OpenAI lancia Study Together su ChatGPT per esami e sviluppa Sora 2 per sfidare Google Veo 3

di Redazione
0 commenti 4 minuti di lettura

OpenAI accelera lo sviluppo di strumenti basati su intelligenza artificiale, rafforzando la propria offerta sia nel settore educativo che in quello della produzione video. Il 23 luglio 2025, l’azienda annuncia Study Together, una nuova funzione integrata in ChatGPT progettata per aiutare gli studenti nella preparazione agli esami, offrendo spiegazioni guidate e quiz personalizzati. Parallelamente, OpenAI lavora a Sora 2, il successore del suo generatore video, che punta a superare Veo 3 di Google in termini di qualità visiva e realismo. In un contesto di competizione crescente tra colossi come Google e OpenAI, emergono nuovi strumenti capaci di rivoluzionare l’istruzione, i media e l’interazione con le tecnologie AI. Con ChatGPT che gestisce 2,5 miliardi di richieste giornaliere e un browser AI in cantiere, OpenAI si posiziona come leader in un ecosistema in rapida evoluzione.

Studio ed esami con ChatGPT: arriva Study Together

image 450
Study Together su ChatGPT

Una funzione per l’apprendimento guidato

Study Together, disponibile su ChatGPT, offre guide strutturate e quiz interattivi per supportare lo studio di concetti complessi. Attivabile tramite l’app web, consente anche sessioni collaborative tra amici. Pur non introducendo un nuovo modello, ottimizza il formato delle risposte esistenti del modello o3, migliorando l’apprendimento guidato. Gli studenti possono risolvere problemi matematici o prepararsi per test standardizzati. La funzione si distingue da app come Quizlet per la sua integrazione diretta con ChatGPT e l’approccio flessibile al contenuto. Compatibile con Apple Intelligence su dispositivi iOS, sarà ampliata a più lingue entro il 2026. Gli istituti scolastici osservano con interesse il suo impatto, bilanciando il supporto educativo con il rischio di dipendenza dalla AI. OpenAI rassicura garantendo privacy, crittografia end-to-end, MFA e accesso tramite account verificati.

Dettaglio tecnico: architettura e funzionamento

La funzione utilizza prompt engineering avanzato per generare risposte strutturate in step numerati. Gli input degli utenti vengono analizzati e trasformati in quiz personalizzati, attingendo a un database interno. Il livello di difficoltà si adatta automaticamente alle competenze dello studente. L’interazione avviene anche tramite API REST, con una latenza ridotta a 150 ms grazie all’infrastruttura basata su Azure.

Sora 2 contro Veo 3: la sfida del video AI

image 451
OpenAI lancia Study Together su ChatGPT per esami e sviluppa Sora 2 per sfidare Google Veo 3 8

OpenAI sviluppa un generatore video avanzato

Sora 2 rappresenta la nuova frontiera della generazione video tramite AI. Rispetto alla versione precedente, offre miglioramenti significativi nel realismo dei movimenti umani e nella riproduzione della fisica degli oggetti. Testato su dataset cinematografici, punta a superare Veo 3 di Google, attualmente disponibile gratuitamente per studenti universitari con Gemini AI Pro. Sora 2, in fase di test, raggiungerà risoluzioni fino a 1080p, mentre Veo 3 si ferma a 720p e 24 fps. OpenAI prevede l’annuncio ufficiale entro agosto 2025.

Integrazione e qualità visiva

Il modello sarà integrato con ChatGPT per supportare editing video assistito. Le tecnologie avanzate riducono gli artefatti visivi del 20%, offrendo clip più nitide e coerenti. OpenAI collabora con registi per raccogliere feedback e migliorare l’output. Mentre Google punta sull’accessibilità e sull’integrazione con YouTube Shorts prevista per il 2026, OpenAI mira alla qualità professionale per applicazioni promozionali e creative. I video generati da Sora 2 si rivolgono a un pubblico più esigente, che cerca contenuti sofisticati a basso costo.

ChatGPT: 2,5 miliardi di richieste giornaliere

A marzo 2025, ChatGPT conta 500 milioni di utenti settimanali, un balzo significativo rispetto ai 300 milioni di dicembre 2024. OpenAI, sfruttando l’infrastruttura cloud di Azure, riesce a contenere la latenza media a 200 ms. L’app mobile registra un incremento del 40% nei download. La piattaforma amplia le funzionalità con l’introduzione dell’Agent, capace di eseguire operazioni locali come l’apertura di file, e lavora allo sviluppo di un browser AI destinato a competere con Chrome, fornendo risposte con contesto web.

Impatto nel mondo produttivo

Il crescente utilizzo di ChatGPT riflette la sua adozione nelle imprese per processi di automazione, oltre che tra gli studenti grazie a Study Together. La crittografia dei dati secondo standard GDPR rafforza la fiducia degli utenti. La piattaforma è ormai un fulcro dell’ecosistema AI, in competizione diretta con Google e Anthropic.

AI nell’istruzione e nei media

Study Together porta l’intelligenza artificiale nelle aule. Le scuole sperimentano la sua integrazione nei curricula, mentre i docenti temono effetti collaterali come il plagio. OpenAI risponde con strumenti di verifica per garantire l’integrità accademica. In parallelo, Sora 2 introduce nuove dinamiche nella produzione video. Gli utenti, anche senza esperienza tecnica, creano contenuti promozionali e creativi. Veo 3 di Google facilita la produzione a basso costo per studenti e creator emergenti. L’industria cinematografica e le piattaforme streaming seguono con attenzione. L’AI si consolida come motore dell’innovazione educativa e creativa.

Sicurezza e privacy: le contromisure

OpenAI sottolinea la sicurezza dei dati trattati da Study Together. Le sessioni sono crittografate end-to-end, gli accessi protetti con autenticazione MFA, e i dati sensibili trattati in linea con gli standard più avanzati. Anche Sora 2 applica restrizioni sulla gestione delle informazioni personali. Google, con Veo 3, implementa controlli simili. Le autorità, tra cui CISA, oppure i Garanti Privacy negli stati europei, monitorano i rischi cyber associati all’AI. Le organizzazioni integrano soluzioni DLP per prevenire fughe di dati, e sensibilizzano gli utenti sulle best practice in materia di sicurezza digitale e c’è bisogno di agire velocemente visto che attualmente è in corso una corsa dei player AI nel campo dell’istruzione.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies