fold: si scoprono i dettagli

Il prossimo evento Made by Google del 20 agosto 2025 ospiterà il lancio ufficiale di Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro Fold. I render ufficiali mostrano un design rinnovato con bordi più arrotondati e nuove colorazioni: Porcelain, Hazel e Obsidian. Il Pixel 10 Pro monta un display AMOLED da 6,8 pollici a 120Hz, è alimentato dal SoC Tensor G5 e integra una fotocamera da 50 MP con stabilizzazione OIS e teleobiettivo periscopico da 12 MP. La batteria da 5000 mAh supporta ricarica rapida da 33 W e il prezzo di partenza è fissato a 917 euro.

Il Pixel 10 Pro Fold, invece, è il primo foldable Google con certificazione IP68, rendendolo resistente ad acqua e polvere. Lo smartphone piegato misura 5,2 mm di spessore, integra un display LTPO OLED da 8 pollici e uno schermo esterno da 6,4 pollici, con 12 GB di RAM e 512 GB di storage.

Alimentato anch’esso dal Tensor G5, include una batteria da 4600 mAh con ricarica wireless. Il sistema operativo è Android 16, con funzioni di multitasking ottimizzato per foldable. Il prezzo di partenza è 1648 euro, e Google prepara promozioni trade-in per incentivare il passaggio ai nuovi modelli. Gli utenti elogiano la robustezza superiore rispetto a Galaxy Z Fold 7.
Aggiornamento batteria Pixel 4a
Google rilascia anche un aggiornamento per Pixel 4a, che migliora la salute della batteria tramite un controllo automatico su Android 14. L’update riduce il degrado del 10%, estendendo l’autonomia di 1-2 ore. Gli utenti ricevono l’update OTA, che include anche la patch di sicurezza di luglio. Google testa la stessa funzione su Pixel 5 e Pixel 6, prevedendo il rollout per altri modelli legacy entro la fine dell’anno. L’iniziativa è parte di una strategia più ampia per prolungare la longevità dei dispositivi Pixel.
Implicazioni per l’ecosistema Google-Samsung
Le mosse congiunte di Google e Samsung rafforzano l’interoperabilità all’interno dell’ecosistema Android. Wear OS 6 e Android 16 consolidano le basi software, mentre Galaxy Watch 8 brilla per connettività gratuita e Pixel Watch guadagna terreno su fluidità e autonomia. Gemini ridefinisce l’interazione AI con strumenti come Deep Think e overlay in-app, mentre Waze contribuisce alla sicurezza stradale. Il Pixel 10 Pro Fold, con certificazione IP68, impone un nuovo standard tra i foldable, superando i limiti strutturali che affliggevano modelli precedenti. L’adozione di architetture multi-agente in Deep Think, che divide le query in sottoproblemi elaborati da agenti paralleli, migliora l’accuratezza e riduce la latenza. Google e Samsung competono direttamente con Apple, puntando su AI, autonomia e robustezza. Le aziende raccolgono feedback e iterano rapidamente per adattarsi al mercato.