Sommario
Apple prepara un iPhone pieghevole per il 2026, mentre iOS 26 beta 4 introduce Liquid Glass, notifiche riassunte e aggiornamenti per Apple Watch e HomePod. Due le varianti previste per l’iPhone pieghevole, con display da 6 e 8 pollici. Il sistema operativo mobile evolve con design trasparente, riassunti AI per contenuti, personalizzazione visiva e nuove funzionalità per watchOS 26 e macOS Tahoe. L’ecosistema si rafforza anche con un HomePod dotato di display emerso nei codici della beta. In parallelo, l’Unione Europea approva modifiche sostanziali all’App Store in base al Digital Markets Act, mentre Apple pianifica sei nuovi modelli di iPhone per il 2027. Le migliorie grafiche e interattive si uniscono all’attenzione per la privacy e l’esperienza utente, sempre più integrata e accessibile.
iPhone pieghevole: due formati per il 2026
Apple progetta il suo primo iPhone pieghevole con lancio previsto per il 2026. Secondo fonti industriali, i prototipi includono un modello da 6 pollici, compatto e maneggevole, e uno da 8 pollici, simile a un piccolo tablet. I display saranno forniti da DisplayMate Technologies con tecnologia OLED flessibile che riduce la visibilità della piega. Le cerniere avanzate supportano decine di migliaia di piegature senza perdita di integrità. Il dispositivo più piccolo si posiziona nella gamma compatta, mentre quello da 8 pollici introduce un’esperienza multitasking simile a quella di un iPad mini. Il prezzo sarà compreso tra 1.650 e 1.830 euro, posizionandolo come prodotto premium. L’interfaccia sarà ottimizzata per iOS 27, con app dinamiche e gestione avanzata di più finestre simultanee. Il lancio coinciderà con l’evento annuale di settembre, in sfida diretta a Samsung e Huawei, in un mercato che cresce del 30% l’anno.
iOS 26 beta 4: Liquid Glass e riassunti intelligenti
Rilasciata il 22 luglio 2025, la beta 4 di iOS 26 porta con sé la nuova estetica Liquid Glass, che introduce trasparenze dinamiche nelle barre di navigazione e nei menu contestuali. Elementi grafici come l’app Foto, il Lock Screen e le icone reagiscono alla profondità del colore di sfondo per un effetto visivo immersivo. Tornano le notifiche riassunte per news, film e aggiornamenti social, generate da Apple Intelligence con formattazione in corsivo e etichettatura dedicata. L’utente può segnalare errori nei contenuti sintetizzati. Sono presenti nuove animazioni fluide, sfondi dinamici, un pulsante Camera fluttuante e aggiornamenti per CarPlay.
L’app Passwords visualizza loghi dei siti web, mentre il meteo sfrutta i dati di Posizioni Significative per previsioni più accurate. La beta è in preparazione per la versione pubblica, con rilascio imminente entro fine luglio.
iOS 26 Public Beta: lancio imminente
Secondo Mark Gurman, il beta pubblico di iOS 26 verrà distribuito oggi 23 luglio 2025. Gli utenti potranno registrarsi al Programma Beta Software di Apple per accedere anticipatamente alle novità, tra cui Liquid Glass e notifiche riassunte. Apple raccomanda di testare la beta su dispositivi secondari e consiglia un backup completo prima dell’installazione. La versione stabile sarà rilasciata nel settembre 2025, in parallelo con iPadOS, macOS e watchOS.
Personalizzazione avanzata e interazioni utente
Con iOS 26, Apple introduce opzioni più ampie di personalizzazione delle suonerie, consentendo di usare file creati con GarageBand o importati via iTunes in formato .m4r. Le suonerie possono essere assegnate ai singoli contatti e sincronizzate via iCloud. Inoltre, la nuova funzione di selezione testuale in Messaggi consente di toccare e trascinare per selezionare singole parole o frasi con precisione, migliorando l’esperienza di editing e copia-incolla.
Dettaglio tecnico: il motore Liquid Glass
Il motore grafico alla base di Liquid Glass sfrutta il framework Metal per effetti di trasparenza in tempo reale. Su dispositivi con GPU A18, la nuova UI supporta frequenze di aggiornamento a 120 Hz e riduce il consumo energetico del 10%. Gli sviluppatori possono accedere a API dedicate per integrare la trasparenza nei menu e nelle toolbar delle proprie app. L’algoritmo di rendering adatta l’opacità al contenuto sottostante, mantenendo leggibilità e profondità visiva.
Sleep Score e benessere su Apple Watch
La beta 4 di watchOS 26 introduce Sleep Score, un punteggio che valuta la qualità del sonno basandosi su parametri come durata, cicli, frequenza cardiaca e movimenti notturni. I dati vengono integrati automaticamente nell’app Salute, permettendo di tracciare tendenze settimanali e ricevere suggerimenti personalizzati grazie all’analisi di Apple Intelligence. Gli utenti possono impostare obiettivi di sonno e visualizzare il loro punteggio giornaliero. La funzione è compatibile con Apple Watch Series 10 e Ultra 3, con miglioramenti evidenti nella durata della batteria. Le notifiche diventano più contestuali, mentre Live Translation permette conversazioni multilingue. Sleep Score compete direttamente con le soluzioni offerte da Fitbit e si integra con gli anelli attività di Apple Watch.
HomePod con display: le tracce nel codice
Il codice di iOS 26 include riferimenti a un HomePod dotato di display, potenziato da Apple Intelligence per offrire risposte visive, gestione domotica e notifiche smart. Il dispositivo utilizzerà un microLED per offrire un pannello a basso consumo e alta resa cromatica. Si collegherà via Wi-Fi 6E e offrirà un’interfaccia basata su tvOS, permettendo il controllo di HomeKit, la gestione della musica, delle chiamate e della domotica. Apple punta così a competere con Amazon Echo Show e Google Nest Hub, offrendo un prodotto premium integrato nell’ecosistema. Le prime app compatibili sono già in fase di test. Il rilascio è previsto nel corso del 2026.
macOS Tahoe beta 4 e sinergia con iOS
Anche macOS Tahoe arriva in beta 4 il 22 luglio. Il sistema operativo per desktop si allinea a iOS 26, adottando Liquid Glass per menu, finestre e Spotlight. Introduce azioni rapide con Spotlight per l’invio di email e gestione file senza aprire app. Debuttano su Mac le nuove app Phone e Journal, mentre la beta migliora la compatibilità con Apple Silicon e supporta i nuovi MacBook Air M4. La sincronizzazione tra dispositivi raggiunge nuovi livelli di fluidità, grazie a un’interfaccia coerente tra iOS, iPadOS e macOS.
App Store: l’UE approva i pagamenti esterni
Il 22 luglio 2025, la Commissione Europea approva le modifiche di Apple all’App Store, in risposta al Digital Markets Act. Gli sviluppatori in UE possono ora usare sistemi di pagamento alternativi e distribuire le app tramite store esterni. Apple mantiene una commissione ridotta e fornisce API specifiche per garantire la sicurezza e l’integrazione. Gli utenti ottengono maggiore libertà di scelta, pur mantenendo protezioni elevate. Queste modifiche valgono solo per l’Unione Europea. La misura mira ad evitare sanzioni e stimolare concorrenza, in particolare con Google Play.
Roadmap 2027: sei iPhone in arrivo
Per il 2027, Apple ha in programma sei nuovi modelli di iPhone, tra cui versioni standard, Pro, Pro Max, Air, Ultra e pieghevoli. Il modello Ultra avrà display multipli e funzionalità estendibili in stile tablet. L’interfaccia iOS 27 supporterà nuove configurazioni hardware. I modelli Pro useranno telai in alluminio ad alta resistenza. La produzione verrà parzialmente spostata in India, per diversificare la supply chain. Apple mira così a coprire ogni fascia di mercato, offrendo soluzioni adatte a utenti che preferiscono compattezza o potenza.